Recupero architettonico: problematiche e questioni di metodo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Pierfranco Galliani
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/51
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 97-102 Dimensione file 883 KB
DOI 10.3280/TR2009-051018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Architectural renovation: issues and methodology - Different lines of action in the re-use of buildings define essential demarcations on the basis of the historical importance and the actual state of the buildings in question. As opposed to restoration, with architectural renovation the assessment of the possibilities for using the building forms an essential part of the project by examining limited changes that can be made to change the use. The changes are not based solely on meeting the new requirements as in redevelopment, but on an assessment of their congruity with the ‘constructed matter’, so that its basic identity is not spoilt. Any new construction is therefore set on the same value level as the general conservation work, where both are involved in the general process of recomposition and the quest to renew the authenticity of the architecture.

Parole chiave:Identity; knowledge; recomposition.

  • Edifici pubblici del costruttivismo maturo come strumento dell'ideologia collettivistica Maria Mikaelyan, in TERRITORIO 101/2023 pp.62
    DOI: 10.3280/TR2022-101007
  • Architettura industriale moderna: evoluzione degli approcci e consapevolezze per il riuso Pierfranco Galliani, in TERRITORIO 89/2019 pp.24
    DOI: 10.3280/TR2019-089003
  • La riqualificazione degli spazi aperti del quartiere Fabio Filzi: gerarchizzare e complessificare Caputi Andrea Migliarese, in TERRITORIO 71/2015 pp.104
    DOI: 10.3280/TR2014-071016
  • Autorialità e resilienza dell'architettura industriale. Tre casi italiani a confronto Veronica Ferrari, in TERRITORIO 89/2019 pp.62
    DOI: 10.3280/TR2019-089007
  • Modernità e rappresentazioni del potere tra analogie e singolarità Pierfranco Galliani, in TERRITORIO 101/2023 pp.22
    DOI: 10.3280/TR2022-101003

Pierfranco Galliani, Recupero architettonico: problematiche e questioni di metodo in "TERRITORIO" 51/2009, pp 97-102, DOI: 10.3280/TR2009-051018