Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Costa
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 93-97 Dimensione file 343 KB
DOI 10.3280/TR2014-069014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sono circa cinquanta i velodromi italiani, per la maggior parte costruiti tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Quasi tutti sono tutelati per legge dal Ministero Beni Culturali, in quanto immobili di proprietà pubblica la cui realizzazione risale ad oltre settant’anni, alcuni anche per Decreto: Torino, Crema e il Vigorelli di Milano, il più famoso, conosciuto nel mondo come ‘Scala del ciclismo’ per i record dell’ora e le grandi sfide che ha ospitato. Cosa fare oggi di queste importanti opere di architettura e ingegneria, che hanno un forte legame con la storia delle città a cui appartengono? L’esempio del vecchio velodromo Herne Hill di Londra ci insegna che il recupero di questi impianti può partire dalla stessa funzione per cui sono stati disegnati, dal ciclismo, intrecciandosi alle nuove politiche della mobilità urbana. In questi luoghi si può provare a coniugare la tutela della memoria e la costruzione di un nuovo modello di spazio pubblico;
Keywords:Memoria; valorizzazione; spazio pubblico
Andrea Costa, I velodromi storici in Italia tra tutela e valorizzazione in "TERRITORIO" 69/2014, pp 93-97, DOI: 10.3280/TR2014-069014