Care economy e strategie tardo-liberali. I professionisti della cura nella municipalità 3 di Napoli

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Stefania Ferraro
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 76-85 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/SC2014-048008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore analizza l’economia della cura nel suo essere una strategia tardoliberale fondata su due elementi: dominio maschile (Bourdieu 1998) e principio di responsabilità individuale (Rose 2006). Trattasi, dunque, di una pratica di produzione del lavoro direttamente connessa alla visione post-welfariana dei rapporti economico-produttivi. In particolare, l’autore esamina il modo in cui i processi decisionali e gli apparati discorsivi definiscono l’importanza dell’economia della cura e agiscono nella sistematizzazione della relazione curante/curato all’interno della complessa rete socio-assistenziale. Il contesto della ricerca empirica è Napoli, città in cui si registra un notevole aumento di professionisti dell’economia della cura.;

Keywords:Governamentalità, welfare state, femminilizzazione, responsabilità individuale, dominio maschile, Napoli.

  1. Arena G., Iaione C. (a cura di) (2012), L’Italia dei beni comuni, Carocci, Roma. Becchetti L. (2012), Il mercato siamo noi, Mondadori, Milano.
  2. Beck U. (1986), Risikosgesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Suhrkarnp, Frankfurt; trad. it. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma.
  3. Bourdieu P. (1998), La Domination masculine, Éditions du Seuil, Paris.
  4. Carlini R (2011), L’economia del noi. L’Italia che condivide, Laterza, Bari-Roma.
  5. Carrasco Bengoa C. (2012), No es una crisis, es el sistema, «Análisis y pensamiento», http://numero1.conlaa.com/archivos/562, 17 dicembre.
  6. Castel R. (1995), Les métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat, Paris, Fayard, Paris.
  7. CESPI (2008), Lavoro di cura e internazionalizzazione del Welfare. Scenari transnazionali del welfare futuro, Roma.
  8. Chiocchi A. (2013), Vita e lavoro nella gabbia dell’insicurezza, in Associazione Informazione (a cura di), Rapporto sui diritti umani 2013. Il mondo al tempo dell’austerity, Ediesse, Milano, pp. 281-345.
  9. Cotturri G. (2013), La forza riformatrice della cittadinanza attiva, Carocci, Roma.
  10. Croce B. (2006), Un paradiso abitato da diavoli, Adelphi, Milano.
  11. Fassin D. (2005), Compassion and Repression: The Moral Economy of Immigration Policies in France, «Cultural Anthropology», vol. 20, n. 3, pp. 362-387.
  12. Filandri M., Struffolino E. (2013), Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere. Un’analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi, «Sociologia del lavoro», vol. 3, n. 131, pp. 190-205.
  13. Fiorentini G. (2006), Impresa sociale e sussidiarietà. Dalle fondazioni alle spa; management e casi, FrancoAngeli, Milano.
  14. Folbre N. (2001), The Invisible Heart: Economics and Family Values, New Press, New York.
  15. Foucault M. (1994), Poteri e strategie. L’assoggettamento dei corpi e l’elemento sfuggente, Mimesis, Milano.
  16. Foucault M. (1978), La governamentalità, «Aut Aut», n. 167-168, pp. 12-29. Fumagalli A. (2007), Bioeconomia e capitalismo cognitivo, Carocci, Milano.
  17. Garrau M., Le Goff A. (2010), Care, justice et dépendance. Introduction aux theories du care, Puf, Paris.
  18. Grasselli P., Montesi C. (2013), L’associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, FrancoAngeli, Milano.
  19. ISTAT (2013), 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Primi risultati.
  20. ISTAT (2012), Uso del tempo e ruoli di genere. Tra lavoro e famiglia nel ciclo di vita.
  21. Leonardi R., Nanetti R. Y. (2008), La sfida di Napoli. Capitale sociale, sviluppo e sicurezza, Guerini, Milano.
  22. Lutz A. (2008), Migration and Domestic Work: an European Perspective on a Global Theme, Ashgate, Aldershot.
  23. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2010), Rapporto di non autosufficienza in Italia.
  24. Molinier P., Laugier S., Paperman P. (eds.) (2009), Qu’est ce que le care?, Petit Bibliothéque Payot, Paris.
  25. Morini C. (2001), La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico, DeriveApprodi, Milano.
  26. Musella M. (a cura di) (2013), La sussidiarietà orizzontale. Economia, politica, esperienze territoriali in Campania, Carocci, Roma.
  27. Näre L. (2012), Moral Economies of Reproductive Labour. An Ethnography of Migrant Domestic and Care Labour in Naples, Italy, Research Institute Swedish School of Social Science University, Helsinki.
  28. Paolozzi L. (2013), Prenditi cura, et al. Edizioni, Milano.
  29. Peña-Casas R., Latta M. (2004), Working poor in the European Union, Eurofound, Denmark.
  30. Petrillo A. (2011), Napoli globale: discorsi, territorio e potere nella “città plebea”, in S. Palidda (a cura di), Città Mediterranee e deriva liberista, Mesogea, Messina, pp. 45-70.
  31. Piperno F. (2007), L’altra faccia del nostro welfare: il drenaggio di cura nei paesi di origine. Il caso della Romania, «Migration Studies», vol. 44, n. 168, pp. 947-967.
  32. Pulcini E. (2009), La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Bollati Boringhieri, Torino.
  33. Rose N. (2006), The Politics of Life itself: Biomedicine, Power, and Subiectivity in the Twenty-First Century, Routledge, London.
  34. Sennett R. (2012), Together: The Rituals, Pleasures, and Politics of Cooperation, Yale, New Haven; trad. it. (2014), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, Milano.
  35. Simone A. (2008), Femminilizzare il lavoro o “badantizzare” la società? Contraddizioni e paradossi di un fenomeno complesso, in A. Amendola, L.
  36. Bazzicalupo, F. Chicchi, A. Tucci (a cura di), Biopolitica, Bioeconomia e processi di soggettivazione, Quodlibet, Macerata, pp. 185-192.
  37. Spanò A., Zaccaria A. M. (2003), Il Mercato delle Collaborazioni Domestiche a Napoli: Il Caso delle Ucraine e delle Polacche, in M. La Rosa, I. Zanfrini, Percorsi Migratori tra Reti Etniche, Istituzioni e Mercato del Lavoro, Fran-FrancoAngeli, Milano, pp. 193-224.
  38. Supiot A. (1999), Au-delà de l’emploi. Transformations du travail et devenir du droit du travail en Europe, Puf, Paris.
  39. Tapaninen A. M. (2007), Choreographies, Enclosures and Encounters. Home Making in Southern Italy, in M. Ruckenstein, M. L. Karttunen (eds.), On
  40. Foreign Ground: Moving Between Countries and Categories, SKS, Helsinki, pp. 102-112.
  41. Thomas C. (1993), De-costructing Concept of Care, «Sociology», vol. 27, n. 4, pp. 649-669.
  42. Tronto J. (2010), Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali, «La società degli individui», vol. 2, n. 38, pp. 34-42.
  43. Veronese G. (2007), Economia politica del sé e costruzione sociale della cura: verso un’antropologia del lavoro di rete, «M@gm@», vol. 5, n. 2, http://www.analisiqualitativa.com/magma/0502/articolo_03.htm, 23 aprile.
  44. Zamagni S. (a cura di) (2011), Libro bianco sul Terzo settore, il Mulino, Bologna.

Stefania Ferraro, Care economy e strategie tardo-liberali. I professionisti della cura nella municipalità 3 di Napoli in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 76-85, DOI: 10.3280/SC2014-048008