Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Stefano Di Vita
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/51
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 36-42 Dimensione file 737 KB
DOI 10.3280/TR2009-051009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The sustainability of great events. From the experiences of international cases to programmes for the Milan Expo 2015 - Despite the widespread use of the concept of sustainable development, the great events studied for doctoral theses and those presented at the international conference «20th Century Great Events: Architecture, Planning and Urban Development» often tend to set unsustainable solutions side-by-side with others that are more virtuous. It is a situation seen also in the programmes and projects that have been proposed to-date for the Milan Expo 2015, even if some margins for an increase in the sustainability of the expected side-effects on the city and region can still be identified at the current stage in the planning and design of the final event.
Parole chiave:Great events; sustainable development; Expo 2015
Stefano Di Vita, La sostenibilità dei grandi eventi. Dalle esperienze di casi internazionali ai programmi di Milano per l’Expo 2015 in "TERRITORIO" 51/2009, pp 36-42, DOI: 10.3280/TR2009-051009