Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell’Italia contemporanea

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Fabio Massimo Lo Verde
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/132
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 79-96 Dimensione file 623 KB
DOI 10.3280/SL2013-132007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I dati sul coinvolgimento degli italiani nel consumo di giochi di tipo alea (gambling in genere, scommesse, lotterie ecc.) evidenziano come negli ultimi dieci an- ni la pratica della "scommessa" sia diventata oltremodo diffusa. A questa crescita ha certamente contribuito, oltre alla crisi congiunturale richiamata da alcuni studiosi quale causa contingente, sia la maggiore e differenziata offerta rispetto al passato, in Italia fondamentalmente gestita dal monopolio statale, sia la maggiore accessibilità consentita dalle nuove tecnologie della comunicazione. Nell’intervento si descrive lo stato attuale della domanda e dell’offerta del consumo di gioco, prendendo in considerazione alcune possibili conseguenze "inattese" della diffusione di "sogni irrealizzabili" che contribuiscono, talvolta, ad alimentare una cultura fatalista che in Italia ha sempre avuto grande rilevanza e che nella postmodernità risorge come leitmotiv nelle strategie di comportamento. Ci si sofferma dunque sull’analisi dell’intera filiera del gioco e in particolare di alcuni di questi, evidenziando come il rapporto fra vantaggi fiscali per lo Stato, ammontare complessivo della spesa e vantaggi per il consumatore siano fondamentalmente sbilanciati esclusivamente a favore di alcuni attori. Infine si evidenzia come quello della scommessa costituisca un comportamento che delinea una "fenomenologia" importante dei comportamenti di acquisto contemporanei.;

Keywords:Gioco d’azzardo, scommesse, giochi aleatori, tempo libero

  1. AAMS (2012), Raccolte e vincite giochi, Gennaio Ottobre 2011-2012, in www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/AAMS/AAMS-COMUNICA/DATIUFFICIALI/DATI-RACCOLTA-GIOCHI/2012/Gennaio-ottobre-DEF-2011-e-2012-v1.pdf.
  2. Aasved M.J. (2003), The Sociology of Gambling, vol. 2, Charles C. Thomas Publisher.
  3. Back K.J., Lee C.K., Stinchfield R. (2011), “Gambling Motivation and Passion: A Comparison Study of Recreational and Pathological Gamblers”, in Journal of Gambling Studies, vol. 27, n. 3, 355-370. Berman M. (1982), All That Is Solid Melts into Air, London: Verso.
  4. Binde P. (2005), “Gambling, Exchange Systems, and Moralities”, in Journal of Gambling Studies, vol. 21, n. 4., pp. 445-479.
  5. Boudon R. (1993), L’arte di persuadere se stessi, Milano: Rusconi.
  6. Chambers K.G.E. (2011), Gambling for Profit: Lotteries, Gaming Machines, and Casinos in Cross-National Focus, Toronto: University of Toronto Press.
  7. Chantal Y., Vallerand R.J. (1996), “Skill versus luck: A motivational analysis of gambling involvement”, in Journal of Gambling Studies, vol. 12, n. 4, pp. 407-418.
  8. Reith G. (2002), The Age of Chance: Gambling and Western Culture, London: Routledge.
  9. Scaglione A. (2011), Illegal leisure, gioco d’azzardo, organizzazioni mafiose, in Lo Verde (a cura di), 2011, pp. 469-492.
  10. Tarozzi F. Varni A. (a cura) (1992), Il tempo libero nell’Italia unita, Bologna: Clueb.
  11. Clotfelter C.T., Cook P.J. (1989), Selling Hope: State Lotteries in America, Cambridge, MA: Harvard University Press: Commission Staff Working Document (2012), On line gambling in the Internal Market. Accompanying the document Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions Towards a comprehensive framework for on line gambling, Bruxelles
  12. Commissione Europea (2011), Libro Verde sul gioco d’azzardo on line nel mercato interno, Bruxelles. Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (2010), Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, sui profili del riciclaggio connessi al gioco lecito e illecito, approvata nella seduta del 17 novembre 2010
  13. Cosgrave J.F. (ed.) (2006), The Sociology of Risk and Gambling Reader, New York-London: Routledge.
  14. Cosgrave J., Klassen T.R. (2001), “Gambling against the State: The State and the Legitimation of Gambling”, in Current Sociology, vol. 49, n. 5, pp. 1-15.
  15. Croce M., Zerbetto R. (a cura di) (2001), Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, le possibilità di intervento, Milano: FrancoAngeli.
  16. Dal Lago A., Quadrelli E. (2003), La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano: Feltrinelli.
  17. Dal Lago A., Rovati G. (1993), Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica, Milano: Raffaello Cortina.
  18. Euripses (2009), L’Italia in gioco. Percorsi e numeri dell’industria della fortuna, Roma: Eurolink.
  19. Eurispes (2009), L’Italia in gioco, Sintesi del rapporto di ricerca, mimeo.
  20. Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore. Verso il postmoderno, Milano: Franco-Angeli.
  21. Fiasco M. (2001), “Aspetti sociologici, economici e rischio di criminalità”, in Croce, Zerbetto, pp. 332 e segg.
  22. Fiasco M. (2012), L’azzardo di massa: conseguenze per la famiglia, la società, l’economia, in www.lighthousegenova12.org/17_lhg12_altriconvegni/giocoazzardo_24_febbario_2012/FIASCO.pdf.
  23. Lo Verde F.M. (a cura di) (2011), Consumare/investire il tempo libero, Milano: Bruno Mondadori.
  24. Lo Verde F. M., Cappello G, (in corso di stampa), Sociability and Leisure in Italy from Unity to Present. A Sociological-Historical Overview, in I. Modi (ed.), Leisure across the ages, London: Sage. Lo Verde F.M. (2003), “Le culture politiche in Italia tra frammentazione e ricomposizione”, in C. Caltabiano (a cura di), Il sottile filo della responsabilità civica. VIII Rapporto sull’associazionismo in Italia, Milano: FrancoAngeli, pp. 193-219.
  25. McMillen J. (1996), Gambling Cultures: Studies in Interpretation and History, London: Routledge.
  26. Morra G. (1992), Il quarto uomo. Postmodernità o crisi della modernità?, Roma: Armando.
  27. Nibert D. (2006), “State Lotteries and the Legitimation of Inequality”, in Cosgrave (ed.), 2006, cit., pp. 319-338.
  28. Nibert D. (2000), Hitting the Lottery Jackpot: Government and the Taxing of Dreams, New York: Monthly Review Press.
  29. Pivato S. (1992), Le pratiche ludiche in Italia fra l’età moderna e contemporanea, in Tarozzi F., Varni A. (a cura di) (1992), pp. 11-20.
  30. Pivato S., Tonelli A. (2001), Italia vagabonda. Il tempo libero degli italiani dal melodramma alla pay-TV, Roma: Carocci.
  31. Politecnico di Milano (2012), Osservatori.net Ict & Management, Osservatorio gioco on line, Il Gioco On line in Italia: aumenta l’offerta, si trasforma la domanda, marzo.
  32. Whyte W.F. (1943), Street Corner Society. The Social Structure of an Italian Slum, The University of Chicago Press, Chicago, tr. it. Little Italy. Uno Slum Italo-Americano, Bari: Laterza, 1968.
  33. XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati (2012), Indagine conoscitiva relativa agli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d’azzardo, 24 aprile.
  34. Young M. (2010), “Gambling, Capitalism and the State: Towards a New Dialectic of the Risk”, in Journal of Consumer Culture, vol. 10, n. 2, pp. 254-273. DOI: 10.1177/1469540510364593
  35. Zavattiero C. (2010), Lo Stato bisca, Milano: Ponte delle Grazie.

Fabio Massimo Lo Verde, Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell’Italia contemporanea in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 79-96, DOI: 10.3280/SL2013-132007