Il paradosso riproduttivo di una società a famiglia forte: il caso della bassa fecondità in Italia

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Chiara Saraceno
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. Dimensione file 90 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Reproductive Paradox of a "Strong Family" Society: The Case of Low Fertility in Italy - Fertility rates are below replacement level in most industrialised countries. There are, however, substantial cross-country differences. On the basis of an ample demographic and sociological literature and of comparative data, the author argues that the Southern European countries, and particularly Italy, present a specific constellation of all the elements which are nowadays associated with low fertility: delay in the formation of new families, persistent gender asymmetries in practice but also partly in legislation, strong reliance on intergenerational solidarity in the face of a residualistic Welfare State. All these elements combine to reduce the options open to the young and subject women of all ages to considerable tension. (Non-) decisions on fertility are a way of dealing with these constraints and tensions.

Chiara Saraceno, Il paradosso riproduttivo di una società a famiglia forte: il caso della bassa fecondità in Italia in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2005, pp , DOI: