Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Meriggi
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/83
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 312 KB
DOI 10.3280/PASS2011-083003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

From their exile in Rome, following Italian unification, the Bourbons tried to promote a political protest against the "Piedmontese" government in the southern provinces of the kingdom of Italy. The best known aspect of this protest was the so-called brigantaggio (brigandage) in the countryside, particularly in the years immediately following unification. But the "Bourbon" party was also at work in the towns, at least until the middle of the 1860s. Based on archival sources, the article investigates the political ideology and patterns of organization of Bourbon propaganda in exile.

Parole chiave:Borboni, unificazione italiana, Italia meridionale, costituzionalismo, organizzazione politica

  • Aprile 1860. Stato e rivoluzione prima dei Mille Silvia Sonetti, in SOCIETÀ E STORIA 159/2018 pp.53
    DOI: 10.3280/SS2018-159003
  • Legitimism, liberalism and nationalism: the nature of the relationship between North and South in Italian unification Marco Meriggi, in Modern Italy /2014 pp.69
    DOI: 10.1080/13532944.2013.871421
  • Il Mezzogiorno pre - e postunitario nei libri di Storia per le superiori Marco Rovinello, in SOCIETÀ E STORIA 174/2022 pp.769
    DOI: 10.3280/SS2021-174008
  • The Age of Lincoln and Cavour Enrico Dal Lago, pp.123 (ISBN:978-1-349-50367-4)
  • «Gli abbiamo tagliato la testa». Repertori e attori dell'iconoclastia politica nelle Puglie del 1848-­49 Christopher Calefati, in SOCIETÀ E STORIA 174/2022 pp.700
    DOI: 10.3280/SS2021-174002
  • Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) / Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata / Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana in SOCIETÀ E STORIA 180/2023 pp.347
    DOI: 10.3280/SS2023-180006
  • Weapons, words, politics: the three seasons of the post-unification exile of the Bourbon Monarchy (1860–1866) Alessia Facineroso, in Journal of Modern Italian Studies /2019 pp.579
    DOI: 10.1080/1354571X.2019.1646041

Marco Meriggi, Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico in "PASSATO E PRESENTE" 83/2011, pp 37-56, DOI: 10.3280/PASS2011-083003