L’empowerment d’impresa attraverso il fattore EASY-INN. il caso DUPI ITALIA s.r.l.

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Claudia Cacia, Giuliana Saccà
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 69-96 Dimensione file 874 KB
DOI 10.3280/EI2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La creazione di nuovi modelli di business sembra configurarsi quale principale effetto di una crisi che a livello globale ha destrutturato le tradizionali economie basate sul processo di industrializzazione, esigendo il confronto delle imprese su mercati maggiormente competitivi. A fronte dei mutati scenari socio-economici e politici contraddistinti da un lato, dalla destabilizzazione spazio-temporale e dall’altro, da un sempre più pervasiva information e communication technology, le imprese cambiano fisionomia e per farlo necessitano sempre più sovente di cogliere l’innovazione, oltre le classiche accezioni di prodotto e di processo. Lo studio proposto quindi tenta di indagare l’innovazione in quanto processo cognitivo di ricostruzione delle logiche think-act legate al ripensamento delle principali modalità con cui le imprese ridefiniscono i mercati, in termini di problem solving, organizzazione, leadership e comunicazione, quattro abilità trasversali che orientano i complessi processi di decision making che sottendono al fare impresa. In questa prospettiva , si propone il fattore easy-inn, catalizzatore dell’empowerment dell’impresa innovativa, inteso quale sintesi tra innovazione e semplicità; un binomio irrinunciabile per frenare la corsa alla complicazione che ostacola l’ottenimento di risultati performanti da parte dell’impresa, scoraggiando soglie ragguardevoli di efficienza ed efficacia, e rallentando il conseguimento dell’eccellenza nei settori di riferimento. Lo studio seguito da un case study consente di agevolare la riflessione circa la necessità e l’urgenza di creare nuovi modelli di business che favoriscano l’agire di impresa nella sua duplice ottica di competitività e consonanza nel più ampio sistema individui-imprese-territori.;

Keywords:Impresa innovativa, Easy-Inn, Decision making, semplicità, competitività, efficacia imprenditoriale

  1. Di Muoio G (2011). Semplice non banale. Leadership & Management – Rivista Italiana di Informazione manageriale, I, 6: 52 ss.
  2. Airoldi G. (2010). La gestione della complessità secondo Galbraith. L’impresa – Rivista Italiana di Management. Il Sole 24Ore, 9.
  3. Amabile T.M. (1983). The Social Psychology of Creativity. New York: Springer-Verlag, DOI: 10.1007/978-1-4612-5533-8
  4. Amabile T.M. (1996). Creativity in Context. Boulder. Colo, Westview Press.
  5. Amicucci F. (2010). Profilo da centauro. Pa S., L’impresa – Rivista Italiana di Management, 3.
  6. Amit R., Schoemaker P.J. (1993). Strategic assets and organizational rent. Strategic Management Journal, 14: 33-46, DOI: 10.1002/smj.4250140105
  7. Barney J. (1991). Firm resources and sustained competitive advantage. Journal of management, 17 1: 99-120, DOI: 10.1177/014920639101700108
  8. Brealey R., Myers S., Sandri S. (1999). Principi di finanza aziendale. Milano: McGraw-Hill, 3° edizione.
  9. Brown B., Anthony S.D. (2011). Dentro il nuovo motore di crescita dell’azienda. Come P&G ha triplicato il suo tasso di successo nell’innovazione. Harvard Business Review Italia, Giugno, 14-21.
  10. Burns T., Stalker G.M. (1961). Direzione aziendale e innovazione. Milano: FrancoAngeli.
  11. Butler J.E. (1988). Theories of Technological Innovation as Useful Tools for Corporate Strategy. Strategic Management Journal, 9: 15-29, DOI: 10.1002/smj.4250090103
  12. Cacia C. (2010). Comunicazione economico-finanziaria, investor relations e creazione di valore. Strumenti per la misurazione della qualità delle Web Investor Relations. Torino: Giappichelli.
  13. Calvenzi A., Orlando R. (2011). L’imprenditore delegato. L’impresa – Rivista Italiana di Management, 5.
  14. Capizzi M., Migliori V. (2011). Kit di sopravvivenza: le competenze chiave per superare la crisi. L’impresa – Rivista Italiana di Management, 3.
  15. Caramazza, M. (2011). Urge un cambio di paradigma. Harvard Business Review Italia. Giugno, 94-96.
  16. Carrus P., Melis G. (2006). L’innovazione delle scelte strategiche in condizioni di crescente complessità. Risorse, processi e competenze per la creazione di valore nel nuovo scenario competitivo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Castello G. (2001). Muoversi in azienda. Competenze e atteggiamenti adeguati nel mondo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  18. Ciniero N. (2010). Reinventarsi ogni giorno. Harvard Business Review. Giugno, 26 ss.
  19. Coletta G. (2011). Il sistema economico italiano: in declino o in trasformazione? Leadership & Management, Rivista Italiana di Informazione manageriale, I, 6.
  20. Damanpour F. (1992). Organizational Size and Innovation. Organization Studies, 13: 375-402, DOI: 10.1177/017084069201300304
  21. De Bono E. (2000). Semplicità. Milano: Sperling & Kupfer.
  22. Decastri M. (2011). Back to basic, Hamlet. L’impresa – Rivista Italiana di Management, 9.
  23. Olivotto L. (2000). Valore e sistemi di controllo. Strumenti per la gestione della complessità. Milano: McGraw-Hill.
  24. Palenzona F. (2008). Conclusioni. Atti del convegno Torino 22-23 nov. 2007 Sinergie, maggio agosto, 76, 141 ss.
  25. Panzarani R. (2010). Innovazione e Business Collaboration. Milano: Palinsesto Editore.
  26. Morgan G., Images S. (1995). Le metafore dell’organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  27. Morace F. (2008). Consum-Autori. Le generazioni come imprese creative. Libri Scheiwiller.
  28. Moneta G.B., Amabile T.M., Schatzel E., Kramer S.T. (2010). Multi-Rater Assessment of Creative Contributions to Team Projects in Organizations. European Journal of Work and Organizational Psychology, 19, 2: 150-176, DOI: 10.1080/13594320902815312
  29. Marino V. (2010). Casi di Marketing Internazionale, Dupi Italia srl: una piccola impresa geneticamente innovativa. Torino: Giappichelli.
  30. Levitt T. (2009). Marketing Myopia. Harvard Business Review. Milano: Strategics Edizioni.
  31. Leoni R. (2006). Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche. Milano: FrancoAngeli.
  32. Krogerus M., Tschappeler R. (2009). Piccolo manuale delle decisioni strategiche. Torino: Rizzoli.
  33. Kreiner K., Christensen S. (2009). Perché si devono prendere decisioni il prima possibile – Il modello consequenziale, Piccolo Manuale delle decisioni strategiche. Milano: Rizzoli.
  34. Kim W.C., Mauborgne R. (2006). Strategia Oceano blu – Vincere senza competere. Milano: Etas.
  35. Isenberg D.J. (2010). L’imprenditore globale, Strategie di successo per il XXI Secolo. Harvard Business Review. Edizioni Strategics.
  36. Hill C., Jones G. (1989). Strategic Management. Boston: Houghton Miffin Company.
  37. Hamel G., Doz Y.L., Prahalad C.K. (1989). Collaborate with Your Competitors and Win. Harvard Business Review, gennaio-febbraio, 133-39.
  38. Hamel G. (2008). Intento strategico – I classici. Harvard Business Review. Milano: Edizioni Strategics, Il Sole 24 ore.
  39. Grant R. (1995). Contemporary strategy analysis. Concepts, techniques, applications. Oxford: Blackwood, II edizione.
  40. Granelli A. (2011). L’impresa generativa. L’impresa – Rivista Italiana di Management, 5, download from http://www.limpresaonline.net/.
  41. Golinelli G.M. (2008). L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Verso la scientificazione dell’azione di governo, II. Padova: Cedam.
  42. Godin S. (2007). Basta – sapere quando restare e quando lasciare. Milano: Sperling & Kupfer.
  43. Gilardoni, A. (1985). L’introduzione della pianificazione strategica nelle imprese di medie dimensioni. Finanza, Marketing e Produzione, giugno.
  44. Giannesi E. (1982). Il “kreislauf” tra costi e prezzi come elemento determinate delle condizioni di equilibrio del sistema azienda. Milano: Giuffrè.
  45. Gallucci C. (1995). Strategie innovative nelle imprese minori salernitane produttrici di shoppers. Esperienze d’impresa, 3, 2: 21-56.
  46. Freeman C. (1991). Networks of Innovators: A Synthesis of Research Issues. Research Policy, 20: 499-514, DOI: 10.1016/0048-7333(91)90072-X
  47. Filippini R. (2011). Nelle PMI l’innovazione è nascosta. Harvard Business Review Italia, Giugno, 114 e ss.
  48. Emimente G. (1986). Pianificazione e gestione strategica dell’impresa. Milano: il Mulino.
  49. Duprè B. (2009). Il rasoio di Ockham, 50 grandi idee di filosofia. Bari: Edizioni Dedalo.
  50. Pini P. (2006). Dinamiche innovative, conoscenza, performance. Un’indagine sulle imprese della provincia di Ferrara. Milano: FrancoAngeli.
  51. Whitmore J. (2009). Il modello della meta giusta. In: Krogerus M., Tschappeler R., (2009). Piccolo manuale delle decisioni strategiche. Rizzoli.
  52. Wolf E. (2001). Innovare in concreto, Volume 7 – Collana Leadership e Management, Tecna Editrice.
  53. Womack J.P., Jones D.T. (2003). Lean Thinking Banish Waste And Create Wealth In Your Corporation. New York: Free Press, Simon & Schuster, Inc., Second Edition.
  54. Zorino M.R. (2006). Il consumAttore. Cleup.
  55. Piovano M., Granchi G. (2011). Problem solving creativo. Rivista Italiana di Management, 5.
  56. Pivato S., Gilardoni A. (1997). Elementi di economia e gestione delle imprese. Egea.
  57. Porter M.E. (1980). Competitive strategy. Techniques for Analysing Industries and Competitors. New York.
  58. Porter M.E., Kramer M.R. (2002). The competitive advantage of corporate Philantroppy. Harvard Business Review.
  59. Prahalad C.K., Hamel G. (1990). The core competencies of the corporation. Harvard business Review, May-June, 79-91.
  60. Rescigno C., Saccà G. (2008). Capire l’agenzia di comunicazione. Rescigno Edizioni.
  61. Ridderstrale J., Wilcox M. (2009). Ri-caricare l’azienda – Come diventare leader del cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
  62. Rios-Morales R., Aiello L., Cacia C. (2012). Enhancing Quality Brand of Tourism Product using New IT Application Tools. Cambridge Business & Economics Conference (CBEC). 27-28 June.
  63. Rogers C.R. (2000). La terapia centrata sul cliente. Collana Psicoanalisi e civiltà contemporanea, Psycho.
  64. Rullani E. (1994). Il valore della conoscenza. Economia e politica industriale, 82.
  65. Russell-Walling E. (2010). L’innovazione, 50 grandi idee di management. Bari: Edizioni Dedalo.
  66. Saccà F., Saccà G. (2011). Lavoratori domani tra u-topos ed eu-topos in I processi di orientamento in uscita, contenuti, metodi e strumenti per l’accesso al mondo del lavoro. Marino V. Napoli: Editoriale Scientifica.
  67. Saccà G. (2010). Dupi Italia srl: una piccola impresa geneticamente innovativa. In: Marino V., Casi di Marketing Internazionale. Torino: Giappichelli.
  68. Schilling M. A. (2009). Gestione dell’innovazione. Milano: McGraw-Hill.
  69. Siano A. (2001). Competenze e comunicazione del sistema impresa. Il vantaggio competitivo tra ambiguità e trasparenza. Milano: Giufrè.
  70. Silvani F. (1999). Visualizzazione creativa – tutti possiamo vedere e costruire la nostra realtà, I nuovi delfini tascabili. Gruppo editoriale Futura.
  71. Simone C. (2004). La resource based view e la knowledge based view dall’ottica atomistica a quella interaziendale. Aracne.
  72. Singer P. (2002). Economia digitale, dinamica evolutiva e valutazione delle imprese internet. Elementi di teoria ed evidenze empiriche. Padova: Cedam.
  73. Sofo F., Colapinto C. (2009). Open your mind – il potere del pensiero critico e creativo. Milano: FrancoAngeli.
  74. Tardivo G. (2007). L’evoluzione degli studi sul Knowledge Management. Sinergie, Atti del convegno, 22 e 23 novembre, 2007, Torino. Sinergie, 2008, 76 (maggio/agosto), 15-20.
  75. Tonchia S. (2011). Cultura e tecniche lean: dalla produzione agli uffici e ai servizi. Leadership & Management – Rivista Italiana di Informazione manageriale. I, 6: 40 s.s.
  76. Tracy B., Fraser C. (2009). Coaching per l’Imprenditore e il Professionista. Le strategie di successo dei migliori Coach del mondo per stimolare la crescita professionale e aziendale. NLP Italy: Alessio Roberti Editore.
  77. Varvelli R., Varvelli M.L. (2010). Semplice non è facile. L’impresa – Rivista Italiana di Management, 10.
  78. Vicari G. (1991). L’impresa vivente, Milano: Etas.

Claudia Cacia, Giuliana Saccà, L’empowerment d’impresa attraverso il fattore EASY-INN. il caso DUPI ITALIA s.r.l. in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 2/2013, pp 69-96, DOI: 10.3280/EI2013-002004