La black list della Consob. Crisi finanziarie e obblighi informativi per le società quotate

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Alessandro Danovi, Visconti Alessandro Morlin, Stefano Olgiati
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 5-27 Dimensione file 2255 KB
DOI 10.3280/EI2015-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dal 2002 Consob ha introdotto per alcune società quotate l’obbligo di fornire al mercato più frequenti informazioni, in presenza di situazioni di tensione finanziaria o di altri elementi che possano far dubitare della continuità aziendale. L’articolo esamina le 79 società che sono entrate nella c.d. "black list" tra il 2002 e il 2013, evidenziandone le caratteristiche alla ricerca di elementi ricorrenti, sia con riferimento all’ingresso che all’uscita dalla lista. Nonostante le dimensioni del campione consentano di individuare correlazioni solo moderatamente significative, l’analisi si presenta quale primo tentativo sistematico di affrontare il fenomeno e potenziale base per future ulteriori ricerche.;

Keywords:Crisi d’impresa, società quotate, black list Consob

  1. Danovi A. (2002). Quotazione e valore aziendale. Un modello di crescita a stadi per le PMI. IRTOP, 2.
  2. Altman E.I., Hotchkiss E. (2006). Corporate financial distress and bankruptcy. Wiley and Sons.
  3. Barcellona M. (2008). Mercato mobiliare e tutela del risparmio. Milano: Giuffré.
  4. Bertinetti G. (1996). Comunicazione finanziaria aziendale e teoria della finanza. Milano:
  5. Egea. Bertoli G. (2004). Crisi d’impresa, ristrutturazione e ritorno al valore. Milano: Egea.
  6. Blatz M., Kraus K., Haghani S. (2006). Corporate restructuring. Finance in times of crisis. Berlino: Springer.
  7. Campedelli B. (2003). L’internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cardarelli M.C. (2007). Potere regolamentare della Consob – informazione e mercati regolamentati. Milano: Giuffré.
  9. Cardi E., Valentino P. (1993). L’istituzione Consob: funzioni e struttura. Milano: Giuffré.
  10. Cotter J., Peck S. (2001). The structure of debt and active equity investors: The case of the buyout specialist. Journal of Financial Economics, 59: 101-147, DOI: 10.1016/S0304-405X(00)00083-0
  11. Corvi E. (2000). Comunicazione d’impresa e investor relation. Milano: Egea.
  12. Corvi E. (2007). La comunicazione aziendale. Milano: Egea.
  13. Danovi A. (1999). La quotazione: opportunità per le aziende, opportunità per la professione. Rivista dei dottori commercialisti, 4.
  14. Danovi A., Benvenuto L. (1999). Quotazione, alternative di finanziamento e crescita dimensionale. Un’applicazione della teoria del valore alle PMI. Rivista dei dottori commercialisti, 4.
  15. Danovi A. (2001). L’attività di vulture capital in Italia: primi dati da una verifica empirica. Rivista dei dottori commercialisti, 6.
  16. Danovi A., Bettinelli C., Fabrizi E. (2010). Why do public firms go private in Italy. IRTOP, 4.
  17. Danovi A., Montanaro C. (2010). L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Primi spunti di verifica empirica. Giurisprudenza Commerciale, 37(2).
  18. Di Stefano G. (1990), Il sistema delle comunicazioni economico finanziarie nella realtà aziendale moderna. Milano: Giuffrè.
  19. Feder W., Lagrange P. (2002). Considerations for investors before investing in bankrupt companies. The journal of private equity, Autumn.
  20. Floreani A. (1997). L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: un’analisi delle procedure dal 1979 al 1996. In Caprio L. (a cura di). Gli strumenti per la gestione delle crisi finanziarie in Italia. Milano: Mediocredito lombardo.
  21. Frattini M. (2011), Le sanzioni delle autorità amministrative indipendenti, Padova: Cedam.
  22. James G., Witten D., Hastie T., Tibshirani R. (2013). An Introduction to statistical learning. New York: Springer, DOI: 10.1007/978-1-4614-7138-7
  23. Galassi G. (1991). Economia dell’agenzia ed economia dell’informazione: un approccio integrato. Studi in onore di Ubaldo De Dominicis. Trieste: Lint.
  24. Geranio M. (2004). I delisting sul mercato azionario Italiano. Università Bocconi, Working Paper Newfin, 6.
  25. Geranio M., Franzosi A. (2007). Gli investimenti azionari internazionali di portafoglio: quale ruolo per l’Italia?. Bit Notes Borsa Italiana, 18.
  26. Gilson S.C. (2001). Creating value through corporate restructuring: case studies in bankruptcies, buyouts, and breakups. New York: Wiley.
  27. Guatri L., Vicari S. (1986). Il Marketing. Milano: Giuffrè.
  28. Halpern P., Kieschnick R. Rotenberg W. (1999). On the heterogeneity of leveraged going private transactions. Review of Financial Studies, 12, DOI: 10.1093/rfs/12.2.281
  29. Hirshleifer J. (1971). The Private and Social Value of Information and the Reward to Inventive Activity. American Economic Review, LXI, 4. Hotchkiss E.S., Mooradian R.M. (1997). Vulture investors and the market for control of distressed firms. Journal of financial economics, 43.
  30. Jensen M. (1986). Agency costs and free cash flow, corporate finance and take-overs. American Review of Economics, 76.
  31. Jensen M., Meckling W.H. (1976). Theory of the Firm: Managerial Behavior, Agency Costs and Ownership Structure. Journal of Financial Economics, 3 (4). DOI: 10.1016/0304-405X(76)90026-X
  32. Krasoff J., O’Neill J. (2006). The role of distressed investing and hedge funds in turnarounds and buyouts and how this affects middle-market companies. The journal of private equity. Special turnaround management issue. Spring.
  33. Kucher e Meitner (2006). Private equity for distressed companies in Germany. The Journal of private equity. Winter.
  34. Manzonetto P. (1988). Il prospetto informativo. In Cattaneo M., Cesarini F., Colombo G.E., Marchetti P., Ruozi R., L’ammissione alla quotazione di Borsa. Milano: Vita e Pensiero.
  35. Marano P. (2006). La ristrutturazione dei debiti e la continuazione dell’impresa. Il fallimento.
  36. Miglietta A. (1994). La valutazione di convenienza alla quotazione in borsa. Milano: Etas libri.
  37. Opler T., Titman S. (1993). The Determinants of Leveraged Buyout Activity: Free Cash Flow vs. Financial Distress Costs. Journal of Finance, 48, DOI: 10.1111/j.1540-6261.1993.tb05138.x
  38. Perrini F. (1995). La disciplina sul risanamento di imprese in crisi negli USA. Rivista dei dottori commercialisti, 4.
  39. Quagli A. (2004). Comunicare il futuro. Milano: FrancoAngeli.
  40. Renneboog L., Simons T., Wright M. (2007). Why do public firms go private in the UK? The impact of private equity investors, incentive realignment and undervaluation. Journal of Corporate Finance, 13, DOI: 10.1016/j.jcorpfin.2007.04.005
  41. Romagnoli G. (2012). Consob: profili e attività. Torino: Giappichelli,
  42. Ross S.A. (1973). The Economy Theory of Agency: The Principals Problem. American Economy Review, 2.
  43. Sanger G.C., Peterson J.D. (1990). An Empirical Analysis of Common Stock Delistings. Journal of Financial & Quantitative Analysis, 25, DOI: 10.2307/2330828
  44. Simons T., Renneboog L. (2005). Public-to-Private Transactions: LBOs, MBOs, MBIs and IBOs. SSRN eLibrary.

Alessandro Danovi, Visconti Alessandro Morlin, Stefano Olgiati, La black list della Consob. Crisi finanziarie e obblighi informativi per le società quotate in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2015, pp 5-27, DOI: 10.3280/EI2015-001001