Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Andrea Angelozzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 267-288 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/PU2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono approfonditi i temi connessi alla gestione della complessità in un Dipartimento di Salute Mentale. Dopo avere segnalato i vari problemi che si incontrano in tale ambito, viene discussa l’importanza di modalità di organizzazione partecipata, di meccanismi di trasversalità dell’informazione, di modalità in grado di proteggere dalla costante riproposizione di fattori di cronicità e di una concezione necessariamente più ampia delle risorse a disposizione di un Dipartimento. Viene sostenuto che una modalità organizzativa pienamente improntata alla condivisione, alla disponibilità della informazione, alla responsabilità e alla lotta all’autoreferenzialità ha ricadute essenziali nel favorire un rapporto maggiormente collaborativo con i pazienti e di attenta valorizzazione delle loro risorse.;

Keywords:Dipartimento di Salute Mentale, complessità, gestione delle risorse umane, partecipazione, informazione

  1. American Psychological Association (2013). Recognition of psychotherapy effectiveness. Psychotherapy, 2013, 50, 1: 102-109. DOI: 10.1037/a0030276(trad.it.:Riconoscimentodell’efficaciadellapsicoterapia.PsicoterapiaeScienzeUmane,2013,XLVII,3:407-422.DOI:10.3280/PU2013-003001)
  2. Angelozzi A. (2005). Nonsoloequipe: L'organizzazione del lavoro in psichiatria. Psichiatria di Comunità, 4, 2: 120-128.
  3. Angelozzi A. (2006). Quale lavoro? Considerazioni sulla riabilitazione lavorativa ed il Supported Employment in psichiatria. Psichiatria di Comunità, 5, 2: 76-84.
  4. Angelozzi A. (2008). Ai confini dell’Evidence Based Medicine: un’analisi critica. Psichiatria di Comunità, 7, 2: 61-70.
  5. Angelozzi A. (2011). La fragilità di un sapere: predizioni e scommesse in psichiatria. Psichiatria di Comunità, 10, 2: 59-68.
  6. Angelozzi A., Bassi M., Cappellari L., Favaretto G., Ferrannini L., Fioritti A., Munizza C., Peloso P., Perozziello F., Pirfo E., Rossi I., Scapati F. & Zuccolin M. (2005). Documento sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 293-306.
  7. Anthony W., Rogers E.S. & Farkas M. (2003). Research on evidence-based practices: Future directions in an era of recovery. Community Mental Health Journal, 39, 2: 101-114. DOI: 10.1023/A:1022601619482
  8. ARSS (Agenzia Regionale Socio-Sanitaria) del Veneto, a cura di (2010). Federalismo fiscale. Costi standard. I Quaderni dell’ARSS del Veneto, 18. Internet: http://www2.arssveneto.it/html_pages/documents/ARSS_quaderno_18_LR_X_WEB.pdf.
  9. Asioli F. (2005). Quali modelli di collaborazione fra Medicina generale e Dipartimenti di Salute Mentale? Psichiatria di Comunità, 4, 1: 5-19.
  10. Bachrach L. (1996). Deinstitionalisation: Promises, problems and prospects. In: Knudsen & Thornicroft, 1996, pp. 3-18 (trad. it: Deistituzionalizzazione: promesse, problemi e prospettive, pp. 3-16).
  11. Benedetti G. (1962). Psichiatria e psicoterapia In: Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, a cura di, Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento. Milano, 11-14 dicembre 1962. Milano: Centro Studi di Psicoterapia Clinica, 1962, pp. 5-17. Ristampa: Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL, 3: 299-310.
  12. Bond G.R., Becker D.R., Drake R.E., Rapp C.A., Meisler N., Lehman A.F., Bell M.D. & Blyler C.R. (2001). Implementing supported employment as an evidence based practice. Psychiatric Services, 52, 3: 313-322. DOI: 10.1176/appi.ps.52.3.313
  13. Bracken P., Thomas P., Timimi S., Asen E., Behr G., Beuster C., Bhunnoo S., Browne I., Chhina N., Double D., Downer S., Evans C., Fernando S., Garland M.R., Hopkins W., Huws R., Johnson B., Martindale B., Middleton H., Moldavsky D., Moncrieff J., Mullins S., Nelki J., Pizzo M., Rodger J., Smyth M., Summerfield D., Wallace J. & Yeomans D. (2012). Psychiatry beyond the current paradigm. British Journal of Psychiatry, 201, 6: 430-434. DOI: 10.1192/bjp.bp.112.109447(trad.it.:Unapsichiatriaaldilàdell’attualeparadigma.PsicoterapiaeScienzeUmane,2013,XLVII,1:9-22.DOI:10.3280/PU2013-001002)
  14. Calogiuri V., Magnavita N. & Angelozzi A. (2006). Analisi degli invii dei medici di Medicina Generale ad un Ambulatorio di Salute Mentale: uno studio esplorativo. Minerva Psichiatrica, 47, 3: 199-207.
  15. de Girolamo G., Picardi A. & Santone G. (2008). La ricerca sui servizi di salute mentale in Italia. Una overview dei progetti di ricerca PROGRES. Tendenze Nuove, 6: 639-670.
  16. Deming W.E. (2000). The New Economics: For Industry, Government, Education. Cambridge, MA: MIT Press.
  17. Erlicher A., Arrighi E., Baj G., Bezzi R., Cavazza M., Civenti G., Di Maio A., Farinazzo C., Lora A., Mapelli V., Miragoli P., Monzani E., Panetta B., Ravasio R., Rossi F., Von Morghen D. & Torri V. (2002). Pattern di trattamento e costi nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia. Il Progetto di Ricerca HoNOS 2. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 11, 4 (Monograph Supplement No. 5).
  18. Farkas M. & Anthony W.A. (2010). Psychiatric rehabilitation interventions: A review. International Review of Psychiatry, 22, 2: 114-129.
  19. Farkas M., Gagne C., Anthony W. & Chamberlin J. (2005). Implementing recovery oriented evidence based programs: Identifying the critical dimensions. Community Mental Health Journal, 41, 2: 141-158. DOI: 10.3109/09540261003730372
  20. Fonagy P. & Lemma A. (2012). Does psychoanalysis have a valuable place in modern mental health services? Yes. British Medical Journal, 344: e1211. DOI: 10.1136/bmj.e1211
  21. Foucault M. (1961). Folie et deraison: histoire de la folie a l'age classique. Paris: Plon (trad. it.: Storia della follia nell'età classica. Milano: Rizzoli, 1963).
  22. Foucault M. (1974-75). Les Anormaux. Cours au Collège de France, 1974-1975. Paris: Seuil/ Gallimard, 1999 (trad. it.: Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). Milano: Feltrinelli, 2000).
  23. Frances A. (2010). DSM in philosophyland: Curiouser and curiouser. Bullettin of the Association for the Advancement of Philosophy and Psychiatry (AAPP), 17, 1: 21-25 (reprint: 17, 2: 3-7). Internet: http://alien.dowling.edu/~cperring/aapp/bulletin.htm (trad. it.: Il DSM nel paese della filosofia. aut aut, 2013, 357: 99-112).
  24. Galli P.F. (2006). L’aziendalizzazione nei Dipartimenti di Salute Mentale. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 1: 87-94.
  25. Galli P.F. (2008). L’identità terapeutica nel regno dell’incertezza. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 47-58.
  26. Gilbertoni M. (2008). Six Sigma. Milano: Il Sole 24 Ore.
  27. Hammer M. & Champy J. (1993). Reengineering the Corporation: A Manifesto for Business Revolution. New York: Harper Business Books (trad. it.: Ripensare l’azienda. Un manifesto per la rivoluzione manageriale. Milano: Sperling & Kupfer, 1994).
  28. Himanen P. (2001). The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age. New York: Random House (trad. it.: L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione. Milano: Feltrinelli, 2001).
  29. Joosten T., Bongers I. & Janssen R. (2009). Application of lean thinking to health care: Issues and observations. International Journal for Quality in Health Care, 21, 5: 341-347. DOI: 10.1093/intqhc/mzp036
  30. Kets de Vries M.F.R. (1993). Leaders, Fools and Impostors: Essays on the Psychology of Leadership. San Francisco, CA: Jossey-Bass (trad. it.: Leader, giullari e impostori: sulla psicologia della leadership. Milano: Raffaello Cortina, 1994).
  31. Kets de Vries M.F.R. (2011). The Hedgehog Effect: The Secrets of Building High Performance Teams. San Francisco, CA: Jossey-Bass (trad. it.: Effetto porcospino. Il segreto per costruire team eccellenti. Milano: Ferrari Sinibaldi, 2012).
  32. Knudsen H.C. & Thornicroft G., editors (1996). Mental Health Service Evaluation. Cambridge, UK: Cambridge University Press (trad. it.: Valutazione dei Servizi di Salute Mentale. Torino: Centro Scientifico Editore, 1999).
  33. Levering R. (1988). A Great Place To Work: What Makes Some Employers So Good (And Most So Bad). New York: Random House (trad. it.: Un gran bel posto in cui lavorare. Milano: Sperling & Kupfer, 2001).
  34. Lora A. (2006). Sistema informativo e governo clinico. Psichiatria di Comunità, 5, 4: 217-221.
  35. McCarthy M. (2006). Can car manufacturing techniques reform health care? Lancet, 28, 9507: 290-191. DOI: 10.1016/S0140-6736(06)68053-7.Internetedition:http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(06)68053-7/fulltext
  36. Meehl P.E. (1973). Why I do not attend case conferences. In: Psychodiagnosis. Selected Papers. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press, 1973, pp. 225-302 (trad. it. in versione ridotta: Perché non partecipo ai seminari clinici. Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XVI, 3: 295-314).
  37. Migone P. (2006). Sui fattori curativi della psicoterapia. Psicoterapia, 10, 32/33: 83-94.
  38. Migone P. (2013). Equivoci epistemologici e clinici a proposito della cosiddetta “integrazione” tra farmaci e psicoterapia. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 1: 55-62. DOI: 10.3280/PU2013-001004
  39. Ministero della Sanità (1994). Decreto Ministeriale (D.M.) n. 739 del 14-9-1994: Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere. Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 1995. Internet: http://www.ipasvi.it/archivio_news/leggi/179/DM140994n739.pdf.
  40. Ouchi W.G. (1981). Theory Z. How American Business Can Meet the Japanese Challenge. New York: Avon Books.
  41. Parlamento Italiano (2009). Legge 42 del 5-5-2009: Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione. Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2009. Internet: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm.
  42. Pellegrini P. & Pozzi E. (2013). Alcune riflessioni sulle “Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 657-672. DOI: 10.3280/PU2013-004005
  43. Percudani M., Cerati G. & Angelozzi A. (2012). I modelli regionali nelle politiche di salute mentale. Sistema Salute, 56, 2: 192-204.
  44. Pertile R., Donisi V., Grigoletti L., Angelozzi A., Zamengo G., Zulian G. & Amaddeo F. (2011). DRGs and other patient-, service- and area-level factors influencing length of stay in acute psychiatric wards: the Veneto Region experience. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 46, 7: 651-660. DOI: 10.1007/s00127-010-0231-1
  45. Presidenza della Repubblica (2011). Decreto Legislativo (DLgs) n. 68 del 6-5-2011: Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 2011. Internet: http://www.normattiva.it/urires/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011-05-06;68.
  46. Rampazzo L. (2012). “Costi standard nella salute mentale”. Relazione al Convegno della Società Italiana di Psichiatria, Sezione Veneta (PSI.VE), “La salute mentale nel tempo della crisi: uso e disponibilità delle risorse”, Padova 26-10-2012. Internet: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/pubblicazioni2.
  47. Regione Veneto (2007-10). Report annuale flussi Salute mentale. Internet: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/statistiche [www.regione.veneto.it/web/sanita/rapporto-2007-salute-mentale-nel-veneto; www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=53e12677-e61a-411f-b3c2-39e4a6ca9fdd&groupId=10793; www.regione.veneto.it/web/sanita/rapporto-2009-salutementale-nel-veneto; www.regione.veneto.it/web/sanita/salute-mentale-rapporto-2010].
  48. Regione Veneto (2008). Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) n. 1616 del 18-6-2008: Approvazione dei requisiti e degli standard per le unità di offerta nell’ambito della salute mentale (LR 16-8-2002 n. 22: “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali”). Internet: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/normativaregionale.
  49. Regione Veneto (2012). Legge Regionale n. 23 del 29-6-2012: Norme in materia di programmazione socio-sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2012-2016. Internet: http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2012/12lr0023.html.
  50. Reynolds A. & Thornicroft G. (1999). Managing Mental Health Services. Buckingham, UK: Open University Press (trad. it.: La gestione dei servizi di salute mentale. Milano: McGraw-Hill, 2002).
  51. Rossi Monti M. (2013). Editoriale. Psiche, 1. Rivista on-line open access: http://psichespi.it/incontrarsiodirsiaddio/EDITORIALE-%20seconde%20bozze.pdf.
  52. Ruggeri M., Lasalvia A., Salvi G., Cristofalo D., Bonetto C. & Tansella M. (2007). Applications and usefulness of routine measurement of patients’ satisfaction with community-based mental health care. Acta Psychiatrica Scandinavica, Suppl., 437: 53-65. DOI: 10.1111/j.1600-0447.2007.01093.x
  53. Salkovskis P. & Wolpert L. (2012). Does psychoanalysis have a valuable place in modern mental health services? No. British Medical Journal, 344: e1188. DOI: 10.1136/bmj.e1188
  54. Saraceno B. (1995). La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica. Milano: ETAS.
  55. Spivak M. (1987). Introduzione alla riabilitazione sociale. Teoria, tecnologia e metodi di intervento. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXI, 3: 522-574.
  56. Stefansson C.-G. (1996). Psychiatric evaluation as a process of quality assurance. In: Knudsen & Thornicroft, 1996, pp. 88-107 (trad. it: La valutazione psichiatrica come processo di quality assurance, pp. 88-107).
  57. Trebble T.M.& Hydes T. (2011). Redesigning services around patients and their doctors: The continuing relevance of lean thinking transformation. Clinical Medicine, 11, 4: 308-310. DOI: 10.7861/clinmedicine.11-4-308
  58. Tsemberis S. & Eisenberg R.F. (2000). Pathways to housing: Supported housing for streetdwelling homeless individuals with psychiatric disabilities. Psychiatric Services, 51, 4: 487-493. DOI: 10.1176/appi.ps.51.4.48
  59. Young T. & McClean S. (2009). Some challenges facing Lean Thinking in healthcare. International Journal for Quality in Health Care, 21, 5: 309-310. DOI: 10.1093/intqhc/mzp038
  60. Womack J.P. & Jones D.T. (1996). Lean Thinking: Banish Waste and Create Wealth in your Corporation. New York: Simon & Schuster (trad. it.: Lean thinking. Per i manager che cambieranno il mondo [Come creare valore e bandire gli sprechi]. Milano: Guerini, 1997, 2010).
  61. Zulian G., Donisi V., Secco G., Pertile R., Tansella M. & Amaddeo F. (2011). How are caseload and service utilisation of psychiatric services influenced by distance? A geographical approach to the study of community-based mental health services. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 46, 9: 881-891. DOI: 10.1007/s00127-010-0257-4

  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002
  • Sorvegliare e curare. Riflessioni sul percorso di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2015 pp.464
    DOI: 10.3280/PU2015-003009

Andrea Angelozzi, Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2014, pp 267-288, DOI: 10.3280/PU2014-002004