L'evoluzione delle crisi finanziarie: tra politiche di rigore ed esigenze di sviluppo

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Elio Iannuzzi, Massimiliano Berardi, Sergio Mazzarella
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 79-107 Dimensione file 1000 KB
DOI 10.3280/EI2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro di studio ha lo scopo di analizzare l’attuale crisi finanziaria globale, focalizzandosi sull’esame di cause e prospettive, al fine di definire il modo con cui le stesse possono essere evitate ovvero contenute nelle relative conseguenze. In particolare, appare ineludibile l’esigenza di un nuovo ordine del sistema finanziario internazionale fondato su regole comuni, condivise ed accettate, un vero e proprio Sistema di Global Legal Standard, analogo al sistema posto in essere nel 1944 a Bretton Woods. La metodologia di ricerca utilizzata è l’approccio sistemico alla complessità, per cui il sistema finanziario appare in uno stato di equilibrio instabile con l’ambiente ed il contesto esterni, tra ordine e caos, tra creazione e distruzione di valore. Si prospetta, per tale via, il superamento dell’orientamento dominante, che ha contribuito ampiamente a determinare l’attuale crisi sistemica, guidando molteplici decisioni rivelatesi poi errate perché fondate sull’assunto neoclassico della perfetta efficienza dei mercati come sistemi che allocano le risorse finanziarie esclusivamente con criteri di razionalità e che, perciò stesso, sono sempre capaci di auto-organizzarsi, con l’adozione di una prospettiva che, viceversa, li considera la principale fonte di contraddizioni e di squilibri. Il paper consta di tre parti principali: la prima contiene una breve descrizione della metodologia di ricerca utilizzata, ovvero l’approccio alla complessità; la seconda esamina la crisi 2007-2009, dapprima attraverso il confronto con la Grande Depressione del 1929, poi evidenziando i limiti e la crisi del capitalismo americano; la terza evidenzia l’evoluzione della crisi 2011-2012 ponendo il focus sul caso europeo in generale, italiano in particolare; in ultima istanza, nella parte conclusiva, si prova a fornire una prospettiva per il superamento della crisi attuale e per contenere e limitare le conseguenze di eventuali crisi future.;

Keywords:Crisi finanziaria internazionale, approccio alla complessità, Global Legal Standard, sistema bancario, stretta creditizia, austerità.

  1. “From the Board” (2009). Legal Issues of Economic Integration, 1 (36).
  2. ABI (2012). Quadro di riferimento dell’attività bancaria in Italia. Roma: 14 marzo.
  3. Akerlof G., Shiller R.J. (2009). Animal Spirits. How Human Psychology Drives the Economy, and Why It Matters for Global Capitalism. Princeton: Princeton University Press.
  4. Andriani S. (2006). L’ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell’economia mondiale. Roma: Donzelli Editore.
  5. Arthur W.B. (1999). Complexity and the economy. Science, 284, 2 April, DOI: 10.1126/science.284.5411.107
  6. Attali J. (2009). La crisi e poi?. Roma: Fazi Editore.
  7. Benigno P. (2012). La medicina BCE e il male europeo. Doc. internet tratto da Il Sole 24 Ore, 02 marzo.
  8. Berardi M. (2009). Le PMI nel sistema globale. L’imprenditorialità come esplorazione del governo della complessità. Roma: Aracne.
  9. Carroll T., Burton R.M. (2000). Organizations and complexity: searching for the edge of chaos. Computational & Mathematical Organization Theory, 6.
  10. Cribis D&B (2012). Global Business Failures Report. A D&B Special Report, March.
  11. Crotty J., Epstein G. (2008). Proposals for effectively regulating the U.S. Financial System to avoid yet another meltdown. Political Economy Research Institute Working Paper, 181.
  12. Dervis K. (2012). Il futuro globale della crisi europea. Doc. internet tratto da Il Sole 24 Ore, 22 febbraio.
  13. Federal Deposit Insurance Corporation, Banking Act of 1933 (P.L. 73-66, 48 STAT. 162).
  14. Friedman M., Schwartz A.J. (1974). Il dollaro. Storia monetaria degli stati Uniti (1867-1960). Torino: Utet.
  15. Galbraith J.K. (1972). Il grande crollo. Torino: Universale Scientifica Boringhieri.
  16. Ghoshal S. (2005). Le cattive teorie manageriali distruggono le buone pratiche. Sviluppo & Organizzazione, 210, July-August.
  17. Gordon J.N. (2007). The rise of independent directors in the United States, 1950-2005. Stanford Law Review, 59, April.
  18. Griffith-Jones S., Ocampo J.A., Burke-Rude S. (2008). Key principles for financial reforms that G-20 leader should implement. Columbia University Initiative for Policy Dialogue.
  19. Hernes G. (1998). Real virtuality. In: Hedström P. e Swedberg R., eds., Social mechanism: An analytical approach to social theory. Cambridge: Cambridge University Press, DOI: 10.1017/CB09780511663901.004
  20. Howard G.S. (1997). The tragedy of maximization. Ecopsychology Online.
  21. Iannuzzi E. (2004). Il risk management nel rapporto banca-impresa. Strumenti per il governo e la gestione delle sofferenze bancarie. Torino: Giappichelli.
  22. Iannuzzi E., Berardi M. (2010). Global financial crisis: causes and perspectives. EuroMed Journal of Business, 5 (3).
  23. Jensen M.C. (2002). Just say no to Wall Street. Journal of Applied Corporate Finance, Winter.
  24. Kauffman S.A. (1991). Antichaos and adaptation. Scientific American, 265 (2), DOI: 10.1038/scientificamerican0891-78
  25. Kettering C.F. (1949). Seed for Thought.
  26. Keynes J.M. (2009). Come uscire dalla crisi. Roma-Bari: Laterza Editore.
  27. Krugman P. (2009). Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008. Milano: Garzanti.
  28. Krugman P. (2012). End This Depression Now! New York: W.W. Norton & Company.
  29. Lorenz E. (1963). Deterministic non periodic flow. Journal of the Atmospheric Science, 20, DOI: 10.1175/1520-0469(1963)020<0130:DNF>2.0.C02
  30. Masciandaro D. (2012). Se la cura Eba peggiora il male. Doc. internet tratto da Il Sole 24 Ore, 19 gennaio.
  31. Masera R. (2009). La crisi finanziaria e i modelli di corporate governance delle banche: implicazioni e prospettive. Bancaria, 1.
  32. Metallo G. (2007). Finanza sistemica per l’impresa. Torino: Giappichelli.
  33. Morgan J.P. (2012). Torna il rischio Europa. Market Outlook, Aprile.
  34. Morris C.R. (2008). Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro. Roma: Elliot, DOI: 10.1186/cc6287
  35. Mutti A. (2008). Finanza sregolata? Le dimensioni sociali dei mercati finanziari. Bologna: il Mulino.
  36. Natoli S. (2011). L’Eba: le banche italiane hanno bisogno di nuova capitalizzazione per 15,4 miliardi di euro. Doc. internet tratto da Il Sole 24 Ore, 08 dicembre.
  37. Obadan M.I. (2006). Globalization of finance and the challenge of national financial sector development. Journal of Asian Economics, 17, DOI: 10.1016/j.asiecco.2005.11.002
  38. Onado M. (2005). Banche, assicurazioni e mercati. Trasferimento dei rischi e implicazioni di regolamentazione. Atti del Convegno Montepaschivita, ottobre.
  39. Pascale R.T. (1999). Surfing the edge of chaos. Sloan Management Review, 40 (3).
  40. Plowman D., Baker L.T., Beck T., Kulkarni M., Solansky S., Travis D. (2007). Radical change accidentally: The emergence and amplification of small change. Academy of Management Journal, 50 (3), DOI: 10.5465/AMJ.2007.25525647
  41. Pollard S., a cura di (2004). Storia del Novecento. Bologna: il Mulino.
  42. Posner A.R. (2011). Un fallimento del capitalismo. La crisi finanziaria e la seconda Grande Depressione. Torino: Codice Edizioni.
  43. Prometeia (2012). Rapporto di previsione macroeconomica Gennaio e Aprile 2012. Bologna.
  44. Reinhart C.M., Rogoff K.S. (2008). Is the U.S. sub-prime financial crisis so different? An international historical comparison. NBER Working Paper Series, Nationa Bureau of Economic Research, Cambridge, January.
  45. Reinhart C.M., Rogoff K.S. (2008). The time is different: A panoramic view of eight centuries of financial crises. Working Paper, 16 April.
  46. Rossi G. (2008). Il mercato dell’azzardo. Milano: Adelphi.
  47. Roubini N., Mihm S. (2010). La crisi non è finita. Milano: Feltrinelli Editore.
  48. Rullani E. (1989). La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione. In: Rispoli M., a cura di, L’impresa industriale. Economia, tecnologia, management. Bologna: il Mulino.
  49. Saccomanni F. (2000). Introduction: A new architecture or new system? A survey of international monetary reform in 1990s. Open Economies Review, DOI: 10.1023/A:1008345004915
  50. Sapelli G. (2008). La crisi economica mondiale. Torino: Bollati Boringhieri.
  51. Shiller R.J. (2008). Finanza Shock. Come uscire dalla crisi dei mutui subprime. Milano: Egea.
  52. Smith R., Walter I. (2003). Institutional investors hold the key to better governance. The Financial Times, July 21.
  53. Soros G. (2008). Cattiva finanza. Come uscire dalla crisi: un nuovo paradigma per i mercati. Roma: Fazi Editore.
  54. Stiglitz J.E. (2011). Globalizzazione. Roma: Donzelli Editore.
  55. Spaventa L. (2008). Introduzione. In Morris C.R., a cura di, Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro. Roma: Elliot.
  56. Tremonti G. (2012). Uscita di sicurezza. Milano: Rizzoli.
  57. UBI Banca (2012). Il sistema creditizio nei mercati geosettoriali dell’Italia. Rapporto trimestrale sul trend degli impieghi, della qualità del credito e dei tassi attivi. Area studi UBI Banca, 3, marzo.

Elio Iannuzzi, Massimiliano Berardi, Sergio Mazzarella, L'evoluzione delle crisi finanziarie: tra politiche di rigore ed esigenze di sviluppo in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2013, pp 79-107, DOI: 10.3280/EI2013-001004