La comunicazione della salute attraverso i social media e le applicazioni

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Eugenio Santoro
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 39-46 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/SC2014-048004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Social media, social network e applicazioni per smartphone e tablet stanno cambiando il modo di comunicare la salute nei confronti dei cittadini e degli stessi operatori sanitari. Società scientifiche, istituzioni, ospedali e strutture sanitarie hanno affiancato ai tradizionali mezzi di comunicazione pagine pubbliche su Facebook, profili su Twitter e canali video su YouTube per diffondere più velocemente e in maniera virale i contenuti che producono. Grazie alle loro potenzialità nel modificare comportamenti e stili di vita, medici e comunicatori suggeriscono una loro definitiva integrazione in programmi per la promozione della salute e per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie.;

Keywords:Social media, social network, Facebook, Twitter, promozione salute, smartphone.

  1. Beaudoin C. E., Tao C. (2008), Modelling the impact of online cancer resources on supporters of cancer patients, «New Media Soc 2008», vol. 10, pp. 321-44.
  2. Cameron A. M., Massie A. B., Alexander C. E., Stewart B., Montgomery R. A., Benavides N. R., Fleming G. D., Segev D. L. (2013), Social Media and Organ Donor Registration: The Facebook Effect, «Am J Transplant», vol. 13, n. 8, pp. 2059-2065.
  3. Carter M. C., Burley V. J., Nykjaer C., Cade J. E. (2013), Adherence to a Smartphone Application for Weight Loss Compared to Website and Paper Diary: Pilot Randomized Controlled Trial, «J Med Internet Res», vol. 15, n. 4: e32.
  4. Centola D. (2011), An experimental study of homophily in the adoption of health behavior, «Science», vol. 334, pp. 1269-72.
  5. Coiera E. (2013), Social networks, social media, and social diseases, «BMJ», vol. 2013, n. 346, f3007.
  6. Fattori G., Pinelli N. (2013), Asl e ospedali ai tempi di Twitter, «Il Sole24Ore sanità », 23-29 luglio.
  7. Food and Drug Administration (2013), Mobile Medical Applications – Guidance for Industry and Food and Drug Administration Staff, FDA 25 settembre 2013.
  8. Huckvale K., Car M., Morrison C., Car J. (2012), Apps for asthma selfmanagement: a systematic assessment of content and tools, «BMC Med», vol.
  9. 10, n. 144. DOI: 10.1186/1741-7015-10-144.KirwanM.,VandelanotteC.,FenningA.,DuncanM.J.(2013),DiabetesSelf-ManagementSmartphoneApplicationforAdultsWithType1Diabetes:RandomizedControlledTrial,«JMedInternetRes»,vol.15,n.11:e23
  10. Klein T. (2014), Mayo Research Shows Cardiac Rehab Patients Who Use Smartphone App Recover Better, testo disponibile in http://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/cardiac-rehab-patients-who-use-smartphone-apprecover-better-mayo-clinic-research-shows (4 giugno 2014).
  11. Lau AYS et al. (2012), Impact of a web-based personally controlled health management system on influenza vaccination and health services utilization rates: a randomized controlled trial, «J Am Med Inform Assoc», vol. 19, n. 5, pp. 719-27.
  12. Ministero della Salute (2010), Linee guida per la comunicazione online in tema di tutela e promozione della salute, Roma, dicembre 2010.
  13. Moubarak G., Guiot A., Benhamou Y., Benhamou B., Hariri S. (2010), Facebook activity of residents and fellows and its impact on the doctor-patient relationship, «Journal of Medical Ethics», vol. 37, n. 2, pp. 101-4.
  14. Salvioli L. (2014), Audiweb svela i primi dati mobile: gli italiani navigano più da smartphone che pc, «Il Sole24Ore», 1° luglio 2014
  15. Santoro E. (2011), Web 2.0 e social media in medicina: come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l’assistenza e la formazione in sanità, 2° ed., Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
  16. Santoro E. (2012), Social media, strutture sanitarie e cittadin, «Ricerca & Pratica», vol. 64, pp. 80.
  17. Steinhubl S. R., Muse E. D., Topol E. J. (2013), Can Mobile Health Technologies Transform Health Care?, «JAMA», vol. 13, n. 310, pp. 2395-6.
  18. Turner-McGrievy G. M., Tate D. F. (2013), Weight loss social support in 140 characters or less: use of an online social network in a remotely delivered weight loss intervention, «Translational Behavioral Medicine», vol. 3, pp. 287-94.
  19. Valle C. G., Tate D. F., Mayer D. K., Allicock M., Cai J. (2013), A randomized trial of a Facebook-based physical activity intervention for young adult cancer survivors, «J Cancer Surviv», vol. 7, n. 3, pp. 355-68.
  20. Weitzman E. R., Adida B., Kelemen S., Mandl K. D. (2011), Sharing data for public health research by members of an international online diabetes social network, «PLoS One», vol. 6, n. 4:e19256.

Eugenio Santoro, La comunicazione della salute attraverso i social media e le applicazioni in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 39-46, DOI: 10.3280/SC2014-048004