La perequazione urbanistica. Progetto e crisi del mercato urbano

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Piergiorgio Vitillo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 101-112 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio, da leggere in maniera coordinata con il saggio di Paolo Galuzzi, si pone l’obiettivo di ricostruire le origini e i caratteri essenziali della perequazione urbanistica, anche con riferimento alle sue concrete attuazioni; ponendo in discussione in particolare due aspetti: se e come la perequazione urbanistica si rapporta al progetto della città contemporanea (assume valore solo se funzionale alla sua definizione); se e come, anche in questa fase di profonda crisi del mercato immobiliare, conserva l’efficacia sperimentata nella fase dello sviluppo urbano (seppur a "efficacia affievolita", rimane uno degli strumenti più utilizzati per l’acquisizione compensativa dei suoli finalizzata alla realizzazione delle dotazioni pubbliche).;

Keywords:Perequazione urbanistica, piani urbanistici, diritti edificatori. Classificazione

Jel codes:R52, R58.

  1. Arcidiacono A., Pogliani L. (a cura di) (2011), Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano. Milano: ET AL Editore.
  2. Berdini P., Nalbone D. (2011), Le mani sulla città. Roma: Edizioni Alegre.
  3. Camagni R. (2011), L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano. EyesReg, 1, 1. www.eyesreg.it.
  4. Camagni R., Gibelli C., Rigamonti P. (a cura di) (2010), I costi collettivi della città dispersa. Firenze: Alinea.
  5. Campos Venuti G. (1991), L’urbanistica riformista. Milano: Etas.
  6. Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica a cura di Federico Oliva. Roma: Laterza.
  7. Carta M. (1996), Pianificazione territoriale e urbanistica. Dalla conoscenza alla partecipazione. Palermo: Medina.
  8. Galuzzi P., Vitillo P. (2008a), Massimi effetti della perequazione soltanto con i piani comunali sdoppiati tra parte strutturale e parte operativa. Dossier di Edilizia e Territorio n. 30.
  9. Galuzzi P., Vitillo P. (2008b), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Rimini: Maggioli Editore.
  10. Galuzzi P., Vitillo P. (2009), Esercizi di progettazione urbana. La didattica nei laboratori di urbanistica. Rimini: Maggioli Editore.
  11. Galuzzi P., Vitillo P. (2011a), Perequazione e trasformazioni urbane. Operatività e flessibilità tra piano e progetto. In: Arcidiacono A., Pogliani L. (a cura di), Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano. Milano: ET AL Editore. 216-248 .
  12. Galuzzi P., Vitillo P. (2011b), Praticare il piano? Roma: INU Edizioni.
  13. INU (1995), La nuova legge urbanistica: i principi e le regole. Supplemento a Urbanistica Informazioni, 141.
  14. Micelli E. (a cura di) (2008), I sistemi alternativi all’esproprio. Dossier di Edilizia e Territorio n. 30.
  15. Micelli E. (2010), Perequazione, diritti edificatori e natura del piano. Urbanistica, 143: 81-88.
  16. Micelli E. (2012), La gestione dei piani urbanistici – Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio Editore.
  17. Moroni S. (2013), La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci Editore
  18. Palermo P. (2011), Tra volontà di riforma e crisi del governo urbano. In: Arcidiacono A., Pogliani L. (a cura di), Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano. Milano: ET AL Editore. VII-IX
  19. Pileri P. (2007), Compensazione ecologica preventiva. Roma: Carocci Editore.
  20. Pompei S., Stanghellini S. (1991), Il regime dei suoli urbani. Firenze: Alinea.
  21. Roccella A. (2012), Basi normative molto esili per la trasferibilità di diritti edificatori nel piano di Milano. Edilizia e Territorio, 30 agosto. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.
  22. Rodotà S. (1999), Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna: il Mulino.
  23. Rodotà S. (2013), Il diritto di avere diritti. Bari: Laterza.
  24. Stanghellini S. (2010), Perequazione, compensazione e incentivi per un progetto di città. Urbanistica, 143: 68-79
  25. Sullo F. (1964), Lo scandalo urbanistico: storia di un progetto di legge. Firenze: Vallecchi.
  26. Tocci W. (2009), L’insostenibile ascesa della rendita urbana. Democrazia e diritto, 1: 17-60. DOI: 10.3280/DED2009-001002
  27. Urbani P. (2000), Urbanistica consensuale. La disciplina degli usi del territorio tra liberalizzazione, programmazione negoziata e tutele differenziate. Torino: Bollati Boringhieri.

  • Transaction costs of implementing the transfer of development rights program in Milan Enzo Falco, Emanuele Garda, Sina Shahab, in Planning Practice & Research /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/02697459.2024.2413828
  • L'urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili, in TERRITORIO 102/2023 pp.141
    DOI: 10.3280/TR2022-102018

Piergiorgio Vitillo, La perequazione urbanistica. Progetto e crisi del mercato urbano in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 101-112, DOI: 10.3280/SCRE2014-002008