StessoPiano. Condividere diritti e spazi abitativi

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Irene Ponzo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/75
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 63-69 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/TR2015-075007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio fornisce un’analisi critica del progetto di coabitazione StessoPiano, la prima sperimentazione del Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Esso facilita l’incontro sul mercato della locazione tra i giovani in cerca di casa e i proprietari di appartamenti di medie e grandi dimensioni e offre tutele e servizi ad entrambe le parti, ponendole così sullo ‘stesso piano’. Il piano che si condivide non è però solo quello dei diritti, ma anche quello delle case: i giovani dividono gli spazi abitativi, l’affitto e le spese, i diritti e i doveri legati al contratto di locazione e alla gestione dell’appartamento. StessoPiano, infatti, si distingue da altri interventi simili realizzati a Torino e in altre città italiane soprattutto per la promozione della coabitazione, suo tratto peculiare. Il saggio ripercorre le fasi di sviluppo del progetto e ne analizza l’evoluzione nel tempo, traendo alcune riflessioni generali su potenzialità e criticità di questo tipo di interventi;

Keywords:Co-housing; giovani; innovazione sociale

  1. Blossfeld H.P., Buchholz S., Bukodi E., Kurz K., 2008, Young Workers, Globalization and the Labor Market: Comparing Early Working Life in Eleven Countries. Cheltenham and Northampton: Edward Elgar.
  2. Blossfeld H.-P., Klijzing E., Mills M., Kurz K., 2005, eds., Globalization, Uncertainty and Youth in Society. London: Routledge.
  3. Edgar B., Meert H., 2005, Fourth Review of Statistics on Homeless in Europe. The ETHOS Definition of Homeless. Brussels: FEANTSA.
  4. Galland O., 2003, «Individualisation des moeurs et choix culturels». In: Donnat O., Tolila P. (dir.), Les publics de la culture. Politiques publiques et équipements culturels. Paris: Presses de Sciences-Po, 87-100.
  5. Galland O., 2005, «Les jeunes Européens sont-ils individualistes?». In: Galland O., Roudet B. (dir.), Les valeurs des jeunes Européens. Paris: Editions la Découverte, 53-66.
  6. Mandi􀃾 S., 2008, «Home-Leaving and its Structural Determinants in Western and Eastern Europe: An Exploratory Study». Housing Studies, 23, 4: 615-636. DOI: 10.1080/02673030802112754
  7. Palvarini P., 2006, Il concetto di povertà abitativa: rassegna di tre definizioni. Milano: URBEUR.
  8. Regonini G., 2001, Capire le politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  9. Scabini E., Donati P., 1988, «La famiglia ‘lunga’ del giovane adulto». In: Studi Interdisciplinari sulla Famiglia. Milano: Vita e Pensiero

Irene Ponzo, StessoPiano. Condividere diritti e spazi abitativi in "TERRITORIO" 75/2015, pp 63-69, DOI: 10.3280/TR2015-075007