Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 57-80 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo tratta quattro aspetti dell’esperienza depressiva: 1. il suo senso ontologico in quanto esperienza umana, 2. l’epistemologia gestaltica delle esperienze depressive, in confronto con l’epistemologia psichiatrica, 3. una lettura fenomenologica ed estetica delle esperienze depressive in psicoterapia (distinguendo tra depressioni reattive, "incarnate" e psicotiche), 4. una considerazione politico-sociale della depressione giovanile nella società contemporanea.;

Keywords:Psicopatologia fenomenologica, ontologia della depressione, DSM-5, estetica, depressione e società

  1. Bauman Z. (2000). Liquid modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2002).
  2. Bauman Z. (2008). The Art of Life. Cambridge: Polity Press (trad. it.: L’arte della vita. Roma-Bari: Laterza, 2009).
  3. Binswanger L. (1984). Per un’antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche. Milano: Feltrinelli.
  4. Bloom D.J. (2003). Tiger! Tiger! Burning Bright – Aesthetic Values as Clinical Values in Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds., Creative License. The Art of Gestalt therapy. Wien, New York: Springer, 63-78 (trad. it.: Tigre! Tigre! Che splendente bruci: valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2007, 98-115).
  5. Boncinelli E. (2010). La infelicità come destino (e come spinta). In: Crepet P., a cura di, Perché siamo infelici. Torino: Einaudi, 3-24.
  6. Callieri B. (2008). L’ambiguità della scelta fra insicurezza e desiderio: l’esperienza dell’insicurezza – l’etica del desiderio. Idee in Psicoterapia, 1, 2: 135-138.
  7. Callieri B. (2010). L’ambiguità della scelta fra insicurezza e desiderio, fra speranza e felicità. In: Crepet P., a cura di, Perché siamo infelici. Torino: Einaudi, 165-184.
  8. Catania V. (2008). I diversi aspetti dell’Internet Addiction Disorder. In: Lavanco G., Croce G., a cura di, Le dipendenze sociali. Milano: MacGrow Hill Italia, 153-172.
  9. Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro. Per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
  10. Damasio A. (2010). Self Comes to Mind: Constructing the Conscious Brain. New York: Pantheon Books (trad. it.: Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012).
  11. Dumoulié C. (1999). Le désir. Paris: Colin (trad. it.: Il desiderio. Storia e psicoanalisi di un concetto. Torino: Einaudi, 2002).
  12. Francesetti G. (2012). Pain and Beauty. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. The British Gestalt Journal, 21, 2: 4-18.
  13. Francesetti G. (2014). Il Dolore e la Bellezza: dalla psicopatologia all’estetica del contatto. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt.
  14. Milano: FrancoAngeli, 23-53. Francesetti G., Gecele M., a cura di (2011). L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. Milano: FrancoAngeli.
  15. Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2013). Beyond the Pillars of Hercules. A Gestalt Therapy Perspective of Psychotic Experiences. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds., Gestalt Therapy in Clinical Practice: From Psychopathology to the Aesthetics of Contact.
  16. Milano: FrancoAngeli, 393-432 (trad. it.: Oltre le Colonne d’Ercole. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze psicotiche. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 2014, 439-478).
  17. Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds. (2013). Gestalt Therapy in Clinical Practice: From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli (trad. it.: La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 2014).
  18. Freud S. (1929). Civilization and Its Discontens. London: Penguin (trad. it.: Il disagio della civiltà e altri saggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2012).
  19. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. Milano: Feltrinelli.
  20. Galimberti U. (2009). I miti del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  21. Gallese V. (2006a). Intentional attunement: A neurophysiological perspective on social cognition and its disruption in autism. Exp. Brain Res. Cog. Brain Res., 1079: 15-24 (trad. it.: La consonanza intenzionale: Una prospettiva neurofisiologica sull’intersoggettività e sulle sue alterazioni nell’autismo infantile. Dedalus, I, 0: 18-29.
  22. Gallese V. (2006b). Mirror neurons and intentional attunement: A commentary on David Olds. J. American Psychoanalytic Association, 54: 46-57. DOI: 10.1177/0003065106054001110
  23. Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi, LIII, 1: 197-208.
  24. Gecele M. (2011). Fenomenologia e clinica dell’esperienza maniacale. In: Francesetti G., Gecele M., a cura di, L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. Milano: FrancoAngeli, 179-251.
  25. Heidegger M. (1962). Being and Time. Oxforf, UK: Blackwell Publishers Ltd (trad. it.: Essere e tempo. Milano: Longanesi, 1976).
  26. Jacobs L., Hycner R., eds. (2009). Relational approaches in Gestalt therapy. New York: GestaltPress/Routledge, Taylor & Francis Group.
  27. Kraepelin E. (1907). Trattato di Psichiatria Generale. Milano: Vallardi.
  28. Lief A.A., ed. (1948). The Commonsense Psychiatry of Dr. Adolf Meyer: Fifty-two Selected Papers. New York: McGraw-Hill.
  29. Merleau-Ponty M. (2003). Fenomenologia della percezione. Milano: Bompiani. Natoli S. (1994). La felicità. Milano: Feltrinelli.
  30. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1994, ed. or. 1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  31. Polster E. (1987). Every person’s life is worth a novel. New York: W.W. Norton & co. (trad. it.: Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia. Roma: Astrolabio, 1988).
  32. Polster E., Polster M. (1973). Gestalt Therapy Integrated. New York: Vintage (trad. it.: a cura di Spagnuolo Lobb M., Terapia della Gestalt integrata. Profili di teoria e pratica. Milano: Giuffré, 1886).
  33. Prigogine I. (1996). La fin des certitudes. Paris: Jacob (trad. it.: La fine delle certezze. Torino:
  34. Bollati Boringheri, 1997). Robine J.M. (2011). On the Occasion of an Other. Gouldsboro ME: Gestalt Journal Press.
  35. Robine J.M. (2013). Anxiety Within the Situation: Disturbances of Gestalt Construction. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds., Gestalt Therapy in Clinical Practice: From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 479-496 (trad. it.: L’ansia nella situazione: disturbi nella formazione della Gestalt. In: Francesetti G., Gecele
  36. M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 2014, 523-540).
  37. Spagnuolo Lobb M. (2001). La teoria del sé in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 86-110.
  38. Spagnuolo Lobb M. (2002). Psychotherapy as a Profession. The Italian Model (paper presented at the Third World Congress of Psychotherapy, Vienna, July 2002). The International Journal of Psychotherapy, 8, 3: 227-233.
  39. Spagnuolo Lobb M. (2003). Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for Seriously Disturbed Patients. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds., Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 261-277 (trad. it.: L’adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi.
  40. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2003, 336-356).
  41. Spagnuolo Lobb M. (2005). Classical Gestalt Therapy Theory. In: Woldt A.L., Toman S.M., eds., Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 21-39.
  42. Spagnuolo Lobb M. (2009a). Adolescenti assassini. La Sicilia, rubrica “Vivere”, 26-03-09.
  43. Spagnuolo Lobb M. (2009b). Sexuality and Love in a Psychotherapeutic Setting: From the death of Oedipus to the emergence of the situational field – A Gestalt Therapy development. International Journal of Psychotherapy, 13, 1: 5-16 (ed. or.: Sessualità e amore nel setting gestaltico: dalla morte di Edipo all’emergenza del campo situazionale. Idee in Psicoterapia, 1, 1: 35-47).
  44. Spagnuolo Lobb M. (2009c). Cocreation and the Contact Boundary in the Therapeutic Situation. In: Ullman D., Wheeler G., eds., Cocreating the Field: Intention and Practise in the Age of Complexity. The Evolution of Gestalt Series, vol. 1, New York: Routledge, Taylor and Francis for Gestalt Press, 101-134.
  45. Spagnuolo Lobb M. (2009d). La co-creazione dell’esperienza terapeutica nel qui-e-ora. In: Loriedo C., Acri F., a cura di, Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Milano: FrancoAngeli, pp. 306-336.
  46. Spagnuolo Lobb M. (2010a). La vita e il dolore nell’arte dello psicoterapeuta. Intervista a Umberto Galimberti. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: 15-34. DOI: 10.3280/GEST2010-00100
  47. Spagnuolo Lobb M. (2010b). The Therapeutic Relationship in Gestalt Therapy. In: Jacobs L., Hycner R., eds., Relational Approaches in Gestalt Therapy. Santa Cruz, CA: Gestalt Press, published and distributed by Routledge, Taylor and Francis Group New York, 111-129.
  48. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  49. Spagnuolo Lobb M. (2013). The Now-for-Next in Psychotherapy. Gestalt Therapy Recounted in Post-Modern Society. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli, 2011).
  50. Spagnuolo Lobb (in press). Researching in Gestalt Therapy: a way for developing our mod el. In: Roubal J. et al., eds., Towards a Research Tradition in Gestalt Therapy. New York: Gestalt Research Press.
  51. Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Sichera A. (1996). From the “discomfort of civilization” to “creative adjustment”: the relationship between individual and community in psychotherapy in the third millennium. International Journal of Psychotherapy, 1, 1: 45-53
  52. (trad. it.: Dal “disagio della civiltà” all’“adattamento creativo”. Il rapporto individuo/comunità nella psicoterapia del terzo millennio, Quaderni di Gestalt, 1997, 24/25: 95-105; In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 2001, 180-190).
  53. Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds. (2003). Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer (trad. it.: Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2007).
  54. Stern D.N. (1985). The interpersonal world of the infant: A view from psychoanalysis and developmental psychology. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  55. Stern D.N. (2004). The present moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  56. Stern D.N. (2010). Forms of Vitality. Exploring Dynamic Experience in Psychology and the Arts. USA: Oxford University Press (trad. it.: Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  57. Weil S. (2009). Waiting for God. UK: HarperCollins (trad. it.: Attesa di Dio. Milano: Adelphi, 2008).
  58. Yontef G. (2009). The relational attitude in Gestalt theory and practice. In: Jacobs L., Hycner R., eds., The relational approach in Gestalt therapy. New York: Gestalt-Press/Routledge, Taylor & Francis Group 37-59.
  59. Zinker J. (1977). Creative Process in Gestalt Therapy. New York: Brunner-Mazel; New York: Vintage Books (trad. it.: Processi creativi in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2002).

  • Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza Elisabetta Conte, Michele Lipani, in QUADERNI DI GESTALT 2/2015 pp.95
    DOI: 10.3280/GEST2014-002006
  • Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2015 pp.31
    DOI: 10.3280/GEST2014-002003

Margherita Spagnuolo Lobb, Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 57-80, DOI: 10.3280/GEST2014-002004