Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Raoul Pupo
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/84
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 145-163 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/PASS2011-084010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The review discusses the most recent developments on the question of the foibe in Venezia Giulia, in particular Joze Pirjevec, Foibe. Una storia d’Italia; Luisa Accati-Renate Cogoy (editors), Il perturbante nella storia, Le foibe and Elio Apih, Le foibe giuliane. Given that the principal interpretative issues have now been resolved at the historiographical level, contributions in recent years have concentrated on public perceptions, discussing in very different ways the intensive public usage of the issue in Italy since the formal introduction of 10 February as the "Day of memory of the victims of the foibe", that specifies the expulsion of Italians from their homelands in Istria, Fiume and Dalmatia following World War II, and the complex issue of Italy’s eastern frontier.
Parole chiave:Foibe, Venezia Giulia, Violenza politica, Stragi
Raoul Pupo, Le foibe fra storiografia e uso pubblico in "PASSATO E PRESENTE" 84/2011, pp 145-163, DOI: 10.3280/PASS2011-084010