Una città giusta è una città a misura di bambini? Note critiche su un immaginario urbano

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Caterina Satta
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 83-99 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/MM2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una città a misura di bambino è un’espressione comunemente usata per descrivere un modello di città giusta per tutti i suoi abitanti. I bambini vengono cioè considerati indicatori di qualità urbana e parametri di riprogettazione delle città e l’infanzia è presentata, in una sorta di equazione auto-evidente, come sinonimo di giustizia. Si ha giustizia quando si progetta e costruisce una città a partire dai bambini; una città è più giusta quando i diritti dell’infanzia sono rispettati. Ma quali immaginari stanno dietro l’idea di una città giusta? Di che diritto si parla quando si enuncia "Il diritto dei bambini alla città"? E, soprattutto, di quali bambini si parla? L’articolo, basandosi sulla prospettiva della nuova sociologia dell’infanzia, discuterà l’utilità del concetto di giustizia spaziale come possibile strumento interpretativo per riconoscere e comprendere la specificità dell’esperienza infantile nello spazio urbano.;

Keywords:Bambini, differenze, immaginari, spazio urbano, gioco, giustizia spaziale.

  1. Aitken C.S. (2001). Geography of Young People. The Morally Contested Spaces of Identity. London: Routledge.
  2. Alanen L. (1988). Rethinking childhood. Acta Sociologica, 31, 1: 53-67, DOI: 10.1177/000169938803100105
  3. Antonelli F. e Scandurra G. (2010). Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato. Roma: Aracne.
  4. Ariès P. (2006). Padri e figli nell’Europa medievale e moderna. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 1975).
  5. Atkinson R. (2003). Domestication by Cappuccino or a Revenge on Urban Space? Control and Empowerment in the Management of Public Spaces. Urban Studies, 40, 9: 1829-1843, DOI: 10.1080/0042098032000106627
  6. Baraldi C. e Maggioni G., a cura di (2000). Una città con i bambini. Progetti ed esperienze del Laboratorio di Fano. Roma: Donzelli.
  7. Baraldi C., Maggioni G. e Mittica P., a cura di (2003). Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti. Roma: Donzelli.
  8. Bavidge J. (2006). Stories in space: The Geographies of children’s literature. Children’s Geographies, 4 (3): 319-330, DOI: 10.1080/14733280601005682
  9. Belloni M.C. (2006). L’infanzia è diventata un fenomeno sociale? Contributi al dibattito sulla fondazione di un nuovo paradigma sociologico. Quaderni di sociologia, 42: 7-40.
  10. Belotti V. e La Mendola S., a cura di (2010).Il futuro nel presente. Per una sociologia delle bambine e dei bambini, Milano: Guerini Scientifica.
  11. Buckingham D. (2000). After the Death of Childhood. Cambridge: Polity Press. Cancellieri A. (2014). Giustizia spaziale: una nuova prospettiva per gli studi sull’immigrazione?. Mondi Migranti, 1, 121: 136.
  12. Cancellieri A. (2012). Introduzione. Città e differenze. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. cit.
  13. Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di (2012). Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  14. Childress H. (2004). Teenagers, territory and the appropriation of space. Childhood, 11, 2: 195-205, DOI: 10.1177/0907568204043056.ChristensenP.eO’BrienM.,acuradi(2003).ChildrenintheCity.Home,NeighborhoodandCommunity.London-NewYork:RoutledgeFalmer
  15. Cittalia, a cura di (2009). Oltre le ordinanze. I sindaci e la sicurezza urbana. Roma: Fondazione Anci Ricerche.
  16. Colombo E. (2012). Farsi spazio. Come i giovani figli di immigrati costruiscono differenza e confini a Milano. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. cit.
  17. Colombo E., a cura di (2010). Figli di migranti in Italia. Torino: Utet.
  18. Colombo E. (2007). Molto più che stranieri, molto più che italiani. Modi diversi di guardare ai destini dei figli di immigrati in un contesto di crescente globalizzazione. Mondi Migranti, 1: 63-85, DOI: 10.1400/70510
  19. Corsaro W.A. (2003). Le culture dei bambini. Bologna: il Mulino, (ed. or. 1997).
  20. Crenshaw K. (1990). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex. A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics. In: Kairys D., ed., cit.
  21. Cresswell K. (1996). In Place/Out of Place. Geography, Ideology and Transgression. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  22. Eve M. e Perino M. (2011). Seconde generazioni: quali categorie di analisi?. Mondi Migranti, 2: 175-193, DOI: 10.3280/MM2011-002008
  23. Forni E. (2002). La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Forni E. (2011). La reclusione dell’infanzia. Com’è difficile crescere in città. La società degli individui, 40, 1: 42-52, DOI: 10.3280/LAS2011-001004
  25. Foucault M. (1978). La governamentalità. Aut aut, 167/168: 12-29.
  26. Frisina A. (2010). Autorappresentazioni pubbliche di giovani musulmane. La ricerca di legittimità di una nuova generazione di italiane. Mondi Migranti, 2: 131-150, DOI: 10.3280/MM2010-002007
  27. Guerzoni G. e Riccio B. (2009). Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici. Rimini: Guaraldi.
  28. Harvey D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze. Verona: Ombre corte.
  29. Holloway S.L. e Valentine G., a cura di (2000). Children’s Geographies. Playing, Living, Learning. London-New York: Routledge.
  30. Invernizzi A. e Williams J., a cura di (2008). Children and Citizenship. London: Sage.
  31. James A. (2009). Agency. In: Qvortrup J., Corsaro W.A. e Honig M.S., ed., cit. James Allison e James Adrian L. (2004). Constructing Childhood. Theory, Policy and Social Practice. London: Palgrave.
  32. James A., Curtis P. e Birch J. (2008). Care and Control in the Construction of Children’s Citizenship. In: Invernizzi A. e Williams J., ed., cit.
  33. James A., Jenks C. e Prout A. (2002). Teorizzare l’infanzia. Per una nuova sociologia dei bambini. Roma: Donzelli (ed. or. 1998).
  34. James A. e Prout A., a cura di (1990). Constructing and Reconstructing Childhood. Basingstoke: Falmer Press.
  35. Jenks C. (1996). Childhood. London: Routledge. Jenks C., a cura di (1982). The Sociology of Childhood. Essential Readings. London: Batsford.
  36. Juniu S. (2000). The Impact of Immigration: Leisure Experience in the Lives of South American Immigrants. Journal of Leisure Research, 32, 3: 358-381.
  37. Kairys D., ed. (1990). The Politics of Law: A Progressive Critique. New York: Pantheon.
  38. Kincaid J.R. (1992). Child-Loving. The Erotic Child and Victorian Culture. New York: Routledge.
  39. Liu Farrer G. (2004). The Chinese Social Dance Party in Tokyo. Identity and Status in an Immigrant Leisure Subculture. Journal of Contemporary Ethnography, 33, 6: 651-674, DOI: 10.1177/0891241604269319
  40. Maggioni G. e Baraldi C., a cura di (1997). Cittadinanza dei bambini e costruzione sociale dell’infanzia. Urbino: Quattroventi.
  41. Mayall B. (2002). Towards a Sociology for Childhood. Thinking from Children’s Lives. Maidenhead: Open University Press.
  42. McCall L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Signs: Journal of Women in Culture & Society, 30, 3: 1771-800.
  43. Näsman E. (1994). Individualization and Institutionalization of Childhood in Today’s Europe. In: Qvortrup J. et al., ed., cit.
  44. Olwig K.F. e Gulløv E., a cura di (2003). Children’s Places. Cross-cultural Perspective. London: Routledge.
  45. Paba G. e Perrone C. (2004). I bambini e la città: esploratori, progettisti, costruttori. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 5, 4: 3-28.
  46. Paone S. (2008). Città in frantumi. Sicurezza, emergenza e produzione dello spazio. Milano: FrancoAngeli.
  47. Pavarini M., a cura di (2006). L'amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia. Roma: Carocci.
  48. Philippoupolos A. (2014). The Movement of Spatial Justice. Mondi Migranti , 1, 7:19.
  49. Pitch T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Bari: Laterza.
  50. Pitch T. (2006). La società della prevenzione. Roma: Carocci.
  51. Percy-Smith B. and Thomas N., a cura di (2010). A Handbook of Children and Young People’s Participation. Perspective from theory and practice. New York: Routledge.
  52. Pickering J., Kintrea K. e Bannister J. (2012). Invisible Walls and Visible Youth. Territoriality among Young People in British Cities. Urban Studies, 49, 5: 945-
  53. 960, DOI: 10.1177/0042098011411939
  54. Puwar N. (2004). Space Invaders. Race, Gender and Bodies Out of Place. Oxford-New York: Berg.
  55. Queirolo Palmas L., a cura di (2009). Dentro le gang. Giovani, migranti e nuovi spazi pubblici. Verona: Ombre corte.
  56. Qvortrup J., Corsaro W.A. e Honig M.S., ed. (2009). The Palgrave Handbook of Childhood Studies. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Qvortrup J. et al., ed. (1994). Childhood Matters. Social Theory, Practice and Politics. Aldershot: Avebury.
  57. Qvortrup J. (1991). Childhood as a Social Phenomenon. An Introduction to a Series of National Reports. Vienna: European Centre for Social Welfare Policy and Research.
  58. Satta C. (2012). Bambini e adulti: la nuova sociologia dell’infanzia. Roma: Carocci.
  59. Satta C. (2010). «Qui dentro non è come là fuori». Surrogati di domesticità in uno spazio gioco per l’infanzia. In: Belotti V. e La Mendola S., a cura di. cit.
  60. Semi G. (2012). Differenze, intersezionalità e sintesi mancate: classi, individui e città. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. cit.
  61. Soja E. (2009). The city and spatial justice. Settembre 2009. Testo disponibile sul sito: http://www.jssj.org/archives/01/.
  62. Stodolska, M. e Almeida Santos C. (2006). Transnationalism and Leisure. Mexican Temporary Migrants in the US. Journal of Leisure Research, 38, 2: 143-167.
  63. Tonucci F. (2002). Se i bambini dicono: adesso basta!. Bari: Laterza.
  64. Tonucci F. (1996). La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città. Bari: Laterza.
  65. Valentine G. (2004). Public Space and the Culture of Childhood. Aldershot: Ashgate.
  66. Ward C. (1990). The child in the city. London: Bedfors Square Press.
  67. Zeiher H. (2003). Shaping Daily Life in Urban Environments. In: Christensen P. e O’Brien M., eds., cit.
  68. Zelizer V.A. (2009). Vite economiche. Valore di mercato e valore della persona. Bologna: il Mulino.
  69. Zoletto D. (2014). I luoghi del gioco tra studi urbani e ricerca pedagogica. Ricerca Folklorica, (in corso di pubblicazione).
  70. Zoletto D. (2010). Il gioco duro dell’integrazione. L’intercultura sui campi da gioco. Milano: Raffaello Cortina.
  71. Zukin S. (1995). The Cultures of Cities. Oxford: Blackwell

  • Children’s Spatialities Caterina Satta, pp.178 (ISBN:978-1-137-46497-2)
  • Ri-pubblicizzare la città: pratiche spaziali, culture e istituzioni Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in TERRITORIO 68/2014 pp.46
    DOI: 10.3280/TR2014-068007
  • Sport and public space in contemporary Italian cities: processes of citizenship construction through body-related practices Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, in Modern Italy /2015 pp.229
    DOI: 10.1080/13532944.2015.1072966
  • Sport and public space in contemporary Italian cities: processes of citizenship construction through body-related practices Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, in Modern Italy /2015 pp.229
    DOI: 10.1080/13532944.2015.1072966

Caterina Satta, Una città giusta è una città a misura di bambini? Note critiche su un immaginario urbano in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 83-99, DOI: 10.3280/MM2014-001006