Attori economici e istituzioni locali nelle iniziative a sostegno del settore auto nel mezzogiorno

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Davide Bubbico
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/4
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 43-77 Dimensione file 451 KB
DOI 10.3280/QU2013-004002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni in tutte le Regioni che hanno significativi poli industriali legati al settore dell’automotive, principalmente in relazione con le produzioni del gruppo Fiat, sono state promosse iniziative di sostegno da parte di organismi, sia pubblici che privati, come le agenzie regionali di sviluppo, le camere di commercio, le associazioni degli industriali. Il paper offre un quadro descrittivo delle principali esperienze promosse, a questo proposito, nelle Regioni del Sud Italia, per evidenziare gli aspetti positivi e quelli che ne costituiscono un evidente limite, come ad esempio l’assenza di qualsiasi tipo di coordinamento;

Keywords:Politiche regionali di sviluppo, Automotive, Politiche industriali

  1. Acea (2011), Acea Economic Report. Full Year 2010, Brussels.
  2. Amin A. (1982), «La ristrutturazione della Fiat e il decentramento produttivo nel
  3. Mezzogiorno», Archivio di studi Urbani e Regionali, 13, pp. 47-88.
  4. Arti (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione) (2007), Il distretto pugliese della meccatronica Medis, Bari.
  5. Bacchiocchi E., Florio M., Giunta A. (2012), «Internationalisation and the Agglomeration Effect in the Global Value Chain: the Case of Italian automotive Suppliers», International Journal of Technological Learning Innovation and Development, 5, 3, pp. 267-290.
  6. Balcet G., Enrietti A. (1998), «Global and Regional Strategies in the European Car Industry: the Case of Italian Direct Investments in Poland», Journal of Transnational Management Development, 3, 3-4, pp. 197-230.
  7. Bardi A. (2005), «La filiera automobilistica in Emilia-Romagna tra evoluzione e tradizione», in Bardi A., Bertini S. (a cura di), Dinamiche territoriali e nuova industria. Dai distretti alle filiere, Maggioli, Bologna.
  8. Bentivogli C., Quintiliani F., Sabbatini D. (2013), Le reti di impresa, Questioni di economia e finanza (Occasional Papers), Banca d’Italia, Roma, n. 152.
  9. Berta G. (2011), Fiat-Chrysler e la deriva dell’Italia industriale, il Mulino, Bologna.
  10. Bronzini R., Cannari L., Staderini A. (a cura di) (2013), L’industria meridionale e la crisi, mimeo, Banca d’Italia, Napoli.
  11. Bubbico D. (2002), L’indotto auto della Fiat-Sata di Melfi. Un’analisi delle produzioni e dell’occupazione, Edizioni Meta, Roma.
  12. Bubbico D. (a cura di) (2003), Fiat e indotto auto nel Mezzogiorno. II° rapporto sull’indotto auto della Fiat-Sata di Melfi e degli stabilimenti Fiat di Campania e Molise, Edizioni Meta, Roma.
  13. Bubbico D. (2007), «Quale filiera dell’automotive nel Mezzogiorno?», Rivista Economica del Mezzogiorno, 3-4, XXI, pp. 815-856, DOI: 10.1432/26358
  14. Bubbico D. (2008), L’industria dell’auto e della componentistica auto in Basilicata e il prossimo Piano Industriale di FIAT Auto: le iniziative a sostegno del settore automotive in Basilicata, Fiom Cgil Basilicata, Potenza.
  15. Bubbico D., Pirone F. (2006), Fiat e industria metalmeccanica in Basilicata: occupazione, imprese e sviluppo territoriale. III° rapporto sull’indotto auto della Fiat Sata di Melfi, Edizioni Meta, Roma.
  16. Bubbico D., Pirone F. (2011), Fabbrica Italia Pomigliano e l’indotto campano di primo livello. Dalle forniture per i modelli Alfa a quelle per Fiat Nuova Panda, Fiom Cgil Campania, Napoli.
  17. Cafaggi F. (a cura di) (2009), Il contratto di rete, il Mulino, Bologna.
  18. Camera di commercio di Torino, Step Ricerche, Osservatorio della filiera autoveicolare italiana (2011), L’industria mondiale dell’auto torna a crescere, Rapporto annuale, Torino. Camera di commercio di Torino, Step Ricerche, Osservatorio della filiera
  19. autoveicolare italiana (2012), L’industria mondiale dell’auto in bilico fra crescita e frenata. Le imprese della filiera italiana alla prova della crisi, Rapporto annuale, Torino.
  20. Castelli C., Florio M., Giunta A. (2011), «How to Cope with the Global Value Chain: Lessons From Italian automotive Suppliers», International Journal automotive Technology and Management, 11, 3, pp. 236-253.
  21. Ceccotti E. (2011), Quali politiche industriali per il mercato dell’automotive. Analisi e proposte del Partito Democratico, Ediesse, Roma.
  22. Confindustria Mezzogiorno (2011), Proposte per una rete d’imprese per il settore automotive, Quaderno, 79.
  23. Domaoski B., Gwosdz K. (2009), «Toward a More Embedded Production System? automotive Supply Networks and Localized Capabilities in Poland», Growth and Change, 40, 3, pp. 452-448.
  24. Enrietti A. (2004), «Fiat Auto Poland and its Supplier», in Faust M., Voskamp U., Wittke V. (ed.), European Industrial Restructuring in a Global Economy: Fragmentation and Relocation of Value Chains, SOFI, Göttinge, pp. 157-180.
  25. Enrietti A. (2008), «L’industria dell’auto fra crisi e trasformazione», in Berta G. (a cura di), La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, Feltrinelli, Milano, pp. 273-322.
  26. Enrietti A., Lanzetti R. (2002), «Il ruolo della componentistica nella crisi» FIAT, Economia e Politica Industriale, 116, pp. 117-129, DOI: 10.1400/64299
  27. Enrietti A., Lanzetti R. (2003), «La crisi Fiat Auto e la politica industriale locale: il caso del Piemonte», Stato e Mercato, 68, pp. 241-264, DOI: 10.1425/9553
  28. Eurispes Marche, Eurispes Abruzzo, AdVisia (2006), Analisi dei settori trainanti dell’economia della Provincia di Chieti. Provincia di Chieti.
  29. Federlazio (2002), Indagine sulle ripercussioni della crisi Fiat sull’indotto del Lazio. Roma.
  30. Fiat (2011), Bilancio di sostenibilità. Anno 2010, Torino.
  31. Fiat (2012), Bilancio di sostenibilità. Anno 2011, Torino.
  32. Fiorito G. (2009), «La crisi del settore automobilistico e le misure di sostegno nei paesi industrializzati», Economia e Politica Industriale, 1, pp. 171-180, DOI: 10.3280/POLI2009-001012
  33. Florio M., Giunta A. (2011), Le relazioni pericolose: i fornitori torinesi e la Fiat, testo disponibile al sito http: //www.nelmerito.com..
  34. Formez (1994), L’insediamento della Fiat a Melfi e la valutazione delle risorse endogene. Formez, Roma.
  35. Giannola A., Petraglia C. (2007), «Politiche dell’offerta e programmazione dello sviluppo. Il dualismo dimenticato», Rivista Economica del Mezzogiorno, 1, XXI, pp. 13-42, DOI: 10.1432/24517
  36. Giunta A., Nifo A., Scalera D. (2012), «Subcontracting in Italian Industry. Labour Division, Firm Growth and the North-South Divide», Regional Studies, 46, 8, pp. 1067-1083.
  37. Ires Piemonte (2010), Ricerca sulla Pmi piemontesi del settore automobilistico. Torino.
  38. Pirone F. (2010), «Grande Impresa e sviluppo territoriale: il caso della Campania», Sociologia del Lavoro, 118, pp. 183-195, DOI: 10.3280/SL2010-118013
  39. Pirone F., Morsa G. (2010), A motori spenti. Rapporto sulla F.M.A. e l’industria dell’Auto in Provincia di Avellino. Fiom Cgil Avellino.
  40. Pirone F., Zirpoli F. (2011), «Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l’innovazione e la posta in gioco della scelta di localizzazione dell’headquarter Fiat-Chrysler», Economia & Lavoro, 2, XLV, pp. 91-106, DOI: 10.7384/70932
  41. Prota F. (2013), «Il sistema della meccatronica in Puglia: trasformazioni recenti e prospettive di sviluppo», QA-Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 117-143, DOI: 10.3280/QU2013-001005
  42. Provincia di Torino, Istituto per il lavoro (2002), Il futuro della catena di subfornitura automobilistica torinese nello scenario internazionale. Provincia di Torino, Torino.
  43. Scartezzini R. (1978), La piccola e media industria nell’area di insediamento dell’Alfa Sud. Camera di commercio di Napoli, Napoli.
  44. Srm (2012), Un Sud che innova e produce. I settori automotive e aeronautico, Giannini Editore, Napoli.
  45. Svimez (1993), La Fiat a Melfi: l’industrializzazione del Mezzogiorno, il Mulino, Bologna.
  46. Tess (2006), Progetti per un nuovo sviluppo in Campania, Napoli.
  47. Trigilia C. (1992), Sviluppo senza autonomia, il Mulino, Bologna.
  48. Viesti G., Prota F. (2004), Le politiche regionali dell’Unione Europea, il Mulino, Bologna.
  49. Viesti G. (2006), «Le politiche di sviluppo territoriale come politiche per la competitività», Sociologia del Lavoro, 101, pp. 39-46, DOI: 10.1400/68489
  50. Volpato G. (2011), Fiat Group Automobile. Le nuove sfide, il Mulino, Bologna.
  51. Zazzero A. (a cura di) (2011), Reti di imprese e territorio. Tra vincoli e nuove opportunità dopo la crisi, il Mulino, Bologna.
  52. Zirpoli F. (2010), Organizzare l’innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto, il Mulino, Bologna.

  • Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022 Davide Bubbico, (ISBN:978-88-6969-703-6)

Davide Bubbico, Attori economici e istituzioni locali nelle iniziative a sostegno del settore auto nel mezzogiorno in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2013, pp 43-77, DOI: 10.3280/QU2013-004002