Imprenditorialità e socialità nell’impresa sociale: alcune proposte per la ricerca

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Clara Benevolo, Angelo Gasparre
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 56-86 Dimensione file 552 KB
DOI 10.3280/SO2013-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’analisi della letteratura sull’impresa sociale (IS) testimonia un interesse crescente per questo fenomeno. La molteplicità degli approcci disciplinari e dei contesti ai quali si riferiscono le molte analisi a disposizione rendono evidente, in primo luogo, un’ampia varietà definitoria del fenomeno, talvolta individuato esclusivamente nell’ambito del Terzo Settore, talvolta esteso anche al contesto d’azione delle imprese (socialmente orientate) o anche a quello delle istituzioni pubbliche. Un secondo elemento riguarda la prospettiva delle analisi. Esse si sviluppano prevalentemente sul piano concettuale mentre sono più rari gli studi a carattere empirico, spesso carenti di un impianto di ricerca esplicito e metodologicamente rigoroso. In molti casi, infatti, le ricerche sull’IS si limitano alla presentazione di alcuni selezionati casi di studio, spesso proposti in termini lusinghieri od enfatici, lasciando intendere che questa formula imprenditoriale costituisca di per sé un significativo passo in avanti in termini di innovazione delle forme organizzative della società civile. La ricerca sull’IS, dunque, sembra essersi mossa, fino ad oggi, in assenza di una strumentazione analitica esplicita a supporto della ricerca. Solo un numero esiguo di contributi, infatti, affronta specificamente il tema degli schemi di ricerca per l’IS, prendendo in esame i molteplici livelli di complessità insiti nella predisposizione di un impianto metodologico che possa essere utilizzato efficacemente per condurre analisi sul campo. Il nostro contributo si inserisce in quest’ultimo filone di studi: ci dotiamo di una working definition di IS costruita alla luce della letteratura e della normativa italiana in materia, ci soffermiamo sui caratteri di imprenditorialità e socialità dell’IS e procediamo, infine, all’operazionalizzazione di queste due dimensioni, individuandone alcuni indicatori specifici ai quali perveniamo a partire dalle indicazioni della letteratura economicoaziendale e dalla nostra esperienza di ricerca. Le riflessioni che presentiamo ci portano a proporre uno schema di analisi dell’IS rispetto alle sue due dimensioni caratterizzanti: imprenditorialità e socialità. Il valore dell’operazionalizzazione proposta, dunque, è duplice: esplicitare le dinamiche essenziali del fenomeno IS e supportare il processo di individuazione, riconoscimento e classificazione delle IS allo scopo sia di aumentarne il livello di conoscenza (ad esempio, rispetto alle dinamiche di nascita, crescita e sviluppo) sia di distinguerle e caratterizzarle rispetto ad altre tipologie di organizzazioni non profit o di imprese profit socialmente orientate. Al fine di chiarire l’utilità dello schema proposto ne discutiamo le implicazioni in termini di ricerca, suggerendo alcune applicazioni volte ad accrescere la conoscenza sia di quelle organizzazioni che hanno richiesto il riconoscimento di IS sulla base della normativa italiana sia di quelle che, pur non avendo avviato tale processo formale, costituiscono per molti studiosi un "potenziale di imprenditorialità sociale" non ancora formalizzato ma, soprattutto, poco conosciuto.;

Keywords:Impresa sociale, nonprofit, cooperazione sociale, socialità, ricerca empirica.

  1. Cafaggi, F. (2000), “L’impresa a finalità sociale”, Politica del diritto, 4: 595-661, DOI: 10.1437/3229
  2. Campbell, S. (1998), Social entrepreneurship: How to develop new social-purpose business ventures, Health Care Strategic Management, 16(5): 17–18.
  3. Alter, S.K. (2007), Social enterprise typology, Virtue Ventures, Washington, DC http://www.virtueventures.com/resources/setypology.
  4. Amaduzzi, A. (1936), Aziende di erogazione. Primi problemi di organizzazione, gestione e rilevazione, Milano, Principato.
  5. Benevolo, C. (2003), “L’impresa sociale come «impresa» di «servizi» e alcune sue specificità”, in Campi, S. (a cura di), Impresa sociale: verso un futuro possibile, Genova, De Ferrari.
  6. Benevolo, C., Caselli, C. (2011), “Il contributo del non profit nel sistema delle filiere di creazione del valore”, in Borgonovi, E., Mussari, R., Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale, Bologna, il Mulino.
  7. Borzaga, C. (2009), “L’impresa sociale”, in Zamagni S., Bruni L. Dizionario di economia civile, Roma, Città Nuova.
  8. Borzaga, C. (2000), (a cura di), Capitale umano e qualità del lavoro nei servizi sociali, Roma, Fivol.
  9. Borzaga, C., Defourny, J. (2001), (eds.), The Emergence of Social Enterprise, London, Routledge (trad. it. L’impresa sociale in prospettiva europea. Diffusione, evoluzione, caratteristiche e interpretazioni teoriche, Trento, Edizioni31).
  10. Borzaga, C., Ianes, A. (2006), L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Roma, Donzelli. Borzaga, C., Zandonai, F. (2002), “I contenuti del terzo rapporto sulla cooperazione sociale”, in Centro studi CGM, (a cura di), Comunità cooperative, Torino, Fondazione Agnelli.
  11. Campi, S. (2003), “Impresa sociale e impresa: la ricerca dei tratti distintivi nel modello organizzativo emergente”, in Campi S., (a cura di), Impresa sociale: verso un futuro possibile, Genova, De Ferrari.
  12. Capaldo, P. (1996), “Le aziende non profit tra Stato e mercato”, in Aidea, Le aziende non profit tra stato e mercato, Atti del Convegno svoltosi a Roma il 28-30 settembre 1995, Bologna, Clueb.
  13. Caselli, L. (2012), La vita buona nell’economia e nella società, Roma, Edizioni Lavoro.
  14. Cnel, 2000, Una proposta per la disciplina dell’impresa sociale in Italia, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma.
  15. Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, il Mulino.
  16. Cornwall, J. (1998), “The entrepreneur as building block for community”, Journal of Developmental Entrepreneurship, 3(2): 141–148.
  17. Dacin, P.A., Dacin, M.T., Matear, M. (2010), “Social Entrepreneurship: why we don’t need a new theory and how we move forward from here”, Academy of Management Perspectives, 24:3 37-57.
  18. Dart, R., Clow, E., Armstrong, A. (2010), “Meaningful difficulties in the mapping of social enterprises”, Social Enterprise Journal, 3: 186-193.
  19. Davister, C., Defourny, J., Gregoire, O. (2004), “Work integration social enterprises in the European Union: an overview of existing models”, Emes working papers, n. 4.
  20. Dees, J.G. (2001), “Social Entrepreneurship”, in Dees, J.G., Emerson J., Economy P., (eds), Enterprising Nonprofits: a toolkit for social entrepreneurs, New York, Wiley.
  21. Defourny, J. (2001), “Introduction. From third sector to social enterprise”, in Borzaga, C., Defourny, J., (eds.), The Emergence of Social Enterprise, London, Routledge.
  22. Defourny, J., Kim, S.Y. (2011), “Emerging models of social enterprise in Eastern Asia: a cross-country analysis”, Social Enterprise Journal, 7: 86-111.
  23. Defourny, J., Nyssens, M. (2008), “Social enterprise in Europe: recent trends and developments”, Social Enterprise Journal, 4: 202-228.
  24. DTI (2002), Social enterprise. A strategy for success, London, Department of Trade and Industry.
  25. Dumont G. (2010), “Social Enterprise Knowledge Network”, in Anheier H.K., Toepler S. (eds.), International Encyclopedia of Civil Society, Springer, US.
  26. Ecotec (2003), Guidance on mapping Social Enterprise, London, DTI.
  27. Emerson, J., Twersky, F. (1996), “Mapping social enterprises: past approaches, challenges and future directions”, Social Enterprise Journal, 7: 83-94.
  28. Ferrante, M., Zan, S. (1994), Il fenomeno organizzativo, Roma, Nis.
  29. Fici, A. (2008), “La nozione e le forme giuridiche dell’impresa sociale”, in Borzaga, C., Fazzi, L. (a cura di), Governo e organizzazione per l’impresa sociale, Roma, Carocci.
  30. Fiorentini, G. (1996), “Il finanziamento delle aziende non profit”, in Aidea, Le aziende non profit tra stato e mercato, Atti del Convegno svoltosi a Roma il 28-30 settembre 1995, Bologna, Clueb. Fiorentini, G. (2006), Impresa sociale e sussidiarietà. Dalle fondazioni alle spa; management e casi, Milano, FrancoAngeli.
  31. Galera, G., Borzaga, C. (2009), “Social enterprise. An international overview of its conceptual evolution and legal implementation”, Social Enterprise Journal, 5: 210-228.
  32. Gasparre, A. (2012), Logiche organizzative nel welfare locale. Governance, partecipazione, Terzo settore, Milano, FrancoAngeli.
  33. Giorgetti, G. (2003), “Per uno statuto dell’Impresa sociale”, in Campi, S. (a cura di), Impresa sociale: verso un futuro possibile, Genova, De Ferrari.
  34. Giorio, A.C., Ranieri, C., Scialdone, A. (2004), Appunti sull’Impresa Sociale, Collana I libri del Fondo sociale europeo, Roma, Isfol.
  35. Gori, C. (2012), (a cura di), L’alternativa al pubblico? Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale, Milano, FrancoAngeli.
  36. Granados, M.L., Hlupic, V., Coakes, E., Mohamed, S. (2011), “Social enterprise and social entrepreneurship research and theory: A bibliometric analysis from 1991 to 2010”, Social Enterprise Journal, 7: 198-218.
  37. Iref, 1998, L’imprenditoria sociale, Roma, Aesse.
  38. Irs, 2003, L’impresa sociale in Italia. Dimensioni, nodi critici, prospettive, Secondo Quaderno del programma di ricerca su “Sviluppo locale e impresa sociale: risorse, strumenti, percorsi”, Dicembre 2003.
  39. Istat, 2001, Istituzioni nonprofit in Italia, I risultati della prima rilevazione censuaria -Anno 1999, Informazioni, n. 50.
  40. Johnson, S. (2000), Literature review on social entrepreneurship, Canadian Centre for Social Entrepreneurship, Edmonton.
  41. Jones, D., Keogh, W. (2006), “Social enterprise: A case of terminological ambiguity and complexity”, Social Enterprise Journal, 2: 11-26.
  42. Kerlin, J.A. (2010), “A Comparative Analysis of the Global Emergence of Social Enterprise”, Voluntas, 21: 162–179.
  43. Lyon, F., Sepulveda, L. (2009), “Mapping social enterprises: past approaches, challenges and future directions”, Social Enterprise Journal, 5: 83-94.
  44. Melé, D. (2009), Business ethics in action, London, Palgrave Macmillan.
  45. Normann, R. (1984), Service Management Strategy and Leadership in Service Business, Chichester, John Wiley&Sons.
  46. Prabhu, G.N. (1999) “Social entrepreneurial leadership”, Career Development International, 4(3): 140-145.
  47. Reid, K., Griffith, J. (2006), “Social enterprise mythology: critiquing some assumptions”, Social Enterprise Journal, 2: 1-10.
  48. Salamon, L.M., Anheier, H.K. (1997), Defining the nonprofit sector. A cross-national analysis, Manchester, UK, Manchester University Press.
  49. Schumpeter, J.A. (1934), The Theory of Economic Development, New York, Oxford University Press.
  50. Short, J., Moss, T., Lumpkin, G. (2009), “Research in social entrepreneurship: past contributions and future opportunities”, Strategic Entrepreneurship Journal, 3: 161-194.
  51. Smallbone, D., Evans, M., Ekanem, I., Butters, S. (2001), Researching social enterprise: Final report to the small business service, Centre for Enterprise and Economic Development Research, Middlesex University, UK, Middlesex University Business
  52. School. Thompson, J.L. (2008), “Social enterprise and social entrepreneurship: where have we reached? A summary of issues and discussion points”, Social Enterprise Journal, 4: 149-161.
  53. UniCredit Foundation (2012), Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia, disponibile su www.unicreditfoundation.org.
  54. Venturi, P., Zandonai, F. (2012), Rapporto Iris Network. L’impresa sociale in Italia. Pluralità di modelli e contributo alla ripresa, Milano, Altraeconomia Edizioni.
  55. Viganò, E. (1997), “Il concetto generale di azienda. Appunti introduttivi”, in Viganò, E. (a cura di), Azienda. Primi contributi di una ricerca sistematica per un rinnovato concetto generale, Padova, Cedam.
  56. Viganò, E. (2000), “Il concetto generale di azienda”, in Viganò, E. (a cura di), Azienda. Contributi per un rinnovato concetto generale, Padova, Cedam.
  57. Wallace, S.L. (1999), “Social entrepreneurship: The Role of social purpose enterprises in facilitating community economic development”, Journal of Developmental Entrepreneurship,
  58. 4: 153-174.
  59. Weerawardena, J., Mort, G.S, (2006), “Investigating social entrepreneurship: A multidimensional model”, Journal of World Business, 41: 21–35.
  60. Wepper von der, J., Cochrane, J. (2012), “Social enterprises in tourism: an exploratory study of operational models and success factors”, Journal of Sustainable Tourism, 20: 497-511.
  61. Young, D.R. (2001), “Organizational identity in Nonprofit Organizations: Strategic and Structural Implications”, Nonprofit Management and Leadership, 12: 139-157.
  62. Zamaro, N. (2001), Definizioni e classificazioni delle istituzioni nonprofit, in Istat, Istituzioni nonprofit in Italia, I risultati della prima rilevazione censuaria – Anno 1999, Informazioni, n. 50.
  63. Zappa, G. (1956), Le produzioni nell’economia delle imprese, Milano, Giuffré.

Clara Benevolo, Angelo Gasparre, Imprenditorialità e socialità nell’impresa sociale: alcune proposte per la ricerca in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2013, pp 56-86, DOI: 10.3280/SO2013-001003