Il ruolo del capitale umano nei processi imprenditoriali e come ingrediente cruciale per la crescita

Titolo Rivista ARGOMENTI
Autori/Curatori Carla Altobelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/42
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 5-29 Dimensione file 434 KB
DOI 10.3280/ARG2014-042001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalla considerazione che l’imprenditorialità possa essere considerata anche una risposta ai programmi specifici di formazione e al livello di istruzione raggiunto dalla popolazione, l’Autore cerca di approfondire il ruolo e l’importanza del capitale umano, in grado di produrre almeno nel lungo periodo un impatto rilevante sulla crescita, sia direttamente, sia attivando reti tra diversi attori e fenomeni di coesione sociale, di rispetto delle norme, di adeguamento ai cambiamenti tecnologici. Una politica volta a valorizzare il capitale umano e a ridurre il gap tra mondo produttivo e sistema dell’istruzione e della formazione può rappresentare una leva efficace per sostenere la ripresa economica e per condurre il Paese sulla via della crescita. Classificazione .;

Keywords:Capitale umano, Imprenditorialità, Crescita

Jel codes:I25, J24, IO15.

  1. Pollini G. (2008). Valori civili, valori familiari ed atteggiamenti civici: il ‘familismo civico’?. In: Gubert R., Pollini G. (a cura di). Il senso civico degli italiani. La realtà oltre il pregiudizio: 19-80. FrancoAngeli. Milano.
  2. Rinaldi A., Zelli R. (2014). Misurare il benessere. La sfida degli indicatori alternativi al Pil. Donzelli. Roma.
  3. Sauka A. (2008). Productive, Unproductive and Destructive Entrepreneurship: A Theoretical and Empirical Exploration. The William Davidson Institute at The University of Michigan. Working Paper, Number 917.
  4. Sabatini F. (2009). Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata. Rivista di Politica Economica.
  5. Schumpeter J. (1912). Teoria dello sviluppo economico. Rizzoli Etas. Milano.
  6. Solow R. (1957). Technical Change and the Aggregate Production Function. Review of Economics and Statistics, Vol. 39. DOI: 10.2307/1926047
  7. Acs Z. (2006). How Is Entrepreneurship Good for Economic Growth? Innovation/winter 2006, (pag. 97-107). School of Public Policy at George Mason University.
  8. Acemoglu D. and Johnson S. (2005). Unbundling Institutions. Journal of Political Economy, vol. 113, no. 5. The University of Chicago. DOI: 10.1086/432166
  9. Unioncamere, SI.CAMERA. (2014). Rapporto Italia 2014, l’economia reale dal punto di vista delle camere di commercio.
  10. Unioncamere, SI.CAMERA. (2013). Cooperazione, non profit e imprenditoria sociale: economia e lavoro.
  11. Università di Padova e Banca Antonveneta. (2012). Analisi e valutazione degli asset
  12. intangibili.
  13. Vagnoni E. (2013). Capitale intellettuale e successione generazionale nelle piccole imprese familiari. Rivista Microimpresa, n. 34.
  14. Visco I. (2014). Capitale umano, innovazione e crescita economica. Intervento del governatore della Banca d’Italia 29 marzo 2014. Bari.
  15. Altobelli C. e Esposito G.F. (2014). Capitale fiduciario e sviluppo a livello regionale: un’analisi esplorativa del ruolo del capitale civico e morale. Rivista di economia e statistica del territorio, n. 3/2014: 5-38. FrancoAngeli. Milano. Arrighetti A., Lasagni A. (2011). Capitale sociale, contesto istituzionale e performance innovativa delle imprese: 5-34. FrancoAngeli, vol. 2011 n.1. DOI: 10.3280/SCRE2011-001001
  16. Arrighetti A., Bolzani D., Lasagni A. (2013). Motivazioni imprenditoriali e percorsi evolutivi dell’impresa etnica. Working Paper n. 3/2013. Università degli studi di Parma, Dipartimento di economia.
  17. Audretsch D.B. (2009). La società imprenditoriale. Marsilio. Venezia.
  18. Barro R.G. (1991). Economic Growth in a Cross Section of Countries. The Quarterly Journal of Economics, Vol. 106, N.2: 407-443. DOI: 10.2307/2937943
  19. Baumol W.J. (1990). Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive. Journal of Political economy 1990, Vol 98 n. 5. The University of Chicago Press. DOI: 10.1086/261712
  20. Caiazzo M. e Carnazza P. (2013). La successione e trasmissione di impresa: i principali risultati di un’indagine ad hoc. Microimpresa, n. 34/2013.
  21. Censis, (2014). Il vuoto della generazione adulta. Un mese di sociale, n.2/2014.
  22. Cerved Group (2014). Osservatorio sui fallimenti, procedure e chiusure di imprese. Maggio.
  23. Commissione europea. (2013). SMEs’ Access to Finance survey. Analytical report. Ipsos. Commissione europea. (2014). L’unione della innovazione.
  24. Confindustria. (2014). People first: il capitale sociale e umano la forza del Paese.
  25. Esposito G.F. (2013). Fiducia & Imprenditorialità. Guerini & Associati. Milano.
  26. Esposito G.F. e Spirito P. (2013). La costruzione del capitale fiduciario, Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica di sviluppo: 124-148. FrancoAngeli. Milano.
  27. European Central Bank (2014). Survey on the access to finance of small and medium sized enterprises in the euro area.
  28. Fondazione Impresa (2014). Studi sulla piccola impresa Indice di disagio imprenditoriale.
  29. Indire (2012). Alternanza scuola lavoro: lo stato dell’arte. Rapporto di monitoraggio.
  30. Isfol (2013). PMI e Imprenditorialità. Workshop 16.04.2013.
  31. Istat (2012). Rapporto annuale 2012.
  32. Istat (2013). Rapporto annuale 2013.
  33. Lanza A. (2004). Le determinanti della sopravvivenza dell’impresa in contesti sfavorevoli: verso una tipologia di comportamenti imprenditoriali. Sinergie n. 63.
  34. Mankiw N.G., Romer D., Weil D.N. (1992). A contribution to the empirics of economic growth. The Quarterly Journal of Economics, Vol. 107, N.2: 407-437. DOI: 10.2307/2118477
  35. Mokyr J. (2013). Human Capital, Useful Knowledge, and Long-Term Economic Growth. Economia Politica, n. 3. DOI: 10.1428/75293
  36. Muffatto M., Garengo P., Iacobucci D., Micozzi A., Saaed S. (2013). Global Entrepreneurship Monitor Italia 2013. GEM Università degli studi di Padova.
  37. Notarstefano G. (2013). Imprenditori si nasce o si diventa ? La rilevazione delle attitudini imprenditoriali: modelli di misura ed evidenze empiriche. Atti 54° Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti. OCSE (2013). Education at a glance.
  38. Passaro R., Thomas A. (2011). L’apprendimento come strumento per lo sviluppo dei valori di impresa. Alcune note concettuali. Economia aziendale Online, n.3.

Carla Altobelli, Il ruolo del capitale umano nei processi imprenditoriali e come ingrediente cruciale per la crescita in "ARGOMENTI" 42/2014, pp 5-29, DOI: 10.3280/ARG2014-042001