Complessità e conoscenza, due questioni aperte nel confronto con l’emergenza

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Mattia Bertin
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/113
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 44-59 Dimensione file 61 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-113003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper si propone di ricostruire alcune problematicità legate alla gestione dei contesti emergenziali. Prenderà in esame due questioni trasversali alla preparazione ed alla gestione dell’emergenza: la complessità e la conoscenza. L’obiettivo cercare i limiti del modello di gestione del rischio per canali separati abitualmente adottato. Le conclusioni proveranno ad inserirsi nelle discrasie emerse, mostrando il portato positivo che su di esse possono avere adeguati processi di governance.;

Keywords:Piano d’emergenza; disastro; governance; rischio; complessità.

  1. Ahrems J. and Rudolph P.M. (2006). The Importance of Governance in Risk Reduction and Disaster Management. Journal of Contingencies and Crisis Management, 13: 2. DOI: 10.1111/j.1468-5973.2006.00497.x
  2. Blakely E. (2012). My Storm. Managing the recovery of New Orleans in the wake of Katrina. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  3. Beck U. (1992). Risk society: Towards a new modernity. London: Sage.
  4. Bruno M. e De Matteis C., a cura di (2011a). Progetto Città, quaderni del dopo terremoto. Vol. 1. L’Aquila: Fabiani Stampatori.
  5. Bruno M. e De Matteis C., a cura di (2011b). Progetto Città, quaderni del dopo terremoto. Vol. 2. L’Aquila: Fabiani Stampatori Caragliano S. (2007). Società e disastri naturali. La vulnerabilità organizzativa nelle politiche di prevenzione dei rischi. Bologna: Pitagora Editrice.
  6. Comfort K.L. (1994). Risk and resilience: Interorganizational learning following the northridge earthquake of January 17 1994. Journal of Contingencies and Crisis Management, 3. DOI: 10.1111/j.1468-5973.1994.tb00038.x
  7. Comfort K. L. (2007). Crisis Management in Hindsight: Cognition, Communication, Coordination, and Control. Public Administration Review, 7. DOI: 10.1111/j.1540-6210.2007.00827.x
  8. De Marchi B. and Colten C. (2009). Hurricane Katrina: The highly anticipated surprise. In: Treu M. C., a cura di, Città, salute, sicurezza. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  9. De Marchi B., Pellizzoni L. e Ungaro D. (2001). Il rischio ambientale. Bologna: il Mulino.
  10. Erbani F. (2010). Il Disastro. L’Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe. Bari: Laterza.
  11. Frisch G. J. (2009). L’Aquila. Non si uccide così anche una città?. Napoli: CLEAN.
  12. Galanti E. (1997). Il “Metodo Augustus”. DPC INFORMA – Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile, 4.
  13. Lewis D. and Mioch J. (2005). Urban Vulnerability and Good Governance. Journal of Contingencies and Crisis Management, 13: 2. DOI: 10.1111/j.1468-5973.2005.00456.x
  14. Medd W. and Marvin S. (2005). From the Politics of Urgency to the Governance of Preparedness: A Research Agenda on Urban Vulnerability. Journal of Contingencies and Crisis Management. 13: 2. DOI: 10.1111/j.1468-5973.2005.00455.x
  15. Pappalepore G., Trecco C. e Museo R. (2010). Noi scegliamo opportunità. Rilevazione dei bisogni delle associazioni colpite dal sisma del 6 aprile 2009. L’Aquila: Centro Servizi per il Volontariato.
  16. Salvadori L. e Rumiati R. (2005). Nuovi rischi, vecchie paure. Bologna: il Mulino.
  17. Simon H. A. (1997). The Sciences of the Artificial. Cambridge (MA): MIT Press.
  18. Treu M.C. (2009), Introduzione. In: Treu M. C., a cura di, Città, salute, sicurezza.
  19. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  20. Valdés H.M. (2012). Making Cities Resilient Report 2012. My city is getting ready! A global snapshot of how local governments reduce disaster risk. Geneva:
  21. UNISDR The United Nations Office for Disaster Risk Reduction.
  22. White G.F., Kates R.W. and Burton I. (2001). Knowing better and losing even more: the use of knowledge in hazards management. Enviromental Hazards, 3. DOI: 10.3763/ehaz.2001.0308
  23. Zeleny M. (2013). Integrated Knowledge Management. International Journal of Information Systems and Social Change (IJISSC), 4. DOI: 10.4018/jissc.201310010

Mattia Bertin, Complessità e conoscenza, due questioni aperte nel confronto con l’emergenza in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 113/2015, pp 44-59, DOI: 10.3280/ASUR2015-113003