Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Daria Ciriaci
Anno di pubblicazione 2007 Fascicolo 2006/4
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 55-82 Dimensione file 123 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Employment, Satisfaction and the Brain Drain for Southern Italy’s Graduates - This article aims to describe the brain drain from Southern Italy (the so-called Mezzogiorno) to Northern Italy and to analyze its causes and consequences. To this end, we have processed the individual data of the Istat survey on the professional placement of the graduates of 2001 three years later. The empirical evidence suggests that the graduate labour force of the Southern regions goes where the demand is, and finds jobs that fall short of the qualifications obtained. While labour mobility increases job opportunities, it does not 26. Solo l’11% della popolazione meridionale di età compresa tra i 25 e i 64 anni ha conseguito una laurea, a fronte del 19% nel Centro-Nord. guarantee greater "satisfaction" in terms of economic conditions and career possibilities to southern graduates, and seems more the result of necessity than a free choice.
Daria Ciriaci, Occupazione, soddisfazione e fuga dei laureati meridionali in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2006, pp 55-82, DOI: