Per un nuovo dialogo tra psicologia e scuola: riflessioni teoriche e questioni metodologiche

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Stefano Cacciamani
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 127-131 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/RIP2013-01007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La psicologia - sostiene Parisi - dedica scarsa attenzione alla dimensione culturale e relazionale dell’apprendimento e non studia l’uso degli artefatti tecnologici come mediatori dell’apprendimento. Per questi motivi essa fatica ad offrire contributi all’azione formativa della scuola. Negli ultimi anni tuttavia, nell’ambito della psicologia dell’educazione, abbiamo assistito a livello teorico alla messa punto di modelli che hanno posto attenzione alla dimensione culturale (si pensi ai lavori di Bruner e di Gardner) e all’uso delle tecnologie (come nel caso della Community of Learners e della Knowledge Building Community) nei contesti educativi. Tuttavia tali modelli teorici, fanno fatica ad essere accolti all’interno delle pratiche scolastiche, soprattutto per questioni legate ai metodi di ricerca proposti. Occorre andare oltre l’uso di metodi che puntano ad una ricerca "nella" scuola, per puntare ad una ricerca che sia effettivamente "per" la scuola. Particolarmente promettente appare oggi l’approccio metodologico denominato "Design Based Research" che si caratterizza per la creazione di gruppi di ricerca multiprofessionali, composti da ricercatori e da insegnanti, in grado quindi di promuovere un efficace dialogo tra mondo della ricerca e mondo della scuola.;

Keywords:Modelli teorici, metodi di indagine, ricerca basata su progetti.

  1. Anderson, T. & Shattuck, J. (2012). Design-Based Research: A Decade of Progress in Education Research? Educational Researcher 41, 16-25. DOI: 10.3102/0013189X11428813
  2. Brown, A.L., & Campione, J.C. (1994). Guided discovery in a community of learners. In K. Mc Gilly (Ed.), Classroom lessons: Integrating theory and classroom practice (pp. 229-270). Cambridge (MA): The MIT Press/Bradford Books.
  3. Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
  4. Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.
  5. Gardner, H. (1999). Educare al comprendere. Milano: Feltrinelli.
  6. Scardamalia, M. (2002). Collective cognitive responsibility for the advancement of knowledge. In B. Smith (Ed.), Liberal Education in a knowledge society (pp.76-98). Chicago, IL: Open Court.
  7. Scardamalia, M., & Bereiter, C.(1999). Schools as knowledge-building organizations. In D. Keating & C. Hertzman (Eds.), Today’s children, tomorrow’s society: The developmental Health and Wealth of Nations (pp. 274-289). New York: Guilford.
  8. Wang, F. & Hannafin, M.J. (2005). Design-based research and technology-enhanced learning environments. Educational Technology Research and Development, 53(4), 5-23. DOI: 10.1007/BF02504682

Stefano Cacciamani, Per un nuovo dialogo tra psicologia e scuola: riflessioni teoriche e questioni metodologiche in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2013, pp 127-131, DOI: 10.3280/RIP2013-01007