The view from abroad. L’urbanistica è un paese straniero?

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Paolo Bozzuto
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/66
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 73-80 Dimensione file 515 KB
DOI 10.3280/TR2013-066016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Despite the great diffusion, thanks to the Internet, of services and tools for observing communities, and despite the multiplication of events designed to publicise disciplinary production, a break is perceivable more than ever today between world view in the imagination of Italian urban planners and that in the imagination of the general public: the main medium by which inhabitants with no expert knowledge construct their questions and their relationship with towns, cities and the community. One of the prime needs that contemporary urban planning has in Italy, if it is to try and reconstruct the fertile relationship with public discourse, is precisely that of defining a borderline area of research within which it is possible, tactically, to build a space for relationships between the ideas in the viewpoint of the general public and those of that ‘foreign country’ constituted by disciplinary practices and thinking today.;

Keywords:Image; representation; communication

  1. Goodman N., 1978, Ways of Worldmaking, Hackett Publishing Co., Indianapolis (trad. it., 1988, Vedere e costruire il mondo, Laterza, Roma-Bari).
  2. Appleyard D., Lynch K., Myer J. R., 1964, The View from the Road, Mit Press, Cambridge.
  3. Abruzzese A., 2001, L’intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell’immaginario, Meltemi, Roma.
  4. Baczko B., 1979, «Immaginazione sociale», Enciclopedia, vol. VII, Einaudi, Torino.
  5. Ball J., Capanni N., Watt S., 2007, «Virtual Reality for Mutual Understanding in Landscape Planning», International Journal of Human and Social Sciences, vol. 2, n. 2, pp. 78-88.
  6. Batty M., 2007, Planning Support Systems: Progress, Predictions, and Speculations on the Shape of Things to Come, paper presented at «Planning Support Systems for Urban and Regional Analysis», Septermber 27-28, Lincoln Institute of Land Policy, Cambridge, MA.
  7. Baudrillard J., 1995, Le crime parfait, Éditions Galilée, Paris (trad. it., 1996, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina, Milano).
  8. Belli A., 2003, «La svolta emozionale e il governo del territorio», Cru-Critica della razionalità urbanistica, n. 14, pp. 7-22.
  9. Benevolo L., 2011, La fine della città. Intervista a cura di Francesco Erbani, Laterza, Roma-Bari.
  10. Benevolo L., 2012, Il tracollo dell’urbanistica italiana, Laterza, Roma-Bari.
  11. Bianchetti C., 2008, Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma.
  12. Bianchetti C., 2011, Il Novecento è davvero finito, Donzelli, Roma.
  13. Bishop R., 2009, ed., Baudrillard Now. Current Perspectives in Baudrillard Studies, Polity Press, Cambridge (UK).
  14. Boeri S., 2011, L’Anticittà, Laterza, Roma-Bari.
  15. Boeri S., Lanzani. A., Marini E., 1993, Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Abitare Segesta, Milano.
  16. Borges J.L., 1944, Ficciones; Editorial Sur, Buenos Aires (trad. it., 1955, Finzioni, Einaudi, Torino).
  17. Borges J.L., Guerrero M., 1957, Manual de zoología fantástica, Fondo de Cultura Economica, Città del Messico (trad. it., 1962, Manuale di
  18. zoologia fantastica, Einaudi, Torino).
  19. Bozzuto P., 2013, The View from the Race. Descrizioni di territorio attraverso le [tele]cronache del ciclismo, Politecnico di Milano, Dastu Working Papers, n. 2 (in corso di pubblicazione).
  20. Carmagnola F., 2002, La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale, Meltemi, Roma. Crosta P.L., 2009, a cura di, Casi di politiche urbane. La pratica delle pratiche d’uso del territorio, FrancoAngeli, Milano.
  21. Gabellini P., 2010, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma.
  22. Hartley L.P., 1953, The Go-Between, Hamish Hamilton Limited, London.
  23. Howe J., 2008, Crowdsourcing: Why the Power of the Crowd is Driving the Future of Business, Crown Business, New York.
  24. Hudson-Smith A., Batty M., Crooks A., Milton R., 2009, «Mapping for the Masses. Accessing Web 2.0 Through Crowdsourcing», Social Science Computer Review, april, Sage Publications.
  25. Infussi F., 2010, «Tempo cronologico e tempi del progetto. Uno sguardo, dalle pratiche, nell’immaginario disciplinare», in Bossi P., Moroni
  26. S., Poli M. (a cura di), La città e il tempo. Interpretazione e azione, Maggioli, Milano.
  27. Lanzani A., Pasqui G., 2011, L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, FrancoAngeli, Milano.
  28. Laplantine F., 1975, La culture du psy, Privat, Paris.
  29. Merrin W., 2005, Baudrillard and the Media, Polity Press, Cambridge (UK).
  30. Morelli E., 2005, Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie, Firenze U.P., Firenze.
  31. Murphy S. C., 2011, How Television Invented New Media, Rutgers U.P., Piscataway (NJ).
  32. Nicolin P., Rocca A., 2003, «The View from the Road. 1964-2003», Lotus Navigator 7. Il paesaggio delle freeway, Editoriale Lotus, Milano.
  33. Pasqui G., 2008, Città, popolazioni, politiche, Jaca Book, Milano.
  34. Patlagean E., 1979, «Storia dell’immaginario», in Le Goff J. (a cura di), 1983, La nuova storia, Mondadori, Milano.
  35. Salzano E., 1998, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Roma-Bari
  36. Sartre J., 1940, L’immaginaire. Psycologie phénoménologique de l’imagination, Gallimard, Paris (trad. it., 2007, L’immaginario. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione, Einaudi, Torino).
  37. Smets M., 2001, «Il nuovo paesaggio delle infrastrutture in Europa», Lotus, n. 110, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.
  38. Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino.
  39. Secchi B., 1995, Dell’utilità di descrivere ciò che si vede, si tocca, si ascolta, relazione al 2° Convegno Internazionale di Urbanistica, 30 marzo-1 aprile, Prato.
  40. Secchi B., 2013, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari.
  41. Turner A.J., 2006, «Introduction to Neogeography», O’Reilly Short Cuts, December, O’Reilly Media Inc.
  42. Viganò P., 2010, I territori dell’urbanistica. Il progetto come produttore di conoscenza, Officina, Roma.
  43. Wunenburger J., 1985, «Déclin et renaissance des images symbolique», Sociologie et societies, vol. XXVII, n. 2 (trad. it., 2007, «La crisi delle immagini contemporanee»Mimesis edizioni, Milano).
  44. Wunenburger J., 2000, «L’arbre aux images, introdution à une topique des images», in Historia, educacao e immaginario, Universidade de Minho, Braga (trad. it., 2007 «L’albero delle immagini», Mimesis edizioni, Milano).
  45. Wunenburger J., 2003, L’imaginaire, Presses Universitaires de France, Paris (trad. it., 2008, L’immaginario, Il nuovo Melangolo, Genova).
  46. Wunenburger J., 2007, La vita delle immagini, Mimesis edizioni, Milano.

Paolo Bozzuto, The view from abroad. L’urbanistica è un paese straniero? in "TERRITORIO" 66/2013, pp 73-80, DOI: 10.3280/TR2013-066016