Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Meriggi
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/83
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 312 KB
DOI 10.3280/PASS2011-083003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
From their exile in Rome, following Italian unification, the Bourbons tried to promote a political protest against the "Piedmontese" government in the southern provinces of the kingdom of Italy. The best known aspect of this protest was the so-called brigantaggio (brigandage) in the countryside, particularly in the years immediately following unification. But the "Bourbon" party was also at work in the towns, at least until the middle of the 1860s. Based on archival sources, the article investigates the political ideology and patterns of organization of Bourbon propaganda in exile.
Parole chiave:Borboni, unificazione italiana, Italia meridionale, costituzionalismo, organizzazione politica
Marco Meriggi, Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico in "PASSATO E PRESENTE" 83/2011, pp 37-56, DOI: 10.3280/PASS2011-083003