Usura ed estorsione nel mezzogiorno: una stima delle determinanti

Titolo Rivista STUDI ECONOMICI
Autori/Curatori Elvira Sapienza
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/109
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 45-67 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/STE2013-109003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Many studies analyze the economics of crime and the relationship between the motives and the illegitimate activities that slow down economic growth in the long run. This work aims to contribute to the general debate examining specific types of crime, usury and extortion in a particular Italian region: the Mezzogiorno strongly affected by them, in order to measure the impact of deterrence measures and financial and socioeconomic variables on these crimes.;

Keywords:Regional development; Italy; illegal behavior, deterrence, economic variables, models with panel data.

Jel codes:R11, K42, C33

  1. Arlacchi P. (1993), La grande criminalità in Italia, in The New York Review of Books – La rivista dei libri, Editore La Rivista dei Libri, Firenze, pp. 38-40.
  2. Banca d’Italia (2010), Economia Regionale, Napoli, novembre, n. 100.
  3. Banca d’Italia (2010), Indagine semestrale sulla congiuntura economica, Roma.
  4. Banca d’Italia (2009), Indagine sulle imprese dell’industria e dei servizi, Supplementi al Bollettino Statistico, anno XIX, 28 luglio, 38, Roma.
  5. Barbagallo F., Marmo M. e Calise M. (1988), Camorra e criminalità organizzata in Campania, Liguori, Napoli.
  6. Barca F. (1993), Criminalità organizzata ed effetti sull’economia legale, in Commissione parlamentare antimafia, Economia e criminalità, Atti del Forum organizzato nel maggio del 1993, Camera dei Deputati, Ufficio Atti e Pubblicazioni, pp. 160-171, Ro Barro R.J. and Sala-i-Martin X. (1995), Economic Growth, McGraw Hill, Boston MA.
  7. Becchi A. (1993), La criminalità organizzata come impresa economica in Italia: paradigmi incerti, in Commissione parlamentare antimafia, Economia e criminalità, Camera dei Deputati, Ufficio Atti e Pubblicazioni, pp. 80-91, Roma.
  8. Becker G.S. (1968), Crime and Punishment: an economic approach, Journal of Political Economy, marzo-aprile, vol. 76 (2): 169-217.
  9. Buonanno P. (2003), The socioeconomic determinants of crime. A review of the literature.
  10. Working Paper Series – Dipartimento di Economia Politica – Università degli Studi di Milano Bicocca, n. 63/ 2003.
  11. Buonanno P., Pasini G. and Vanin P. (2008), Crime and social sanction, Marco Fanno Working Paper, n. 71, Università degli Studi di Padova, Padova.
  12. Busà L. e Fiasco M. (1994), Liberarsi dall’usura, Sapere 2000, Roma.
  13. Campiglio L. (1993), Le relazioni di fiducia nel mercato e nello Stato, in S. Zamagni (a cura di), Mercati illegali e mafie, Il Mulino, Bologna.
  14. Caperna A. e Lotti L. (1995), Il fenomeno dell’usura tra esperienze giudiziarie e prospettive di un nuovo assetto normativo, Banca, Borsa e Titoli di credito, parte I, n. 1.
  15. CENSIS (2003), Impresa e criminalità nel Mezzogiorno, Roma.
  16. Centorrino M. (1994), Chi alimenta lo strozzino, Il Sole 24 Ore, 7 ottobre.
  17. Centorrino M. (1995), La mafia fa bene all’economia? Un equivoco che proprio non regge, Il Sole 24 Ore, 14/12/1995.
  18. Chiricos T. (1987), Rates of crime and unemployment: an analysis of aggregate research evidence, Social Problems, vol. 34 (2): 188-189.
  19. Cnel (2008a), Osservazioni e proposte. Legge 7 marzo 1996, n. 108. Disposizioni in materia di usura, Assemblea 25 settembre, Roma.
  20. Cnel (2008b), Usura, diffusione territoriale, evoluzione e qualità criminale del fenomeno, Rapporto finale dell’Osservatorio socioeconomico sulla criminalità, settembre, Roma.
  21. Commissione parlamentare antimafia (1993), Economia e criminalità, Camera dei Deputati, Ufficio Atti e Pubblicazioni, Roma.
  22. Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (2009), Relazione del Presidente Sen. Giuseppe Pisanu, Il condizionamento delle mafie sull’economia, la società e le istituzioni del Mezzogiorno, 30 settembre, Roma.
  23. Confcommercio-GFK EURISKO (2008), II Rapporto su Sicurezza e criminalità, Roma, 22 luglio.
  24. Confesercenti (2008) SOS Impresa Le mani della criminalità sulle imprese – XI RAPPORTO, Roma.
  25. D’Alterio A. (1993), Brevi cenni sulle forme di aggressione dell’economia da parte delle organizzazioni camorristiche, in Commissione parlamentare antimafia, Economia e criminalità, Camera dei Deputati, Ufficio Atti e Pubblicazioni, Roma.
  26. D’Amico G. (1994), Il danno dell’usura per l’integrità dei mercati finanziari, Bancaria, settembre, Roma.
  27. De Gennaro G. e La Spina A. (2010), I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania, Il Mulino, Bologna.
  28. Dilulio J.J. and Piehl A.M. (1991), Does prison pay? The stormy national debate over the cost-effectiveness of imprisonment, Brooking Review, 9: 28-35.
  29. Donato L. e Masciandaro M. (1996), Criminalità e intermediazione finanziaria, Edibank, Roma.
  30. Dritsakis N. and Gkanas A. (2009), The effects of socioeconomic determinants on crime rates: an empirical research in the case of Greece with cointegration analysis, International Journal of Economic Sciences and Applied Research (IJESAR), vol. 2 (2): 51-64. Ehrlich I. (1973), Participation in Illegitimate Activities: a Theoretical Analysis and Empirical Investigation, Journal of Political Economy, vol. 81 (3): 521-565.
  31. Fazio A. (2002), Intervento del Governatore della Banca d’Italia, 29/5, Ministero dell’Interno, Roma.
  32. Field S. (1990), Trends in Crime and their interpretation: a study in recorded crime in post.-war England and Wales, London, Home Office Research Study.
  33. Fleisher B. (1966), The effects of income delinquency, American Economic Review, 56 (1/2): 118-137.
  34. Freeman R.B. (1994), Crime and the job market, in J.Q. Wilson, J. Petersilia (eds.), Crime, ICS Press, San Francisco.
  35. Gray T. (1994), Using Cost-Benefit Analysis to Measure Rehabilitation and Special Deterrence, Journal of Criminal Justice, 22: 569-575.
  36. Guiso L. (1995), Quant’è grande il mercato dell’usura? Temi di Discussione, Banca d’Italia, n. 260, Dicembre, Roma.
  37. Heineke J.M. (1978), Economic Models of Crime Behaviour, Amsterdam, North Holland.
  38. Imrohoroglu A., Merlo A. e Rupert P. (2000), On the political economy of income redistribution and crime, International Economic Review, 41 (1), February: 1-25.
  39. ISAE (2009), Rapporto ISAE. Politiche pubbliche e redistribuzione, Roma, ottobre.
  40. ISTAT (2009), Rilevazione sulle forze di lavoro.
  41. Juhn C., Murphy K.M. and Pierce B. (1993), Wage inequality and the rise in returns to skill. Journal of Political Economy, 101 (3): 410-442.
  42. Kelly M. (2000), Inequality and crime. The Review of Economics and Statistics, 82 (4): 530-
  43. 539, November.
  44. Levitt S.D. (1996), The effect of prison population size on crime rates: Evidence from prison
  45. overcrowding litigation. Quarterly Journal of Economics, 107: 959-983.
  46. Marselli R. e Vannini M. (1996a), Il modello economico del crimine. Economia Politica, a. XIII, 1: 53-81, aprile.
  47. Marselli R. e Vannini M. (1996b), La criminalità nelle regioni italiane: il ruolo del sistema sanzionatorio, delle motivazioni economiche e del contesto sociale. Contributi di ricerca CRENOS, n. 4, Università di Cagliari.
  48. Marselli R. e Vannini M. (2000), Quanto incide la disoccupazione sui tassi di criminalità? Rivista di Politica Economica, vol. 90 (10/11): 273-299.
  49. Masciandaro D. (1994), Banche e riciclaggio. Analisi economica e regolamentazione, Bancaria editrice, Collana Diritto e Fisco.
  50. Masciandaro D. (1999), Criminalità e disoccupazione: lo stato dell’arte. Rivista internazionale di Scienze Sociali, 107 (1): 85-117.
  51. Mieli S. (2010), Il nuovo approccio regolamentare al rischio di riciclaggio, in Banca d’Italia, Antiriciclaggio: innovazioni normative e operazioni sospette Convegno, Roma, 24 giugno.
  52. Monzini P. (1993), L’estorsione nei mercati leciti e illeciti. Liuc Papers n. 1 serie Storia, impresa e società, 1, settembre.
  53. Notari M. (2010a), Crimine organizzato ed economia legale di riferimento: i fattori di minaccia al sistema economico, in Dossier Palude Italia, Economia, Mafie, Società, 4 maggio.
  54. Notari M. (2010b), Il crimine organizzato letto dal punto di vista economico: l’impresa criminale, in Dossier Palude Italia, Economia, Società, 19 aprile.
  55. Prometeia (2009), Rapporto di previsione, ottobre, Bologna.
  56. Rey G.M. (1993a), Relazione introduttiva, in Commissione parlamentare antimafia, Economia e criminalità, Camera dei Deputati, Ufficio Atti e Pubblicazioni, Roma.
  57. Rey G.M. (1993b), Analisi economica ed evidenza empirica dell’attività illegale in Italia, in Zamagni S., Mercati illegali e mafie, Il Mulino, Bologna. Rey G.M. (1995), L’impresa criminale, Laterza, Bari.
  58. Riccio I. (2010), La lucrosa impresa dell’usura in Campania, 5/4/2010, su www.proteo.rdbcub.it
  59. Savona E.U. (1999), Le dinamiche del fenomeno dell’usura, TRANSCRIME, Università di Trento.
  60. Schelling T.C. (1984), Economics and Criminal Enterprises, in Choice and Consequence, Harvard University Press, Cambridge (Mass.).
  61. Senato della Repubblica, 2a Commissione permanente Giustizia, (2007), Prevenzione dell’usura ed evoluzione dei mercati creditizi, Intervento di Giovanni Carosio, Roma, 27 marzo. ICI E T
  62. Sherman L.W., Gottfredson D., MacKenzie D., Eck J., Reuter P. and Bushway S.D. (1997), Preventing crime: what works, what doesn’t, what’s promising, Research report NCJ 165366, US Dept. of Justice, Washington D.C.
  63. SVIMEZ (2010), Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna.
  64. Tebala D. (2009), Distribuzione territoriale del rischio di usura in Calabria: una cluster analysis comunale, Contributi ISTAT, n. 5.
  65. Tullio G. e Quarella S. (1999), Convergenza economica tra le regioni italiane: il ruolo della criminalità e della spesa pubblica, 1960-1993, Rivista di Politica Economica, vol. 89 (3): 77-128.
  66. Welsh B.C. and Farrington D.P. (2000), Monetary costs and benefits of crime prevention programs, in M.H. Tonry, N. Morris (eds.), Crime and Justice: An Annual Review of Research, Chicago University Press, Chicago.
  67. Zamagni S. (1993), Mercati illegali e mafie, Il Mulino, Bologna.

Elvira Sapienza, Usura ed estorsione nel mezzogiorno: una stima delle determinanti in "STUDI ECONOMICI " 109/2013, pp 45-67, DOI: 10.3280/STE2013-109003