L’accesso "improprio" al pronto soccorso: l’influenza di alcuni fattori individuali

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Paola Iannello, Anna Mottini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 325-339 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/RIP2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni in Italia il sovraffollamento delle strutture di emergenze-urgenza, strettamente connesso al fenomeno degli accessi impropri al Pronto Soccorso (PS), sta registrando un aumento progressivo e costante, con conseguenze negative sia a carico dell’utenza che degli operatori. Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare l’influenza di alcune variabili individuali sulla decisione di recarsi al PS in assenza di una reale urgenza. In particolare, attraverso questionari di tipo self-report, sono stati indagati fattori socio-demografici, specifiche caratteristiche di personalita, il livello di health literacy e il livello di fiducia nei riguardi del Medico di Medicina Generale. Il campione della ricerca e costituito da 198 partecipanti di eta compresa tra i 23 e gli 89 anni. I risultati ottenuti mostrano come diversi ordini di fattori, quali l’eta, il livello di ansia, il bisogno di chiusura cognitiva e le conoscenze medico-sanitarie effettivamente possedute dai partecipanti, influiscano in maniera significativa sulla modalita di accesso al PS. In particolare, emerge che gli anziani utilizzano il PS in maniera significativamente piu appropriata rispetto ai giovani; inoltre, un buon livello di conoscenze medico-sanitarie, uno scarso livello di ansia e uno scarso bisogno di chiusura cognitiva sono associati a una modalita significativamente piu adeguata di accesso al PS.;

Keywords:Health Literacy, Personalita, Anziani, Accesso al Pronto Soccorso

  1. Aminzadeh, F., & Dalziel, W.B. (2002). Older adults in the emergency department: a systematic review of pattern of use, adverse outcomes, and effectiveness of interventions. Annals of Emergency Medicine, 39, 238-47. DOI: 10.1067/mem.2002.121523
  2. Baker, D.W. (2006). The meaning and the measure of health literacy. Journal of General Internal Medicine, 21(8), 878-883. DOI: 10.1111/j.1525-1497.2006.00540.x
  3. Becchi, M.A., Bellelli, F., Clarizio, M., & Carulli, N.(2005). Caratteristiche dei pazienti ricoverati in un reparto per acuti di medicina interna. È l’ospedale il luogo piu idoneo di cura? Annali Italiani Medicina Interna, 20, 233-44.
  4. Bellentani, M., Catania, S., Bugliari Armenio, L., & Damiani, G. (2013). Assistenza h24, Cure primarie e riduzione degli accessi impropri al Pronto soccorso. Monitoraggio di progetti regionali dal Ministero della Salute su obiettivi prioritari di Psn 2009. Quaderno di Monitor, 11, 34-8.
  5. Belleri, G. (2006). L’urgenza differibile è quella degli altri. Occhio clinico, 9, 30-5.
  6. Bianco, A., Pileggi, C., & Angelillo, I.F. (2003). Non-urgent visits to a hospital emergency department in Italy. Public Health, 117, 250-5. DOI: 10.1016/S0033-3506(03)00069-6
  7. Bissoni G., & Moirano F.(2013). Editoriale. Quaderno di Monitor, 11, 5-8.
  8. Chalfin, D.B., Trzeciak, S., Likourezos, A., Baumann, B.M., & Dellinger, R.P. (2007). Impact of Delayed Transfer of Critically Ill Patients from the Emergency Department of the Intensive Care Unit. Critical Care Medicine, 35, 1477-1483. DOI: 10.1097/01.CCM.0000266585.74905.5A
  9. Chew, L.D., Bradley, K.A., & Boyko, E.J. (2004). Brief questions to identify patients with inadequate health literacy. Family Medicine, 36(8), 588-594 .
  10. Damiani, G., Silvestrini, G., Vena, V., & Ricciardi, W. (2013) Indagine sui determinanti organizzativi e professionalicaratterizzanti i progetti Regionali. Quaderno di Monitor, 11, 39- 50.
  11. Di Tommaso, F., Falasca, P., Calderone, B., Nicoli, A., Berardo, A., & Rossi, A. (2010). Analisi dei fattori psico-sociali e sanitari che hanno indotto i cittadini all’uso non appropriato del Pronto soccorso nella Ausl di Ravenna nel 2008, Notiziario Istituto Superiore Sanità, 23(2), iii-iv.
  12. Donatini, A. (2013). Casi studio. Esperienze regionali per la riduzione degli accessi al Pronto soccorso. Quaderni di Monitor, 11, 51-65. Iannello, P., & Mottini, A. (2014). Why do people go to the emergency department: psychological determinants. International Workshop “Right patient, right place, right time. When and how to use the Emergency Department: Health literacy, decision-making and communication”. Milano, 11-12 aprile.
  13. Kirsch, I., Jungeblut, A., Jenkins, L. & Kolstad, A. (1993) Adult literacy In America. A First Look at the Results of the National Adult Literacy Survey. National Centre for Education Statistics, US Departmant of Education, Washington DC, USA.
  14. Lo Monaco, N. (2001). Progetto N. 3-Azienda ULSS 10, Presidi Ospedalieri di S. Dona di Piave, Portogruaro, Jesolo. In Report finale della sperimentazione nazionale. Concettualizzazione, sviluppo e valutazione di strumenti di osservazione e di intervento che aumentino l’uso appropriato dell’ospedale per acuti, 44–54.
  15. McCusker, J., Roberge, D., Lévesque, J.F., Ciampi, A., Vedeboncoer, A., Larouche, D., & Sanche, S. (2010). Emergency Department visits and primary care among adults with chronic conditions. Medical Care, 48(11), 972-80. DOI: 10.1097/MLR.0b013e3181eaf86d
  16. Miro, O., Sanchez, M. & Milla., J. (2000) Hospital mortality and staff workload (letter). Lancet, 356, 1356-1357. DOI: 10.1016/S0140-6736(05)74269-0
  17. Moll van Charante, E.P., ter Riet, G., & Bindels, P.J.E. (2008). Self-referrals to the A&E department during out-of-hours: patients’motive and characteristics. Patient Education and Counselling, 70, 256-65.
  18. DOI: 10.1016/j.pec.2007.10.012
  19. Mussi, C., Pinelli, G, & Annoni, G. (2008). L’anziano e il Pronto Soccorso: il Triage Elderly and emergency department: the Triage. Giornale di Gerontologia, 56, 109-117.
  20. Nati, G., Ialongo, A., Fucito, G., D’Angelo, E., De Lucia, L., Valente, F., Chiriatti, A., Solero, F., & Morosetti, M. (2010). Il management dei codici bianchi e verdi da parte dei medici di medicina generale in un Pronto Soccorso di Roma: lo studio MAPS. Rivi sta Società Italiana Medicina Generale, 3, 18-22.
  21. Panuccio, A. (2009). Sistema di emergenza-urgenza: appropriatezza nell’utilizzo dei servizi di primo contatto. Quaderni di Monitor, 11, 24-27.
  22. Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1989). Inventario per l’ansia di stato e di tratto (forma y). Firenze: Organizzazioni Speciali.
  23. Pierro, A., Mannetti, L., Converso, D, Garsia, V.,Miglietta, A., Ravenna, M., & Rubini, M. (1995). Caratteristiche strutturali della versione italiana della scala di bisogno di chiusura cognitiva. TPM - Testing, Psicometria, Metodologiai, 125-141.
  24. Pines, J.M., & Heckman, J.D. (2009). Emergency department boarding and profit maximization for high-capacity hospitals: challenging conventional wisdom. Annals of Emergency Medicine, 53, 256-8.
  25. 10.1016/j.annemergmed.2008.08.012.
  26. Pitts, S.R., Niska, R.W., Xu J, & Burt, C.W. (2008). National Hospital Ambulatory Medical Care Survey: 2006 emergency department summary. National
  27. Health Statistics Reports, 7, 1-38. Rastelli, G., Cavazza, M., & Cervellin, G. (2010). Overcrowded ERs: analysis of the phenomenon and managing proposals. Emergency Care Journal, 2, 25-35. DOI: 10.4081/ecj.2010.2.25
  28. Ratzan, S.C., & Parker, R.M. (2000). Introduction. In C.R. Selden, M. Zorn, S.C.
  29. Ratzan & R.M. Parker (Eds.), National Library of Medicine Current Bibliographies in Medicine: Health Literacy. NLM Pub. No. CBM 2000-1. Bethesda, MD: National Institutes of Health, U.S. Department of Health and Human Services.
  30. Salvi, F., Grilli, A., Morichi, V., Lucarelli, M., Macchiati, I., Marotti, E., Lattanzio, F., & De Tommaso, G. (2011). L’anziano in Pronto Soccorso: problemi, evidenze scientifiche e nuovi modelli di assistenza. The elderly in the Emergency Department: problems, evidence and new models of care. Giornale di Gerontologia, 59, 179-186.
  31. Santoro, E. (2009). Web 2.0 e medicina. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  32. Saugo, M., Mantoan, D., Toffanin, R., Rubin, R., & Pellizzari, M. (2008). Accessi al Pronto soccorso: Ruolo delle pratiche di Medicina generale singole e associate dell’Azienda ULSS “Alto Vicentino”. Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto, 2, 7-8.
  33. Spielberger, C.D., Gorsuch, R.L., Lushene, R., Vagg, P.R., & Jacobs, G.A. (1983). Manual for the State-Trait Anxiety Inventory. Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.
  34. Webster, D.M., & Kruglanski, A.W. (1994). Individual Differences in Need for Cognitive Closure. Journal of Personality and Social Psychology, 67(6), 1049-1062.

Paola Iannello, Anna Mottini, L’accesso "improprio" al pronto soccorso: l’influenza di alcuni fattori individuali in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2014, pp 325-339, DOI: 10.3280/RIP2014-002009