Gli ostacoli alla fruizione del melodramma e le potenzialità delle "esperienze liriche": un’indagine esplorativa realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori con un elevato livello di istruzione

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Emanuela Conti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 437-458 Dimensione file 580 KB
DOI 10.3280/ED2013-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo rappresenta la prima fase di una ricerca finalizzata ad individuare gli ostacoli alla fruizione del melodramma in Italia da parte dei giovani con un elevato livello di istruzione e a capire se e quali "esperienze liriche" potrebbero attrarre il suddetto segmento di pubblico nei teatri d’opera. Anzitutto, viene analizzata la letteratura sulle determinanti del consumo di performing arts, sulla prospettiva esperienziale negli studi di consumer behavior dei prodotti artistici e sul marketing e management dell’esperienza. Di seguito, vengono illustrati i risultati di un’indagine esplorativa di tipo qualitativo realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori del melodramma con un elevato livello di istruzione attraverso la tecnica dei focus groups. In conclusione, proponiamo le prime implicazioni manageriali e di marketing per i teatri d’opera ed i suggerimenti per completare il percorso di ricerca.;

Keywords:Comportamento di consumo, spettacoli dal vivo, esperienze liriche, marketing e management dei teatri lirici.

  1. Addis, M., L’esperienza di consumo: analisi e prospettive di marketing, Milano, Pearson Prentice Hall, 2005.
  2. Addis, M., Il significato dell’esperienza di consumo nel settore artistico e culturale, in Montella, M., Cerquetti, M. (a cura di), Economia, cultura, territorio. Atti della giornata di studio. Fermo, Facoltà dei Beni culturali, 7 dicembre, Edizioni Università di Macerata, 2010.
  3. AIMAC, Proceeding 2^ Conference de L’Association International edu Management des Art set de la Culture, Jouy-en-Josas, France, 1993.
  4. Andreasen, A.R., Belk, R.W., Predictors of attendance at the performing arts, in «The Journal of Consumer Research», 1980.
  5. Battaglia, L., Santagostino, M.R., Il marketing esperienziale come strumento per lo sviluppo del mercato della cultura, 9° Congresso Internazionale “Le tendenze del Marketing”,Venezia, 21-23 gennaio, 2010.
  6. Bergonzi, L., Smith J., Effects of Arts Education on Partecipation in the Arts, Washington DC, National Endowment in the Arts, 1996.
  7. Bifulco, F., Ilario A., Il consumatore culturale experience-driven: evidenze di fruizione del sistema museale napoletano, IV Convegno annuale Società Italiana Marketing, in «Marketing dei talenti», Roma, 5 e 6 ottobre, 2007.
  8. Belk, R.W., Possessions and Extended Self, in «Journal of Consumer Research», n. 15, 1988.
  9. Botti, S., What role for marketing in the arts? An analysis of arts consumption and artistic value, in «International Journal of Arts Management», vol. 2, n. 3, 2000.
  10. Bourdieu, P., La distinzione, Bologna, il Mulino, 1983.
  11. Burresi, A., Guercini, S., Ranfagni, S., Mercato e distribuzione nelle imprese di produzione teatrale, paper presentato a VIII International Congress Marketing Trends, Parigi, 16-17 gennaio, 2009.
  12. Carù, A., Cova, B., Esperienza di consumo e marketing esperienziale: radici e convergenze possibili, in «Micro e Macro Marketing», n. 2, 2003.
  13. Carù, A., Cova, B., Marketing mediterraneo: tra metafora e territorio, Milano, Egea, 2006.
  14. Casarin, F., Quale marketing per le organizzazioni culturali? Oltre l’approccio pluralistico, in Rispoli M., Brunetti G. (a cura di), «Economia e management delle aziende di produzione culturale», Bologna, il Mulino, 2009.
  15. Cognata, A., Note stonate: il finanziamento pubblico dei teatri d’opera, in «Sviluppo Economico», n. 2, 2003.
  16. Colbert, F., Marketing delle arti e della cultura, Milano, ETAS, 2000.
  17. Conforti, L., Ercole, E., Il pubblico di un teatro musicale: identità e comportamento, Il Teatro Regio di Torino, IRES, 1999.
  18. Collodi, D., Crisci, F., Moretti, A., Consumer Behavior nei prodotti artistici: una prospettiva di ricerca, paper presentato a IV Convegno “Le Tendenze del Marketing in Europa”, Ecole Sepérieure de commerci de Paris (ESC-EAP), Parigi, 21-22 gennaio, 2005.
  19. Collodi, D., Crisci, F., Moretti, A., Il consumer behavior dei prodotti artistico- culturali: analisi dell’esperienza d’ascolto della musica classica, paper presentato a VII Congresso Internazionale Italia-Francia “Marketing Trends”, Venezia, 25-26 gennaio, 2008.
  20. Collodi, D., Crisci, F., Moretti, A., Il consumo di esperienze artistiche nella produzione culturale, in Rispoli M., Brunetti G. (a cura di), in «Economia e management delle aziende di produzione culturale», Bologna, il Mulino, 2009.
  21. Conforti L., Ercole, E., Il pubblico di un teatro musicale: identità e comportamento. Il teatro Regio di Torino, IRES Piemonte, 1999.
  22. Conti, E., L’orientamento al marketing dei teatri lirici italiani; un’indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival, in «Economia e Diritto del Terziario», n. 3, 2011.
  23. Cova, B., Community and consumption: towards a definition of lining value of products and services, in «European Journal of Marketing», vol. 31, pp. 297-316, 1997, DOI: 10.1108/03090569710162380
  24. Cova, B., Cova, V., Tribal aspetcs of postmodern consumption research: the case of French in-line roller skaters, in «Journal of Consumer Behaviour», vol. 1, pp. 67-76, 2011, DOI: 10.1002/cb.54
  25. Crociata, A., Romano, L., «Il pubblico di ieri», in Sciarelli F., Tortorella W. (a cura di), Il pubblico del teatro in Italia, Napoli, Electa, 2004.
  26. Dalli, D., Romani, S., Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing, Milano, FrancoAngeli, 2003.
  27. Deveux, S., Jazz in America: Who’s Listening?, Washington, DC, National Endowment of the Arts, 1994.
  28. Di Maggio, P., Ostrower, F., Partecipation in the arts by black and white Americans, in «Social Forces», vol. 68, pp. 753-778, 1990, DOI: 10.1093/sf/68.3.753
  29. Donato, F., Il management dei teatri lirici, Milano, FrancoAngeli, 2004.
  30. Douglas, M., Isherwood, B., The world of goods, New York, Basic Books, 1979, trad. it. il Mulino, 1984.
  31. Ferraresi, M., Schmitt, B., Marketing esperienziale. Come sviluppare l’esperienza di consumo, Milano, FrancoAngeli, 2006.
  32. Fortezza, F., Pencarelli, T. Fortezza F. e Pencarelli T. (2009). Il marketing delle esperienze fra speciflità e tendenze evolutive. Il caso Wish Days, 9th International Congress “Marketing Trends”. Venezia, 21-23 gennaio 2010.
  33. Golinelli, C.M., La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano, Giuffrè editore, 2008.
  34. Grandinetti, R., Moretti A., Evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali, Milano, FrancoAngeli, 2004.
  35. Hirshmann, E., Holbrook, M., Hedonic Consumption: Emerging Concept, Methods, Propositions, in «Journal of Marketing», estate, 1982.
  36. Hirshmann, E., Holbrook, M., The experiential aspects of consumption: consumer fantasies, feelings and fun, in «Journal of Consumer Research», n. 14, 1982.
  37. Ires, Mercurio e le Muse. Analisi economica del settore dello spettacolo dal vivo in Piemonte, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989.
  38. Iudica, G., Fondazioni e enti lirici, Padova, Cedam, 1998.
  39. Kane, D., A network approach to the puzzle of women’s cultural participation, in «Poetics », vol. 32, pp. 125-137, 2004, DOI: 10.1016/j.poetic.2004.02.003
  40. Kelly, J.R., Freysinger V.J., 21st Century Leisure: Current Issues, Boston, Allyn and Bacon, 2000.
  41. Kotler, N., Kotler, P., Marketing dei musei, Ediz. Italiana Biblioteca Einaudi, 2004.
  42. Krackman, K. (1996). The effect of school-based arts instruction on attendance at museum and at performing arst, in «Poetics», vol. 24, pp. 203-218, DOI: 10.1016/S0304-422X(96)00009-5
  43. Lemmons, J.R., American Dance 1992: Who’s Watching? Who’s Dancing? Washignton, DC, National Endowment for the Arts, 1996.
  44. Maggiore, G., Velleco, I., I distretti culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore, in «Economia e Diritto del Terziario», n. 1, 2011.
  45. Molteni, L., Troilo, G., Ricerche di marketing, Milano, Mc-Graw Hill Italia, 2007.
  46. McCarthy, F.K., Brooks, A., Lowel, J., Zakaraz, L., The Performing Arts in a New Era, Santa Monica, CA, RAND, 2004.
  47. McCarthy, F.K., Jinnet K., A new framework for building participation in the Arts, CA,
  48. Rand, in Wiggings L., Motivation, ability and opportunity to participate: a reconceptualization of the Rand model of audience development, in «Internal Journal of Consumer Research», n. 1, 2001.
  49. Nantel, J., I comportamenti del consumatore, in Colbert F., Marketing delle arti e della cultura (trad. it.), Milano, Etas, 2000.
  50. National Endowment for the Arts, 1997, Survey of Public Partecipation in the Arts, NEA Research Dision Report N. 39, Washingtonm DC: National Endowment for the Arts, 1998a.
  51. Orend, R., Keagan C., Education and Arts Partecipation: A Study of Arts Socialization and Current Arts- Related Activities Using 1982 and 1992 SPPA Data, National Endowment for the Arts, Washington DC, 1996.
  52. Ostrowere F., The diversity of cultural participation, The Urban Institute, The Wallace Foundation, 2005
  53. Pick, J., Anderton, M., Arts Administration, London, E & FN SPON, 1996.
  54. Pine, B.J., Gilmore, J.H., The Experience Economy. Work is Theatre & Every Business a Stage, Harvard Business School Press, Boston (trad. it.: L’economia delle esperienze, Etas, 2000.
  55. Sciarelli, F., Tortorella, W., Il pubblico del teatro in Italia, Napoli, Electa, 2004.
  56. Schmitt, B.H., Experiential marketing, New York, The Free Press, 1999.
  57. Solima, L., La gestione imprenditoriale dei musei. Percorsi strategici e competitivi nel settore dei beni culturali, Padova, Cedam, 1998.
  58. Solima, L., L’impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Roma, Carocci, 1994.
  59. Rapporto annuale Federculture 2012, Cultura e sviluppo. La scelta per salvare l’Italia, 20 giugno 2012.
  60. Rapporto industria culturale 2012, L’Italia che verrà: industrie culturali, made in Italy e territori, a cura di Unioncamere e Fondazione Symbola, con la partnership dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, 2012.
  61. Romano, L., Tortorella, W., 2004, in Il Pubblico del teatro (a cura di) Sciarelli F., Tortorella W., Il pubblico del teatro in Italia, Napoli, 2004.
  62. Rispoli, M., Brunetti, G., Economia e management delle aziende di produzione culturale, Bologna, il Mulino, 2009.
  63. Robinson, J.P., Arts Partecipation in America: 1982-1992, Washington, DC, National Endowment for the Arts, 1993.
  64. Sicca, L.M., The Management of Opera Houses. The Italian Experience of Enti Autonomi, in «International Journal of Cultural Policy», vol. 4, n.1, pp. 201-223, 1997. 10.1080/10286639709358069.
  65. Sicca, L.M., Chamber music and organization theory: some typical organizational phenomena seen under the microscope, in «Studies in Cultures, Organizations and Societes », vol. 6, pp. 145-168, 2000, DOI: 10.1080/10245280008523545
  66. Toffler, A., The Third Wave, New York, Collins, 1980.
  67. Toffler, A., The Culture Consumers: A Study of Art and Affluence in America, New York, St. Martin’s Press, 1964.
  68. Trimarchi M., Ponchio R., I fantasmi dell’opera: la lirica in Italia tra nostalgia e imprenditorialità, in «Ticonzero Knowledge and ideas for emerging leaders », n. 78, 2007.
  69. Trimarchi, M., L’evoluzione del prodotto culturale, in Un marketing per la cultura, a cura di F. Severino, Milano, FrancoAngeli, 2005.
  70. Troilo, G., Postmodernità, consumo e marketing dei beni artistici e culturali, in «Micro & Macro Marketing», n. 1, 2002.
  71. Upright, C.B., Social capital and cultural partecipation: sposal influences on attendance at arts events, in «Poetics», vol. 32, pp. 129-143, 2004.
  72. Van Ejick, K., The impact of family background on educational attainment on cultural consumption: a sibling analysis, in «Poetics», vol. 25, pp. 195-224, 1997, DOI: 10.1016/S0304-422X(97)00017-X

Emanuela Conti, Gli ostacoli alla fruizione del melodramma e le potenzialità delle "esperienze liriche": un’indagine esplorativa realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori con un elevato livello di istruzione in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 3/2013, pp 437-458, DOI: 10.3280/ED2013-003006