Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori A cura di Patrizia David
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/1
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 42-46 Dimensione file 378 KB
DOI 10.3280/PRI2010-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Italy has one of the latest places in Europe for women presence in different political and institutional organisations. Recent researches demonstrate that this short presence is consequence of the fact that men occupy every places and they are not willing to give up some of them to women; secondly it is strong the stereotype that to conciliate maternal role with political activity is very difficult, if not undesirable; at last, there is a serious problem connected to the necessary economic resources to start and hold a political career, that is much more heavy for women. We asked the opinion of some experts during a round table organized inside the 5th edition of the Course WOMEN POLITICAL INSTITUTIONS.
A cura di Patrizia David, Il Forum di Prisma. Donne e partecipazione politica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2010, pp 42-46, DOI: 10.3280/PRI2010-001005