Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Gianni Francesetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 31-56 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autore introduce il concetto di campo psicopatologico, inteso come campo esperienziale che attualizza un’assenza al confine di contatto. Per coglierne l’attualizzarsi, il terapeuta deve possedere una competenza estetica, grazie alla quale può sintonizzarsi alla radice dell’esperienza, dove il campo emerge come presenza atmosferica, prima del definirsi di distinti soggetti e oggetti. In questo modo coglie i movimenti delle intenzionalità di contatto in gioco affinché si riveli l’assenza di cui il campo è portatore e questa possa trasformarsi in presenza e bellezza. Considerare oggetto della psicopatologia il campo ci colloca in un orizzonte radicalmente relazionale e ha rilevanti ripercussioni sulla pratica clinica.;

Keywords:Campo psicopatologico, psicopatologia, estetica, domini di contatto, percezione, Gestaltung, dolore, bellezza, quasicose, neofenomenologia, transgenerazionale.

  1. Alessandrini M., di Giannantonio M. (2013). L’altro volto del mondo: la psicosi nascente secondo Klaus Conrad. Rivista sperimentale di freniatria, CXXXVII, 3: 27-45. DOI: 10.3280/RSF2013-00300
  2. American Psychiatric Association (2013). DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Ash M.G. (2004). La psicologia della Gestalt nella cultura tedesca dal 1890 al 1967. Milano: FrancoAngeli. Beisser A.R. (1970). The Paradoxical Theory of Change. In: Fagan J. e Shepherd I., eds., Gestalt Therapy Now: Theory, Techniques, and Applications. Palo Alto, CA: Science and Behavior Books, 77-80.
  4. Beisser A.R. (1983). La teoria paradossale del cambiamento. In: Scilligo P., a cura di, Gestalt e analisi transazionale: principi e tecniche. Roma: LAS, 30-34.
  5. Bloom D.J. (2007). Tigre! Tigre! Che splendente bruci: Valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 98-115.
  6. Bloom D.J. (2014a). L’etica situata e il mondo etico della psicoterapia della Gestalt. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J, a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 145-164.
  7. Bloom D.J. (2014b). Sensing Animals/Knowing Persons: A Challenge to Some Basic Ideas in Gestalt Therapy. In: Bloom D., O’Neill B., eds., The New York Institute for Gestalt Therapy in the 21st century. An Anthology of Published Writings since 2000. Peregian Beach (Australia): Ravenwood Press, 181-195.
  8. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  9. Böhme G. (2010). Atmosfere, estasi, messe in scena. L’estetica come teoria generale della percezione. Milano: Marinotti.
  10. Bottaccioli F. (2014). Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia. Milano: Edra.
  11. Cacioppo J.T., Patrick W. (2009). Solitudine. L’essere umano e il bisogno dell’altro. Milano: Il Saggiatore.
  12. Cartesio (2002; ed. or. 1637). Discorso sul metodo. Milano: Bompiani.
  13. Cavaleri P.A. (2001). Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 42-64.
  14. Cavaleri P.A. (2003). La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  15. Civita A. (1999). Psicopatologia. Un’introduzione storica. Roma: Carocci.
  16. Conrad K. (1958). La schizofrenia incipiente. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2013.
  17. Damasio A. (2012). Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi.
  18. Eagle Morris N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or.: From Classical to Contemporary Psychoanalysis. A Critique and Integration. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis group, LLC, 2011).
  19. Fortis B. (2011). Merleau-Ponty. Percezione, visibilità, pensiero estetico. In: Lanfredini L., a cura di, Divenire di Merleau-Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato. Milano: Guerini e Associati, 117-129.
  20. Francesetti G., a cura di (2005). Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società. Milano: FrancoAngeli.
  21. Francesetti G. (2011). Fenomenologia e clinica dell’esperienza depressiva. In: Francesetti G., Gecele M., a cura di, L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. Milano: FrancoAngeli, 65-125.
  22. Francesetti G. (2012). Pain and Beauty. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, The British Gestalt Journal, 21, 2: 4-18.
  23. Francesetti G. (2014). Il dolore e la bellezza. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno SIPG. Milano: FrancoAngeli, 23-53.
  24. Francesetti G., ed. (in press). Absence Is a Bridge Between Us. Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences. Milano: FrancoAngeli. Francesetti G., Gecele M. (2009). A Gestalt Therapy Perspective on Psychopathology and Diagnosis. British Gestalt Journal, 18, 2: 5-20.
  25. Francesetti G., Gecele M. (2010). Psicopatologia e diagnosi in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: 51-78. DOI: 10.3280/GEST2010-00100
  26. Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds. (2013). Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli (trad. it.: La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 2014).
  27. Francesetti G., Roubal J. (2013). Gestalt Therapy Approach to Depressive Experiences. In
  28. Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds., Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 433-461.
  29. Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2013). Beyond the Pillars of Hercules. A Gestalt Therapy Perspective of Pychotic Experiences. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds., Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 393-429.
  30. Francesetti G., Roubal J. (2014), La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 479-503.
  31. Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2014). Oltre le colonne d’Ercole. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze psicotiche. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 439-478.
  32. Freedberg D., Gallese V. (2007). Motion, Emotion and Empathy in Esthetic experience. Trends in Cognitive Sciences, 11: 197-203.
  33. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica. Milano: Feltrinelli.
  34. Gallese V. (2014). Arte, corpo, cervello: per un’estetica sperimentale. Micromega, 2: 55-59.
  35. Gleick J. (1989). Caos: la nascita di una nuova scienza. Milano: Rizzoli.
  36. Griffero T. (2010). Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali. Roma-Bari: Laterza.
  37. Griffero T. (2013). Quasi-cose. La realtà dei sentimenti. Milano: Bruno Mondadori.
  38. Jacobs L. (2005). The inevitable intersubjectivity of selfhood. International Gestalt Journal, 28, 1: 43-70.
  39. Jacobs L., Hycner R., eds. (2009). Relational Approaches in Gestalt Therapy. New York: Routledge, Taylor & Francis Group.
  40. Lingiardi V., Amadei G., Caviglia G., De Bei F., a cura di (2011). La svolta relazionale. Itinerari italiani. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  41. Maldiney H. (2007). Pensare l’uomo e la follia. Torino: Einaudi (ed. or.: Penser l’homme et la folie. Grénoble: Jérôme Millon, 1991).
  42. Merleau-Ponty M. (1945). Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore, 2003.
  43. Merleau-Ponty M. (1964). L’oeil et l’esprit. Paris: Gallimard (trad. it.: L’occhio e lo spirito. Milano: SE, 1989).
  44. Metzger W. (1941). I fondamenti della psicologia della Gestalt. Firenze: Giunti Barbera, 1971.
  45. Minkowski E. (1927). La schizofrenia. Psicopatologia degli schizoidi e degli schizofrenici. Torino: Einaudi, 1998.
  46. Minkowski E. (1936). Verso una cosmologia. Frammenti filosofici. Torino: Einaudi, 2005.
  47. O’Neill B., Gaffney S. (2008). The Application of a Field Perspective Methodology. In: Brownell P., ed., Handbook for Theory, Research and Practice in Gestalt Therapy. Newcastle, England: Cambridge Press Scholars Publishing, 198-227.
  48. Orange D.M. (2014). L’umiltà del terapeuta. Psicoterapia della Gestalt e Psicoanalisi Relazionale. Workshop internazionale organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy (Milano, Università Milano-Bicocca, 19-20 settembre 2014). Orange D.M., Atwood G.E., Stolorow R.D., a cura di (1999). Intersoggettività e lavoro clinico. Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  49. Parlett M. (1991). Reflections on Field Theory. British Gestalt Journal, 1: 69-81.
  50. Parlett M. (2000). Creative Adjustment and the Global Field. British Gestalt Journal, 9, 1: 15-27.
  51. Perls F., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  52. Philippson P. (2001). Self in Relation. Highland NY: Gestalt Journal Press; London: Karnac Books.
  53. Philippson P. (2009). The Emergent Self. An Existential-Gestalt Approach. London: Karnac Books.
  54. Pino L. (in press). Legalità e legami familiari. In: Ricci G., Nurra F., a cura di, Educazione alla legalità in contesti interculturali. Milano: FrancoAngeli.
  55. Polster E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio.
  56. Robine J.M. (2006a). Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  57. Robine J.M. (2006b). La psychothérapie comme esthétique. Bordeaux: L’Exprimerie.
  58. Roubal J. (2007). Depression. A Gestalt Theoretical Perspective. British Gestalt Journal, 16, 1: 35-43.
  59. Roubal J. (in press). Countertransfering phenomena in depressive fields. In: Francesetti G.,
  60. ed., Absence Is a Bridge Between Us. Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences. Milano: FrancoAngeli.
  61. Roubal J., Gecele M., Francesetti G. (2014). La diagnosi in psicoterapia della Gestalt. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 87-118.
  62. Schmitz H. (2011). Nuova fenomenologia. Un’introduzione. Milano: Marinotti.
  63. Sichera A. (2001). A confronto con Gadamer: per una epistemologia ermeneutica della Gestalt.
  64. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 17-41.
  65. Smith L. (2008). Caos. Torino: Codice Edizioni.
  66. Spagnuolo Lobb M. (1990). Il sostegno specifico nelle interruzioni di contatto. Quaderni di Gestalt, 10/11: 13-23.
  67. Spagnuolo Lobb M. (2001). Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli.
  68. Spagnuolo Lobb M. (2002). A Gestalt Therapy Model for Addressing Psychosis. British Gestalt Journal, 11, 1: 5-15.
  69. Spagnuolo Lobb M. (2005a). Classical Gestalt Therapy Theory. In: Woldt A.L., Toman S.M., eds., Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice, Sage Publications, Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 21-39.
  70. Spagnuolo Lobb M. (2005b). Perché la psicoterapia negli attacchi di panico? In: Francesetti G., a cura di, Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società. Milano: FrancoAngeli, 19-35.
  71. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  72. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  73. Spagnuolo Lobb M. (2013). Isomorfismo: un ponte concettuale tra psicoterapia della Gestalt, psicologia della Gestalt e neuroscienze. In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli, 82-108.
  74. Spagnuolo Lobb M. (2014a). Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Lo sviluppo polifonico dei domini. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 119-143.
  75. Spagnuolo Lobb M. (2014b). Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 57-79.
  76. Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds. (2003). Creative License. The Art of Gestalt Therapy. Wien-New York: Springer (trad. it.: Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2007).
  77. Spector T. (2013). Uguali ma diversi. Quello che i nostri geni non controllano. Torino: Bollati Boringhieri.
  78. Staemmler F.M. (1997). On Cultivating Uncertainty: An attitude for Gestalt Therapists. British Gestalt Journal, 6, 1: 40-48.
  79. Staemmler F.M. (2009). The Willingness to Be Uncertain: Preliminary Thoughts about Understing and Interpretation in Gestalt Therapy. In: Jacobs L., Hycner R., eds., Relational Approaches in Gestalt Therapy, New York: A Gestalt Press Book, 65-110.
  80. Staemmler F.M. (2010). Contact as First Reality: Gestalt Therapy as an Intersubjective Approach. British Gestalt Journal, 19, 2: 28-33.
  81. Stern D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Interpersonal World of the Infant. A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. New York: Basic Books, 1985).
  82. Tellenbach H. (1961). Melancholie. Berlin: Springer Verlag (trad. it.: Melancolia. Roma: Edizioni Il Pensiero Scientifico, 1975).
  83. Tellenbach H. (1968). Geschmak und Atmosphäre: Medien menschlichen Elementarkontakts. Salzburg: Muller (trad. it.: L’aroma del mondo. Gusto, olfatto e atmosfere. Milano: Marinotti, 2013).
  84. Vázquez Bandín C. (2008). Apuntes sobre Terapia Gestalt. In: Vázquez Bandín C., Buscando las palabras para decir. Madrid: Ed. Sociedad de Cultura Valle-Inclán, Colección Los Libros del CTP, 27-38.
  85. Vázquez Bandín C. (2010). Borradores para la vida. Pensar y escribir sobre Terapia Gestalt. Ferrol: Sociedad de Cultura Valle-Inclán.
  86. Vázquez Bandín C. (2014). Sin tí no puedo ser yo. Pensando según la terapia Gestalt. Madrid: Asociacion Cultural Los Libros de CTP.
  87. Weber M. (2004). La scienza come professione. In: Weber M., La scienza come professione. La politica come professione. Torino: Einaudi, 19-27.
  88. Wheeler G. (2000). Beyond Individualism: Toward a New Understanding of Self, Relationship and Experience. Hillsdale NJ: The Analytic Press/Gestalt Press.
  89. Wollants G. (2008). Gestalt Therapy. Therapy of the Situation. London: Sage.
  90. Yontef G.M. (2001). Relational Gestalt Therapy. In: Robine J.M., ed., Contact and Relationship in a Field Perspective. Bordeaux: L’Exprimerie, 79-94.
  91. Yontef G.M. (2002). The Relational Attitude in Gestalt Therapy Theory and Practice. International Gestalt Journal, 25, 1: 15-36.
  92. Yontef G.M. (2009). The Relational Attitude in Gestalt Therapy. In: Jacobs L., Hycner R., eds., Relational Approaches in Gestalt Therapy. New York: Routledge, Taylor & Francis Group, 37-59.

  • Sentire-con: il supervisore e l'esperienza del gruppo Ezio Farinetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/GEST2018-002009
  • Il tempo della speranza Elisa Baragetti, Elena Palmero, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.59
    DOI: 10.3280/GEST2021-002005
  • Relations. La connaissance relationnelle esthétique du champ Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2019 pp.82
    DOI: 10.3917/cges.041.0082
  • Fragments d’un Abécédaire inachevé Elisabetta Caldera, Francis Vanoye, in Gestalt /2019 pp.51
    DOI: 10.3917/gest.053.0051
  • La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea Gianni Francesetti, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2021 pp.227
    DOI: 10.3280/PU2021-002003
  • Il campo e la situazione, il self e l'atto sociale essenziale / Commento di Margherita Spagnuolo Lobb / Commento di Gianni Francesetti / Commento di Pietro Andrea Cavaleri Maria Mione, Margherita Spagnuolo Lobb, G. Francesetti, P. A. Cavaleri, in QUADERNI DI GESTALT 2/2016 pp.9
    DOI: 10.3280/GEST2015-002002
  • Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.25
    DOI: 10.3280/GEST2017-002003
  • Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.21
    DOI: 10.3280/GEST2020-001003

Gianni Francesetti, Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 31-56, DOI: 10.3280/GEST2014-002003