Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Scavino
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/83
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 137-152 Dimensione file 300 KB
DOI 10.3280/PASS2011-083008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The so-called Giolittian era (1901-1914) was widely studied in the 1950s-60s as a period in which economic, social and political developments marked the shift from a narrow political system to a new liberalism that characterized the Italian path to modernization. The historical problems of the Giolittian period no longer seem to attract attention, as is apparent in the ongoing celebrations of the 150th anniversary. But an in-depth analysis of the Giolittian system of power, its internal lack of balance and the Giolittian years still provide a fundamental key to Italian history for an understanding of entry into the first world war, the origins of fascism and the collapse of the liberal state through its failure to develop into a democratic system integrating all social classes into the life of the State.
Parole chiave:Storia dell’Italia contemporanea, età giolittiana, modernizzazione, liberalismo, democrazia
Marco Scavino, Ripensare Giolitti? in "PASSATO E PRESENTE" 83/2011, pp 137-152, DOI: 10.3280/PASS2011-083008