Modelli insediativi delle principali collettività immigrate in Italia: recenti tendenze

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Federico Benassi, Raffaele Ferrara
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 66-85 Dimensione file 1084 KB
DOI 10.3280/REST2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La popolazione straniera residente in Italia è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, manifestando anche una decisa tendenza all’insediamento stabile. La differente distribuzione territoriale delle collettività straniere è uno degli elementi che caratterizza le varie modalità di adattamento alla realtà di adozione. All’inizio del nuovo secolo sono stati individuati tre principali modelli insediativi (metropolitano, diffuso e frontaliero), ma il quadro che oggi è possibile tracciare risulta certamente più articolato. Obiettivo di questo contributo è quello di analizzare la recente evoluzione dei comportamenti insediativi delle principali collettività immigrate residenti in Italia. Per ciascuna delle principali collettività immigrate in Italia sono stati elaborati e confrontati alcuni tra i più noti indici sintetici della "segregazione territoriale" (un indice di uniformità, un indice di concentrazione e un indice di esposizione) e alcuni indicatori più analitici (tra cui la distribuzione per classi di ampiezza demografica dei comuni e l’incidenza della popolazione in ciascun comune) al fine di valutare i recenti mutamenti intervenuti nella loro distribuzione territoriale nel Paese. I dati di base utilizzati sono quelli del Censimento della popolazione 2001 e quelli anagrafici a inizio 2006 e 2010, tutti di fonte ISTAT. Il lavoro svolto è valso a individuare alcuni segnali di mutamento rispetto al recente passato: l’attuale tendenza sembra essere quella di un (ri)assetto geografico basato sostanzialmente su di una riduzione del grado di dissomiglianza nella distribuzione territoriale rispetto agli italiani e del grado di concentrazione spaziale. Si è potuto segnalare anche una certa contrazione del grado d’insediamento nelle mag giori aree urbane e metropolitane del Paese, nonché una diversa e più benevola predisposizione verso i comuni di medie dimensioni demografiche. Sebbene siano emerse tendenze evolutive di non poco conto nella recente distribuzione territoriale delle collettività immigrate, non sempre tali tendenze hanno indicato un percorso di vero e proprio stravolgimento dei precedenti modelli insediativi. Diverse comunità hanno soltanto rimodellato o ulteriormente affinato i loro comportamenti distributivi. Ciò perché, nella maggior parte dei casi, i modelli insediativi sono legati alle principali caratteristiche demografiche, migratorie e occupazionali delle stesse collettività immigrate, oltre che dalle specifiche opportunità concesse dai diversi contesti locali.;

Keywords:Popolazione straniera, collettività immigrate, modelli insediativi, misure della segregazione territoriale, distribuzione territoriale

Jel codes:R23

  1. Benassi F., Ferrara R. (2011), An Attempt to identify Homogeneous and Spatially Contiguous Areas with Regard to the Main Features of Usually Foreign Resident Population in Italy. In: S. Mignani, M. Costa (a cura di), Statistics in the 150 Years from the Italian Unification, Bologna: Università di Bologna.
  2. Benassi F., Ferrara R., Strozza S. (2010), Verso l’individuazione di aree sovracomunali per contiguità spaziale e omogeneità delle caratteristiche degli stranieri residenti in Campania, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, LXIV, 4, pp. 47-54.
  3. Benassi F., Porciani L. (2010), The Dual Demographic Profile of Migrants in Tuscany. In: T. Salzmann T., B. Edmonston, J. Raymer (eds.), Demographic Aspects of Migration, Verlag: Springer.
  4. Bell W. (1954), A Probability Model for the Measurement of Ecological Segregation, American Sociological Review, 32, pp. 357-364.
  5. Bernardotti M.A., Zannoni M. (1996), Le dinamiche migratorie e il loro impatto residenziale. Un’analisi condotta attraverso lo studio degli indici di segregazione etnica sul territorio provinciale e comunale, Metronomie, 7, pp. 99-131.
  6. Blangiardo G.C., Farina P. (1999), Revisione e aggiornamento del quadro statistico di riferimento. In: Quarto rapporto sulle migrazioni 1998, Milano: Franco Angeli.
  7. Birindelli A.M., Farina P., Rimoldi S. (2000), La diffusione e la concentrazione della popolazione straniera in Italia. In: Dossier di ricerca (1), Milano: Ismu.
  8. Bonifazi C. (1998), L’immigrazione straniera in Italia, Bologna: Il Mulino.
  9. Cangiano A., Strozza S. (2005), Gli immigrati extracomunitari nei mercati del lavoro italiani: alcune evidenze empiriche a livello territoriale, Economia&Lavoro, 34, 1, pp. 89-124.
  10. Casacchia O., Diana P., Strozza S. (1999), La distribuzione territoriale di alcune collettività straniere immigrate in Italia: caratteristiche e determinanti. In: C. Brusca (a cura di), Immigrazione straniera e multicultura nell'Italia di oggi, Milano: Franco Angeli.
  11. Colombo A., Sciortino G. (2004), Italian Immigration: The Origins, Nature and Evolution of Italy’s Migratory Systems, Journal of Modern Italian Studies, 9, pp. 49-70.
  12. Davico L., Mela A. (1999), Aspetti spaziali dei nuovi fenomeni migratori in Piemonte, Sociologia urbana e rurale, 59, pp. 33-60.
  13. Di Comite L. (1986), L’immigration tunisienne en Italie: quelques données censitaires, Studi emigrazione, 82/83, pp. 217-227.
  14. Di Comite L., Paterno A. (a cura di) (2002), Quelli di fuori. Dall’emigrazione all’immigrazione: il caso italiano, Milano: Franco Angeli.
  15. Diana P., Strozza S. (2003), Le comunità straniere immigrate in Italia: caratteristiche e insediamento territoriale della componente legale. In: L. Di Comite,
  16. M.C. Miccoli (a cura di), Cooperazione, multietnicità e mobilità territoriale delle popolazioni, Bari: Cacucci.
  17. Duncan O.D, Duncan B. (1955), A Methodological Analysis of Segregation Indexes, American Sociological Review, 20, 2, pp. 210-217.
  18. Duncan O.D. (1958), The Measurement of Population Distribution, Population Studies, XI, pp. 27-45.
  19. Ferrara R., Forcellati L., Strozza S. (2010), Modelli insediativi degli immigrati stranieri in Italia, Bollettino della Società Geografica Italiana, 13, 3, pp. 619-639.
  20. Ferrara R., Forcellati R., Labadia C. Strozza S. (2007), Modelli insediativi degli immigrati stranieri in Italia: dalle misure alle cause relazione presentata alle Giornate di studio sulla popolazione, Latina, 14-16 febbraio.
  21. Ferruzza A., Dardanelli S., Heinz F., Verrascina M. (2008), La geografia insediativa degli stranieri residenti: Verona, Firenze e Palermo a confronto, Studi emigrazione, 171, pp. 601-628.
  22. Golini A. (2006), L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione, Bologna: Il Mulino.
  23. Heinz F., Strozza S. (2008), La geografia insediativa all’interno delle province italiane: differenze e determinanti, Studi Emigrazione, 171, pp. 573-601.
  24. Massey D.S., Denton N.A. (1998), The Dimensions of Residential Segregation, Social Forces, 67, 2, pp. 281-315.
  25. Montanari A., Cortese A. (1993), The Third World Immigrants in Italy. In: R. King R. (ed.), Mass Migration in Europe, The Legacy and the Future, London: Belhaven Press.
  26. Motta P. (2006), Immigrazione e segregazione spaziale: le molteplici prospettive di analisi, ACME, 2, pp. 283-306.
  27. Natale M., Strozza S. (1997), Gli immigrati stranieri in Italia, Bari: Cacucci.
  28. Reynaud C., Conti C. (2011), Mobilità della popolazione, immigrazione e presenza straniera. In: S. Salvini, A. De Rose (a cura di), Rapporto sulla popolazione. L’Italia a 150 anni dall’unione, Bologna: Il Mulino. Robinson W.S., (1950), Ecological Correlations and the Behaviour of Individuals, American Sociological Review, 15, pp. 351-357.
  29. Salvini S., Benassi F. (2011), La popolazione oggi in Italia. In: S. Salvini, A. De Rose (a cura di), Rapporto sulla popolazione. L’Italia a 150 anni dall’unione, Bologna: Il Mulino.
  30. Strozza S., Zucchetti E. (2006), Il mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Vecchi e nuovi volti della presenza immigrata, Milano: Franco Angeli.
  31. Strozza S., Benassi F., Ferrara R., Gallo G. (2012), Evoluzione della popolazione straniera in ambito urbano, Relazione presentata alla “XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali”, Roma, 13-15 settembre 2012.
  32. Wong D.W.S. (1993), Spatial Indices of Segregation, Urban Studies, 30, pp. 559-572

  • Exploring the Settlement Models of the Main Foreign Communities Residing in Italy (2003–2021) Cinzia Conti, Massimo Mucciardi, Maura Simone, in Social Sciences /2023 pp.524
    DOI: 10.3390/socsci12090524
  • Values in tension. Clinical quality and civic participation in umbilical cord blood banking in Italy Lorenzo Beltrame, in Sociology of Health & Illness /2020 pp.689
    DOI: 10.1111/1467-9566.13049

Federico Benassi, Raffaele Ferrara, Modelli insediativi delle principali collettività immigrate in Italia: recenti tendenze in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 2/2013, pp 66-85, DOI: 10.3280/REST2013-002004