Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Paola Colaiacomo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 127-141 Dimensione file 68 KB
DOI 10.3280/PARA2015-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La caduta del paradigma medievale della corrispondenza tra abito e funzione - in sé un portato del venir meno della teoria giuridica dei "due corpi del re" (v. E. Kantorowicz, The King’s Two Bodies, 1957) - è un tema sul quale la drammaturgia shakespeariana ritorna, attraverso molteplici variazioni, nell’intero arco del suo sviluppo. Se la commedia è il territorio dell’abito scambiato e degli equivoci identitari che se ne generano, se le histories inglesi sollevano il dubbio circa l’effettiva capacità, dell’atto dell’incoronazione, di legittimare il potere conquistato con la violenza, le tragedie analizzano il corpo del sovrano nella sua creaturale nudità. A emergere, in tutta la sua crudezza, è il nesso tra potere e nuda vita. Il saggio esamina la tragedia Macbeth alla luce di queste tematiche, a partire dalla domanda incipitaria del protagonista, «Why do you dress me / In borrow’d robes?» (I.iii.108-9).;
Keywords:Abito, Corpo, Corrispondenza, Funzione, Nudità, Potere.
Paola Colaiacomo, Macbeth. Gli abiti del potere in "PARADIGMI" 1/2015, pp 127-141, DOI: 10.3280/PARA2015-001009