Tecnica e subordinazione nel tempo della vita

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luca Nogler
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 337-357 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/GDL2015-147002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore rilegge criticamente l’unico saggio della letteratura giuslavoristica italiana che si è occupato esplicitamente della relazione che intercorre tra la tecnica e il diritto del lavoro; saggio che fu scritto da Gaetano Vardaro nel 1986. Viene messo in evidenza come, mentre la parte storica del lavoro di Vardaro può dirsi ormai superata dalla recente riscoperta del pensiero di Philipp Lotmar, resti molto attuale la parte del saggio del 1986 che si occupa dell'impatto che l'evoluzione della tecnica esercita sulla gestione del tempo della vita delle persone. In particolare, Vardaro riuscì ad anticipare la crescente tirannia con la quale la cd. seconda età delle macchine impedisce alle persone di assegnare al lavoro parte della loro naturale esigenza identitaria.;

Keywords:Subordinazione; Tecnica e diritto del lavoro; Tempo della vita e diritto del lavoro; Storia del diritto del lavoro; Tempo e diritto.

  1. Anders G. (1980). Die Antiquirtheit des Menschen. II. Über die Zerstörung des Lebens im Zeitalter der dritten industriellen Revolution (trad. it. L’Uomo è antiquato. II. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale. Torino: Bollati Boringhieri, 1992). Bar von C. (2014). Privatrecht europäisch denken!. Juristen Zeitung, p. 477 ss.
  2. Bettger R. (1985). Verlagswesen, Hadwerk und Heimarbeit. In: Grimm C. (a cura di), Aufbruch ins Industriezeitalter. München: Oldenbourg.
  3. Brynjolfsson E., MacAfee R. (2015). La nuova rivoluzione delle machine. Milano: Feltrinelli (trad. di Id., The Second Machine Age, 2014).
  4. Borgna E. (2015). Il tempo e la vita. Milano: Feltrinelli.
  5. Braudel F. (1958). Histoire et sciences sociales. La longue durée. In: Annales E.S.C., XIII, 4, p. 725 ss. (trad. it. in Id., Scritti sulla storia. Milano: Mondadori, 1973, p. 58 ss.).
  6. Cacciari M. (1977). Pensiero negativo e razionalizzazione. Venezia: Marsilio.
  7. Cacciari M. (2008). Massimo Cacciari. In: Antiseri D., Tagliagambe S. (a cura di), Storia della filosofia, Milano, Bompiani, p. 64 ss.
  8. Collin E., Dhoquois R., Goutierre P.H., Jeammaund A., Lyon-Caen G., Roudil A. (1980). Le droit capitaliste du travail. Grenoble: Press Universitares.
  9. Deakin S. (2014). The standard Employment Relationship in Europe – Recent Developments and Future Prognisis. Soziales Recht, p. 89 ss.
  10. Ferrari G.A. (2012). Presentazione. In: Singer C., Holmyard E.J., Hall A.R., Williams T.I., Storia della tecnologia, 1. Torino: Bollati, p. IX ss.
  11. Gaeta L. (1991). “Il cielo sopra Avellino”. In margine alla presentazione di una Antologia di Gaetano Vardaro. In: Zanelli P. (a cura di), Gruppi di imprese e nuove regole. Milano: Franco Angeli, p. 15 ss.
  12. Gaeta L. (2012). Marcello Pedrazzoli e gli studi sulla subordinazione. In: Nogler L., Corazza L. (a cura di), Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli, p. 186 ss.
  13. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica. Milano: Feltrinelli.
  14. Ghezzi G., Romagnoli U. (1995). Il rapporto di lavoro. 3a ed. Bologna: Zanichelli.
  15. Giugni G. (1997). La dottrina giuslavoristica nel 1986. DLRI, p. 791 ss.
  16. Gragnoli E. (2007). Tempo e contratto di lavoro subordinato. RGL, p. 439 ss.
  17. Grandi M. (1997). “Il lavoro non è una merce”: una formula da rimeditare. LD, p. 557 ss.
  18. Heidegger M. (1954). Die Frage nach der Technik. Trad. it. La questione della tecnica. In: Id., Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Milano: Mursia, 1976, p. 5 ss.
  19. Lanchester F., Brancaccio F. (a cura di) (2012). Weimar e il problema politico-costituzionale italiano. Milano: Giuffré.
  20. Landes D.S. (1983). Revolution in time. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Storia del tempo, Milano: Einaudi, 1984).
  21. Maffei L. (2014). Elogio della lentezza. Bologna: il Mulino.
  22. Marcuse H. (1998). Feindanalysen. Über die Deutschen. Lüneburg: zu Klampen.
  23. Mariucci L. (1998). Il diritto del lavoro e il suo ambiente. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Federico Mancini. I. Milano: Giuffré, p. 135 ss.
  24. Molitor E. (1925). Das Wesen des Arbeitsvertrages. Leipzig: Scholl.
  25. Mückenberger U. (1988). Die Krise des Normalarbeitsverhältnisses. ZFS, p. 415 ss. e 457 ss.
  26. Napoli M. (1996). Contratto e rapporti di lavoro, oggi. In: Id., Questioni di diritto del lavoro (1992-1996). Torino: Giappichelli, p. 40 ss.
  27. Nicolussi A. (2013). Testamento biologico e problemi del fine-vita: verso un bilanciamento di valori o un dogma della volontà?. EDP, p. 471 ss.
  28. Nogler L., Reifner U. (a cura di) (2014). Life time contracts. The Hague: Eleven.
  29. Nogler L. (2014a). La «dissacrante» eredità di Gaetano Vardaro in tema di contratto collettivo. In: Aa.Vv., Liber amicorum Profesor Antonio Ojeda Avilés. Siviglia: Consejo Andaluz de Relaciones Laborales, p. 357 ss.
  30. Nogler L. (2014b). Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo. ADL, p. 884 ss.
  31. Ortega y Gasset J. (2014). Ensimismamiento y alteración. Meditación de la técnica y otros ensayos. Madrid: Alianza.
  32. Pascucci P. (2013). Gaetano Vardaro. In: Aa.Vv, Maestri di ateneo. I docenti dell’Università di Urbino nel Novecento. Urbino: Università degli Studi «Carlo Bo», p. 547 ss.
  33. Pedrazzoli M. (1988). El trabajo que cambia: problemas de calificación y de método. Revista de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense, 14, p. 111 ss.
  34. Pedrazzoli M. (1989). Presentazione. In: Id. (a cura di), Lavoro subordinato e dintorni. Comparazioni e prospettive. Bologna: il Mulino, p. 9 ss.
  35. Polanyi K. (1936). Una società umana, un’umanità sociale. Scritti 1918-1963. Milano: Jaca Book.
  36. Popper K. (1984). La non esistenza del metodo scientifico – Postfazione 1956. In: Popper K., Poscritto alla Logica della scoperta scientifica, I, Il realismo e lo scopo della scienza, Milano, Longanesi, 1984.
  37. Prauss G. (2008). Moral und Recht im Staat nach Kant und Hegel. Freiberg i. Br.: Karl Alber.
  38. Preti G. (1973). Presentazione. In: Cassirer E., Sostanza e funzione. Sulla teoria della relatività di Einstein, Firenze: La nuova Italia, p. V ss.
  39. Ranieri F. (2010). Dienstleistungsverträge: Rechtsgeschichte und die italienische Erfahrung. In: Zimmermann R. (Hrg.), Service Contracts, Tübingen: Mohr, p. 1 ss.
  40. Razzolini O. (2012). Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale. Torino: Giappichelli.
  41. Rebuffa G. (2012). Weimar vista dall’Italia negli anni Venti e Trenta. In: Lanchester F., Brancaccio F. (a cura di), Weimar e il problema politico-costituzionale italiano. Milano: Giuffré, p. 81 ss.
  42. Romagnoli U. (1967). La prestazione di lavoro nel contratto di società. Milano: Giuffré.
  43. Romagnoli U. (1988). Intervento nel dibattito Il lavoro e i lavori. LD, p. 403 ss.
  44. Rovelli C. (2014). Sette brevi lezioni di fisica. Milano: Adelphi.
  45. Ruffier J. (1981). Mort du taylorisme et recul des syndicats. Economie et humanisme, 259, p. 50 ss.
  46. Sombart W. (1901). Technik und Wirtschaf. Dresden: Zahn und Jaensch (trad. it. Tecnica ed economia. In: Maldonado T. (a cura di), Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar. Milano: Feltrinelli, 1979, p. 48 ss.).
  47. Sombart W. (1916). Der moderne Kapitalismus. Berlin: Duncker & Humblot (trad. parz. it. Il capitalismo moderno. Torino: Utet, 1967).
  48. Supiot A. (2002). Travail, droit et technique. DS, p. 13 ss.
  49. Vardaro G. (1986), Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro. PD, p. 75 ss.
  50. Vardaro G. (1989). Subordinazione ed evoluzionismo. In: Pedrazzoli M. (a cura di), Lavoro subordinato e dintorni. Bologna: il Mulino, p. 101 ss.
  51. Volpi A. (2010). Itinerarium mentis in nihilum. In: Jünger E., Heidegger M., Oltre la linea. Milano: Adelphi, 2010, p. 9 ss.
  52. Weber M. (1995). Der Sozialismus. Weinheim: Athenäum.
  53. Wehler H.U. (1989). Deutsche Gesellschaftsgeschichte. I. München: Beck.
  54. Wrobleski J. (1991). Dilemmi dell’età tecnologica: il diritto e l’omeostasi dell’esistenza umana. In: Riccobono F. (a cura di). Nuovi diritti dell’età tecnologica. Milano: Giuffré, p. 195 s

  • Rileggendo un "classico moderno": Cultura e istituti partecipativi delle relazioni industriali in Europa di Marco Biagi Lorenzo Zoppoli, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 176/2023 pp.573
    DOI: 10.3280/GDL2022-176004

Luca Nogler, Tecnica e subordinazione nel tempo della vita in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 147/2015, pp 337-357, DOI: 10.3280/GDL2015-147002