Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Stefano Piastra
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/146
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 69-93 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/SU2015-146004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nanchino Nanchino, già sede imperiale sotto la Dinastia Ming, nel corso dell’Ottocento venne coinvolta solo tangenzialmente nella rapida e violenta stagione di apertura della Cina all’Occidente successiva alla Prima Guerra dell’Oppio (1839-1842). Fu con la Rivolta dei Taiping che essa riacquistò una nuova centralità, assurgendo a capitale dell’autoproclamato "Regno Celeste della Grande Pace". Si trattò però di un periodo effi mero, e di lì a poco la riconquista della città da parte delle truppe Qing (1864) comportò la distruzione di buona parte dello spazio urbano. È proprio a partire dagli anni successivi alla sua presa da parte dell’esercito imperiale cinese che possediamo diversi resoconti autoptici di viaggiatori italiani, i quali descrivono l’area urbana come una città morta, disseminata di rovine e connotata in senso rurale entro le mura. Ulteriori distruzioni si verifi carono durante la Rivoluzione Xinhai (1911-1912), la quale condusse alla nascita della Repubblica di Cina, di cui proprio Nanchino fu inizialmente proclamata capitale. Giunsero ora in città diversi giornalisti italiani richiamati dal nuovo corso repubblicano e dalla fi gura di Sun Yat-sen: i racconti odeporici di questa fase proseguono nell’alveo della costruzione di un vero e proprio mito decadente nanchinese, segnato da una storia di devastazione ripetutasi ciclicamente nel tempo. È tra la fi ne degli anni Venti e gli anni Trenta che il quadro cambiò radicalmente. Nel 1927 Chiang Kai-shek trasferì nuovamente la capitale a Nanchino, la quale diventò, agli occhi dei viaggiatori italiani (solitamente, in questo periodo, aderenti in pieno al Fascismo), la "capitale creata" della nuova Cina nazionalista: una città in fermento e in pieno boom edilizio grazie al Kuomintang. La successiva Seconda Guerra Sino- Giapponese (1937) e, più tardi, la Seconda Guerra Mondiale chiusero bruscamente questa stagione.;
Keywords:China Nanjing Italian Travel Literature Xinhai Revolution Nanjing Decade
Stefano Piastra, Da "necropoli" a capitale. Nanchino nella letteratura di viaggio italiana (1864-1937) in "STORIA URBANA " 146/2015, pp 69-93, DOI: 10.3280/SU2015-146004