Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Vando Borghi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 7-14 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/SL2013-130001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre in estrema sintesi alcune delle principali trasformazioni che caratterizzano attualmente il rapporto tra sicurezza e lavoro. In particolare, vengono messi in luce due mutamenti che riconfigurano la cornice entro la quale è venuto inscrivendosi lo sviluppo delle politiche e delle pratiche della sicurezza del lavoro, cioè il paradigma della prevenzione: si tratta di una torsione che rimanda a due processi a loro volta complessi e articolati, quello dell’individualizzazione e della privatizzazione. Al centro di queste trasformazioni, e della possibilità di incidere su di esse e di cambiare il loro significato, si trova la questione delle basi informative, in quanto fattore chiave di cui si alimentano le politiche e le pratiche che hanno per oggetto questa (e non solo) materia sociale. Si evidenzia così una stretta connessione tra giustizia cognitiva e giustizia sociale. L’articolo sottolinea inoltre il modo in cui i contributi al volume toccano i differenti aspetti di tali trasformazioni.;

Keywords:Sicurezza del lavoro, individualizzazione, privatizzazione, basi informative, prevenzione, giustizia cognitiva

  1. Bifulco L., Mozzana C. (2011), La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna Italiana di Sociologia, 52, 3: 399-415, DOI: 10.1423/35258
  2. Bonvin J.-M., Favarque N. (2005), What informational basis for assessing jobseekers? Capabilities vs. Preferences. Review of Social Economy, 63, 2: 269-289.
  3. Bonvin J.-M., Favarque N. (2008), Amartya Sen: une politique de la liberté. Paris: Michalon.
  4. Borghi V. (2013), Prevenzione e soggettivazione: metamorfosi del rapporto tra lavoro e sicurezza. In Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di, Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  5. Borghi V. (2011a), One-way Europe? Institutional Guidelines, Emerging Regimes of Justification and Paradoxical Turns in European Welfare Capitalism. European Journal of Social Theory, 14, 3: 321-341.
  6. Borghi V. (2011b), La presa della rete: tendenze e paradossi del nuovo spirito del capitalismo. Rassegna Italiana di Sociologia, 52, 3: 445-459, DOI: 10.1423/35260
  7. Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di (2013), Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  8. Borghi V., Mezzadra S. (2011), In the Multiple Shadows of Modernity. Strategies of Critique of Contemporary Capitalism. Saarbrücken: Lambert Academic Publishing.
  9. Colombini D., Occhipinti E., Fanti M., a cura di (2010), Il metodo OCRA per l’analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti: manuale per la valutazione e la gestione del rischio. Milano: FrancoAngeli.
  10. de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., eds. (2012), Democracy and capabilities for voice: welfare, work and public deliberation in Europe. Bruxelles: Lang.
  11. de Munck J., Zimmerman B., s.d.d (2008), La liberté au prisme des capacités. Paris: Editions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales.
  12. Desrosieres A. (2011), Buono o cattivo? Il ruolo del numero nel governo della città neoliberale. Rassegna Italiana di Sociologia, 52, 3: 373-396, DOI: 10.1423/35257
  13. Fortunato V. (2008), Ripensare la FIAT di Melfi: condizioni di lavoro e relazioni industriali nell’era del World Class Manufacturing. Roma: Carocci.
  14. Giullari B., Rizza R., Sansavini M. (2013), Il campo della sicurezza sul lavoro. In Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di, Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche, Napoli: Liguori.
  15. Giullari B., Ruffino M., a cura di (2013), Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro. Sociologia del lavoro, 129, DOI: 10.3280/SL2013-129002
  16. Keegan R. (2003), Introduzione al modello World class manufacturing: casi di studio ed applicazioni pratiche di produzione snella, qualità totale ed innovazione. Milano: FrancoAngeli.
  17. Pitch T. (2008), La società della prevenzione. Roma: Carocci.
  18. Procacci G. (2013), Le trasformazioni del concetto di sicurezza. In Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di, Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  19. Rositi F., a cura di (2013), La ragione politica I. I discorsi dei politici. Napoli: Liguori.
  20. Salais R. (2013), Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la “decostruzione” della disoccupazione. In Giullari B., Ruffino M., a cura di, Descrivere, classificare, contare: le rappresentazioni nello spazio pubblico. Sociologia del lavoro, 129: 22-39, DOI: 10.3280/SL2013-129003
  21. Santos, Boaventura de Sousa (ed.) (2007), Cognitive Justice in a Global World: Prudent knowledges for a decent life, Lanham: Lexington
  22. Sen A. (2000), Lo sviluppo è libertà: perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  23. Supiot A. (2011), Lo spirito di Filadelfia: giustizia sociale e mercato. Milano: et al.
  24. Thevenot L. (2010), Autorità e poteri alla prova della critica, Rassegna Italiana di Sociologia, 51, 4: 627-659, DOI: 10.1423/33594
  25. Tuccino S. (2011), Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in Fiat: il sistema Ergo-Uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro. Economia & Lavoro, 45, 2: 43-51, DOI: 10.7384/70929
  26. Wagner P. (2013), Modernità. Comprendere il presente. Torino: Einaudi.

  • Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.97
    DOI: 10.3280/SO2015-001005
  • Netturbini nell'era delle privatizzazioni. Ristrutturazioni del settore della raccolta dei rifiuti a Parigi Carlotta Benvegnù, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 142/2016 pp.49
    DOI: 10.3280/SL2016-142003

Vando Borghi, Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 7-14, DOI: 10.3280/SL2013-130001