La trasversalità dell’approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un’interazione possibile

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Rita Biancheri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 127-141 Dimensione file 531 KB
DOI 10.3280/SES2014-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

With the Occupational Health and Safety Act (Legislative Decree 81/2008) Italy recognizes the gender as a relevant difference to ensure the equal protection for men and women at work. In the four years of the operation of this decree, we can detect a self-evident difficulty to translate this instruction into practice. Due to this delay, the Regional Directorate INAIL of Tuscany, to prevent that this part of the rule, related with the gender prevision, remain a dead letter, has promoted a research path on this subject. Within this framework, the paper aims, through the comparison with the literature and a coherent definition of the key concepts of the Legislative Decree, to provide a useful recommendation for a research design that should be both, theoretically aware and empirically oriented, in view of the translation of the Occupational Health and Safety Act into consistent guidelines.;

Keywords:Genere, salute, valutazione dei rischi, tutela della salute sul lavoro, differenze, disuguaglianze

  1. Gilligan C. (1987). Con voce di donna. Milano: Feltrinelli
  2. Gorz A. (2003). Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri
  3. Guidi L., Pellizzari M.L. (2013). Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  4. Guthrie D. (1967). Storia della medicina. Milano: Feltrinelli
  5. Haraway D.J. (1995). Manifesto cybourg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. Milano: Feltrinelli
  6. Hausmann R., Tyson L.D. ,Zahidi S. (2012). The global gender gap Report 2012. Geneva: World economic forum
  7. Hühnerfeld P. (1960). La medicina moderna. Firenze: Sansoni
  8. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi
  9. Bauman Z. (1982). Critica del senso comune. Verso una nuova sociologia. Roma: Editori Riuniti
  10. Besozzi E., a cura di (2003). Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita. Milano: FrancoAngeli
  11. Biancheri R., Dell’Osso L., a cura di (2007). Da Esculapio a Igea un approccio di genere alla salute. Pisa: Plus University Press
  12. Biancheri R., a cura di (2008). La dimensione di genere nel lavoro. Scelte o vincoli nel quotidiano femminile. Pisa: Plus University Press
  13. Biancheri R., a cura di (2009). Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione. Pisa: Plus University Press
  14. Biancheri R., a cura di (2010a). Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne. Pisa: Plus University Press
  15. Biancheri R.(2010b). Formazione e carriere femminili. La scelta di ingegneria. Pisa: ETS
  16. Biancheri R. (2010c). Genere e salute. In: Magnier A., Vicarelli G., a cura di, AIS, Mosaico Italia. Lo stato del paese agli inizi del XXI secolo. Milano:
  17. FrancoAngeli: 289-295
  18. Biancheri R. (2010c). Introduzione. In: Peretti A., Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  19. Biancheri R. (2011). Benessere tra differenze e disuguaglianze di genere in salute. Società e salute, 3: 95-113, DOI: 10.3280/SES2011-00300
  20. Biancheri R., a cura di (2012a). La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane, Pisa: Plus University Press
  21. Biancheri R., a cura di (2012b). Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Plus
  22. University Press
  23. Biancheri R., a cura di (2012c). Educare alle differenze. Pisa: ETS
  24. Biancheri R. (2012d). Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima. Pisa: ETS
  25. Biancheri R. (2013). Genere e salute. Un progetto pilota nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. In: Guidi L, Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  26. Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di (2013), Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare. Quaderno monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 4, Milano: INAIL
  27. Bloor D. (1994). La dimensione sociale della conoscenza. Milano: Cortina
  28. Botti G., Vicarelli G., a cura di (2013). Curare al femminile. Idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato. In: Guidi L., Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  29. Boudon R., Bourricaud F. (1991). Dizionario critico di sociologia. Roma: Armando Bourdieu P. (2009). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli
  30. Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A. (2009). Dimensioni delle diseguaglianze in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  31. Cardano M. (2009). Disuguaglianze sociali, povertà e salute. In: Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni delle diseguaglianze in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  32. Castel R.(2011). L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti. Torino: Einaudi
  33. Cipolla C., Maturo A., a cura di (2008). Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi? Milano: FrancoAngeli
  34. Cipolla C, di Sarsina P.R. (2009). Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali. Milano: FrancoAngeli
  35. Cipolla C., Agnoletti V., a cura di (2011). La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca. Milano: FrancoAngeli
  36. Cohen I.B. (1993). Scienze della natura e scienze sociali. Prospettivhe critiche e storiche sulle loro interazioni. Bari: Laterza
  37. Costa G., Cislaghi C., Cranci N., a cura di (2009). Le diseguaglianze sociali di salute. Problemi di definizione e di misura. Salute e Società, 1
  38. Cuomo S., Mapelli A. (2007). Diversity management. Gestire e valorizzare le differenze individuali nell’organizzazione che cambia. Milano: Guerini e Associati
  39. Del Boca D., Rosina A. (2009). Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Bologna: il Mulino
  40. De Gaulejac V., Mercier A. (2012). Manifeste pour sortir du mal-être au travail. Parigi: Desclée de Brouwer
  41. De martino E. (2009). La terra del rimorso. Milano: Il Saggiatore
  42. Elster J. (2000). Come si studia la società. Bologna: il Mulino
  43. Esping-Andersen G. (2011), La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglia, welfare. Bologna, il Mulino
  44. Facchini C., Ruspini E., a cura di (2001). Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita. Milano: FrancoAngeli
  45. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere
  46. l’Italia. Milano: Mondadori
  47. Florida R. (2012). The rise of the creative-class revisited. New York: Basic Book Foucault M. (1969). Nascita della clinica: il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane. Torino: Einaudi
  48. Finch R., Groves D., a cura di (1983). A labour of love: women, work and caring. London: Routledge
  49. Franconi F. (2011), Dal laboratorio all’ambulatorio, le differenze ignorate. In: Aa.Vv. La salute della differenza. Politiche e orientamenti per la medicina di genere, Roma: 19-28
  50. Gamberi C., Maio A., Selmi G., a cura di (2010). Educare al genere. Roma: Carocci
  51. Giarelli G. (2003). Il malessere della medicina. Un confronto internazionale. Milano: FrancoAngeli
  52. Giarelli G. (2005). Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Milano: FrancoAngeli.
  53. Giarelli G., Vignera R., a cura di (2012). Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno. Salute e società, 2
  54. Giddens A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico. Bologna: il Mulino
  55. Jedlowski P., Leccardi C. (2003). Sociologia della vita quotidiana. Bologna: il Mulino
  56. Keller E.F. (1987). Sul genere e la scienza. Milano: Garzanti
  57. Keynes J.M. (2011). Esortazioni e profezie. Milano: Il Saggiatore
  58. Koyré A. (1970). Dal mondo chiuso all’universo infinito. Milano: Feltrinelli
  59. Kuhn T.S. (2009). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi
  60. Illich I. (1984). Il genere e il sesso. Milano: Mondadori
  61. Iori C., Maiani B., a cura di (2006). Donne al lavoro. Letture al femminile del mercato del lavoro flessibile. Roma: Carocci
  62. Iveković R. (1997). Le sexe de la philosophie. Parigi: L’Harmaton
  63. Latour B. (2009). Non siamo mai stati moderni. Milano: Elèuthera
  64. Lewin E., OlsenV., a cura di (1985). Women, health and healing:toward a new perspective. New York: Tavistock
  65. Lewis S., Brannen J., Nilsen A., a cura di (2009). Work, families and organisations in transition. Bristol: The policy press
  66. Masini V. (2005). Medicina narrativa. Milano: FrancoAngeli
  67. Merchant C. (1988). La morte della natura: le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica. Milano: Garzanti
  68. Morin E. (1977). Il metodo. La natura della natura. Milano: Feltrinelli
  69. Muzzetto L. (2006). Il soggetto e il sociale, Alfred Schütz e il mondo taken for granted. Milano: FrancoAngeli
  70. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino
  71. Negretti S. (2011). Sociologia del lavoro. Roma-Bari: Laterza
  72. Ninci A. (2011). Un progetto articolato. In: Conti P., Ninci A., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere, Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1: 15-18
  73. Noble D. (1994). Un mondo senza donne. Torino: Bollati Boringhieri
  74. Peretti A. (2010). Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  75. Pruna M.L. (2007). Donne al lavoro. Una rivoluzione incompiuta. Bologna: il Mulino
  76. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino
  77. Riska E. (2003). Gendering the medicalization thesis. Advances in Gender Research, 7: 59-87, DOI: 10.1016/S1529-2126(03)07003-
  78. Rubin G. (1975). The Traffic in Women. Notes on the “Political Economy” of Sex. In: Reiter R., a cura di, Towards Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press
  79. Sacchetti F. (2012). Alfred Schütz e Paul Ricoeur. Percorsi della soggettività tra fenomenologia ed ermeneutica. Roma: Bonanno Editore
  80. Semenza R. (2004). Le trasformazioni del lavoro. Flessibilità. Disuguaglianze, responsabilità dell’impresa. Roma: Carocci
  81. Sen A. (1986). Scelta, benessere e equità. Bologna: il Mulino
  82. Sennett R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli
  83. Testa C., Marconi D. (2009). La valutazione dei rischi nella pubblica amministrazione. Roma: EPC libri
  84. Thébaud-Mony A., Daubaus-Letourneux V., Frigul N., Jobin P. (2012). Santé au travail. Approches critiques. Parigi: La Découverte
  85. Touraine A. (2009a). Il mondo è delle donne. Milano: Il Saggiatore
  86. Touraine A. (2009b). Il pensiero altro. Roma: Armando Editore
  87. Vicarelli G. (2008). Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia. Bologna: il Mulino
  88. Vignera R. (2012). Il ruolo della sociologia della salute e della medicina nell’attuale dibattito sulla inter-disciplinarietà delle scienze sociali. Salute e società, 2: 138-162, DOI: 10.3280/SES2012-00200
  89. Wertheim M. (1996). I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica. Torino: Instar libri
  90. Wilkinson R., Pickett K.(2009). La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli

  • Health and Sustainability: New Gender Perspectives Francesca Donofrio, Antonio Fusco, Angelamaria De Feo, in WSEAS TRANSACTIONS ON BUSINESS AND ECONOMICS /2021 pp.894
    DOI: 10.37394/23207.2021.18.85

Rita Biancheri, La trasversalità dell’approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un’interazione possibile in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp 127-141, DOI: 10.3280/SES2014-001011