Il Parlamento Europeo: un profilo storico

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Eugenio Salvati
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 55-75 Dimensione file 516 KB
DOI 10.3280/SA2013-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nascita del Parlamento Europeo (PE). in quella che è la sua forma attuale, è il risultato del più ampio percorso di riforma istituzionale che ha accompagnato il progresso del processo di integrazione europea. L’importanza rivestita dal PE è strettamente connessa alla concezione del rapporto che intercorre tra i cittadini dell’Unione e le sue istituzioni: quanto maggiore è la capacità del PE di assolvere alla sua funzione di rappresentanza e di mobilitazione del sostegno tanto maggiore è la legittimità di cui è in grado di godere l’Unione Europea. Questo articolo vuole contribuire a comprendere se il processo di evoluzione istituzionale del PE ha condotto ad un Parlamento protagonista e altamente istituzionalizzato o se ha semplicemente prodotto un Parlamento più forte sul versante "legislativo", trascurando però il rapporto con la base di riferimento di ogni istituzione rappresentativa, ovvero i cittadinielettori.;

Keywords:Parlamento, integrazione europea, rappresentanza

  1. Barbera A. (1999). I Parlamenti. Roma-Bari: Laterza.
  2. Bardi L. (1989). Il Parlamento della Comunità Europea: Legittimità e Riforma. Bologna: il Mulino.
  3. Bartolini S. (2002). Lo stato nazionale e l’integrazione europea: un’agenda di ricerca. Quaderni di Scienza Politica, 9: 397-411.
  4. Bartolini S. (2005). Restructuring Europe: Centre Formation, System Building and Political Structuring Between the Nation State and the European Union. Oxford: Oxford University Press.
  5. Benz A. and Papadopoulos Y., eds. (2006). Governance and Democracy: Comparing National, European and International Experiences. Abingdon: Routledge.
  6. Corbett R., Jacobs F. and Shackelton M., eds. (2007). The European Parliament, 7° ed., London: Harper.
  7. Crombez C. (1997). The Co-decision Procedure in the European Union. Legislative Studies Quarterly, 22: 97-119.
  8. Fabbrini S. (2002). L’Unione Europea. Le Istituzioni e gli Attori di un Sistema Sovranazionale.
  9. Roma-Bari: Laterza. Follesdal A. and Hix S. (2006). Why There is a Democratic Deficit in the EU: A Response to Majone and Moravcsik. Journal of Common Market Studies, 44: 533-562, DOI: 10.1111/j.1468-5965.2006.00650.x
  10. Haas E. (1958). The Uniting of Europe. Stanford: Stanford University Press.
  11. Hix S. (2000). Executive Selection in the European Union: Does the Commission President Investiture Procedure Reduce the Democratic Deficit? In: Neunreither K. e Wiener A., eds., European Integration After Amsterdam. Oxford: Oxford University Press.
  12. Hix S. (2005). The Political System of the European Union. London: Palgrave.
  13. Hix S., Noury A. and Roland G. (2002). Democratic Politics in the European Parliament. Cambridge: Cambridge University Press.
  14. Judge D. and Earnshaw D. (2003). The European Parliament. London: Palgrave.
  15. Kholer Kock B. and Eising R., eds. (1999). The Transformation of Governance in the European Union. London-New York: Routledge.
  16. Kreppel A. (2002). The European Parliament and Supranational Party System. Cambridge: Cambridge University Press.
  17. Kreppel A. (2009). Le Implicazioni Politiche delle Riforme Istituzionali: le Relazioni tra Esecutivo e Legislativo nell’Unione Europea. Rivista Italiana di Scienza Politica, 39: 383-416, DOI: 10.1426/30990
  18. Magnette P. (2001). Appointing and Censuring the European Commission: the Adaptation of Parliamentary Institutions to the Community Context. European Law Journal, 7: 292-310, DOI: 10.1111/1468-0386.00131
  19. Majone G. (1998). Europe’s Democratic Deficit: the Question of Standards. European Law Journal, 4: 5-28, DOI: 10.1111/1468-0386.00040
  20. Moravcsik A. (1993). Preferences and Power in the European Community. A Liberal Intergovernamentalist Approach. Journal of Common Market Studies, 31: 473-524, DOI: 10.1111/j.1468-5965.1993.tb00477.x
  21. Norton P. (1990). Legislatures. New York: Oxford University Press.
  22. Nugent N. (2006a). Governo e politiche dell’Unione Europea. I Storia e teorie dell’integrazione. Bologna: il Mulino.
  23. Nugent N. (2006 b). Governo e politiche dell’Unione Europea. II Istituzioni e attori politici. Bologna: il Mulino.
  24. Pierson P. (1996). The Path to European Integration: a Historical Institutionalist Analysis. Comparative Political Studies, 29: 123-163, DOI: 10.1177/0010414096029002001
  25. Rittberger B. (2005). Building Europe’s Parliament. New York: Oxford University Press.
  26. Salvati E. (2013). Rappresentanza oltre lo Stato nazionale: il caso del Parlamento Europeo. Quaderni di Scienza Politica, 20: 255-285, forthcoming.
  27. Scharpf F. (1999). Governare l’Europa. Legittimità democratica ed efficacia delle politiche nell’Unione Europea. Bologna: il Mulino.
  28. Schmitt H. and Thomassen J. (1999). Political Representation and Legitimacy in the European Union. New York: Oxford University Press.
  29. Schmitter P. (2000). Come democratizzare l’Unione Europea e perché. Bologna: il Mulino.
  30. Smith J. (1999). Europe’s Elected Parliament. Trowbridge: Sheffield University Press.
  31. Steunenberg B. (1994). Decision Making under Different Institutional Arrangements: Legislation by European Community. Journal of Institutional and Theoretical Economics, 150: 642-669.
  32. Tsebelis G. (1994). The Power of the European Parliament as a Conditional Agenda Setter. American Political Science Review, 88: 128-142.
  33. Westlake M. (1994). A Modern Guide to the European Parliament. London: Pinter.
  34. Zielonka J. (2006). Europe as Empire: the Nature of the Enlarged European Union. Oxford: Oxford University Press.

Eugenio Salvati, Il Parlamento Europeo: un profilo storico in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2013, pp 55-75, DOI: 10.3280/SA2013-003004