Comunicare la salute oggi: quali sinergie, quali modalita e quali contesti

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Silvia Riva, Peter J. Schulz, Gabriella Pravettoni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 303-312 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/RIP2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro rappresenta un contributo teorico sulla organizzazione delle campagne di educazione sanitaria; attivita che prevede una sinergia tra due grandi discipline: da un lato la psicologia, deputata a cogliere nello specifico le variabili umane che sottendono la percezione di un problema di salute cosi come gli atteggiamenti e i comportamenti su cui si vuole agire per un cambiamento e, dall’altro, la comunicazione sanitaria che si occupa di definire, a livello operativo, le modalita attraverso cui comunicare un problema di salute e come veicolare le informazioni al pubblico di riferimento. Il contributo si conclude con una riflessione sulle campagne di educazione sanitaria nei contesti di emergenza/urgenza e sull’importanza di operare in tali contesti perche sono tra gli ambiti di lavoro piu delicati e faticosi del contesto sanitario in cui, talvolta, risulta difficile l’organizzazione e la comunicazione tra operatori sanitari e richieste degli utenti esterni.;

Keywords:Campagne sanitarie, salute, cognitivo, comunicazione sanitaria, emergenza, urgenza.

  1. Albada, A., Ausems, M., Bensing, J., & van Dulmen, S. (2009). Tailored information about cancer risk and screening: A systematic review. Patient Education and Counselling, 77, 155-171. DOI: 10.1016/j.pec.2009.03.005
  2. Arnaudo, M. (2013). Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative, Roma: Tunue Lapilli.
  3. Camerini, L., Schulz, P.J., & Rubinelli, S. (2010). Comunicazione e Salute. Bologna: Apogeo Editore. Di Clemente, R.J., Crosby, R.A., & Kegler, M.C. (Eds.) (2002). Emerging Theories in Health Promotion Practice and Research. San Francisco: Jossey-Bass Ed.
  4. Eugenti, R. (2010) Semiotica dei media. Le forme dell’esperienza. Firenze: Carocci.
  5. Fiorentini, G., Lippi Bruni, M., Mammi, I., & Ugolini, C. (2013). Valutazione dell’impatto prodotto nelle regioni monitorate per la riduzione degli accessi impropri in pronto soccorso. Quaderni di Monitor, 32, 87-108.
  6. Glanz, K., & Rimer, B.K. (2005). Theory at a Glance: A Guide to Health Promotion Practice. Bethesda: National Cancer Institute.
  7. Glanz, K., & Bishop, D. (2010). The role of behavioral science theory in development and implementation of public health interventions. Annual Review of Public Health 31, 399-418. DOI: 10.1146/annurev.publhealth.012809.103604
  8. Glanz, K., Rimer, B.K., & Viswanath, K. (Eds.) (2008). Health Behavior and Health Education: Theory, Research, and Practice (4th ed). San Francisco: Jossey-Bass Ed.
  9. Grol, R.P., Bosch, M.C., Hulscher, M.E., Eccles, M.P., & Wensing, M. ( 2007). Planning and studying improvement in patient care: the use of theoretical perspectives. Milbank Quarterly, 85, 93-138. DOI: 10.1111/j.1468-0009.2007.00478.x
  10. Hovland, C., Janis, I., Kelley, H.H. (1953). Communication and Persuasion. New Haven: Yale University Press.
  11. Lustria, M.L., Cortese, J., Noar, S.M., & Glueckauf, R.L. (2009). Computer-tailored health interventions delivered over the web: review and analysis of key components. Patient Education and Counselling, 74, 156-73.
  12. McLeroy, K.R., Bibeau, D., Steckler, A., & Glanz, K. (1988). An ecological perspective on health promotion programs. Health Education Quarterly, 15, 351-377.
  13. Ministero della salute (2009). Modalità organizzative per garantire l’assistenza sanitaria in h 24: riduzione degli accessi impropri nelle strutture di emergenza e miglioramento della rete assistenziale territoriale.
  14. Noar, S.M., Chabot, M., & Zimmerman, R.S. (2008). Applying health behavior theory to multiple behavior change: considerations and approaches. Preventive Medicine, 46, 275-280. DOI: 10.1016/j.ypmed.2007.08.001
  15. Panuccio, A. (2013). Sistema di emergenza-urgenza:appropriatezza nell’utilizzo dei servizi di primo contatto, Quaderni di Monitor, 32, 24-27.
  16. Rice, E.R., & Atkin, C.K. (2001). Public communication campaigns. Thousand Oaks: SAGE.
  17. Smedley, B.D., & Syme, S.L. (Eds.) (2000). Promotion Health: Intervention Strategies from Social and Behavioral Research. Washington DC: National Academy Press.
  18. Vannoni, D. (2001). Manuale di Psicologia della Comunicazione Persuasiva. Torino: Utet.

  • Corruption in Public Procurement Auctions: Positive Equilibrium Analysis, Incentive Mechanism Design, and Empirical Study Maria Monica Wihardja, in SSRN Electronic Journal /2009
    DOI: 10.2139/ssrn.1294088

Silvia Riva, Peter J. Schulz, Gabriella Pravettoni, Comunicare la salute oggi: quali sinergie, quali modalita e quali contesti in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2014, pp 303-312, DOI: 10.3280/RIP2014-002006