Immigrazione e condizione abitativa nei complessi di edilizia pubblica

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Micol Bronzini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/114
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 27-47 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende approfondire alcuni aspetti relativi alla presenza immigrata nel tessuto urbano, con particolare riferimento alle trasformazioni occorse nei complessi di edilizia residenziale pubblica. Nello specifico verranno presentati i risultati di alcune indagini esplorative svolte nella Provincia di Ancona, al fine di evidenziare i nodi irrisolti e le possibilità di intervenire in modo integrato e multidisciplinare.;

Keywords:Immigrazione, edilizia pubblica, convivenza, ricerca sociale, politiche sociali

  1. Alietti A. (2004). Le politiche di riqualificazione urbana e i quartieri a rischio: un’analisi critica. Theomai, 10.
  2. Alietti A. e Augustoni A. (2008). Tra insicurezza e conflitto: rappresentazioni locali della convivenza interetnica in un quartiere di Milano. Mondi Migranti, 1. DOI: 10.1400/114642
  3. Alietti A. e Paone S. (2009). Partecipazione, riqualificazione urbana ed esclusione sociale: analisi critica dei contratti di quartiere. Sociologia urbana e rurale, 90. DOI: 10.3280/SUR2009-090004.
  4. Atkinson R. (1999). Discourses of Partnership and Empowerment in Contemporary British Urban Regeneration. Urban Studies, 36. DOI: 10.1080/0042098993736
  5. Atkinson R. and Cope S. (1997). Community participation and urban regeneration in Britain. In: Hogget P., ed., Contested Communities. Bristol: The Policy Press.
  6. Bauman Z. (2003). Wasted lives. Modernity and its outcasts. Cambridge: Polity Press (trad. it: Vite di Scarto. Bari: Laterza, 2007).
  7. Borlini B. e Memo F. (2009). L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia urbana e rurale, 90. DOI: 10.3280/SUR2009-090006
  8. Bronzini M. (2014). Nuove forme dell’abitare. L’housing sociale in Italia. Roma: Carocci.
  9. Callari Galli M., a cura di (2007). Mappe urbane. Per un’etnografia della città. Rimini: Guaraldi.
  10. Chamboredon J.C. et Lemaire M. (1970). Proximité spatiale et distance sociale. Les grands ensembles et leur peuplement. Revue française de sociologie, 11-1. DOI 10.2307/3320131.
  11. CRISS, a cura di (2010). Dal diritto alla casa al diritto all’abitare.
  12. Donzelot J. e Epstein R. (2006). Se la partecipazione è una scala di otto gradini. Il differente coinvolgimento degli abitanti nelle politiche di rinnovo urbano. Animazione Sociale, 209.
  13. Fioretti C. (2008). Regno Unito e Italia: elementi per un confronto. Urbanistica Informazioni, 219.
  14. Guidicini P. (1998). Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio. Milano: FrancoAngeli.
  15. Marcelloni M. (2005). Questioni della città contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  16. Moini G. (2012). Teoria e critica della partecipazione. Un approccio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  17. Pastore F. e Ponzo I. (2012). Concordia discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  18. Ponzo I. (2009). L’accesso degli immigrati all’abitazione: disuguaglianze e percorsi. In: Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino.
  19. Quadrelli E. (2007). Militanti politici di base. Banlieuesards e politica. In: Callari Galli M., a cura di, Mappe urbane. Per un’etnografia della città. Rimini: Guaraldi.
  20. Sintomer Y. and de Maillard J. (2007). The Limits of Local Partecipation and Deliberation in The French “Politique de la Ville”. European Journal of Political Research, 46. DOI: 10.1111/j.1475-6765.2007.00698.
  21. Tosi A. (2002). Immigrati stranieri in Italia: dall’accoglienza alla casa. In: European Observatory on Homeless. Bruxelles: Feantsa.
  22. Tosi A. (2001). L’abitazione. In Zincone G., a cura di, II Rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati. Bologna: il Mulino.
  23. Volturo S. (2013). La mediazione come strumento di promozione dell’integrazione sociale nei contesti abitativi. L’esperienza italiana in prospettiva comparata. Paper presentato alla Conferenza ESPAnet Italia “Italia, Europa: integrazione sociale e integrazione politica”, Rende, 19-21 settembre 2013.

  • Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa Daniela Morpurgo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 134/2022 pp.126
    DOI: 10.3280/ASUR2022-134006

Micol Bronzini, Immigrazione e condizione abitativa nei complessi di edilizia pubblica in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 27-47, DOI: 10.3280/ASUR2015-114002