Fattori di conversione e promozione dell’agency per i giovani laureati. La prospettiva dei datori di lavoro e le indicazioni per le politiche

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Gabriele Blasutig
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/141
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 193-208 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/SL2016-141012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema delle transizioni dei laureati nel mercato del lavoro. Assumendo la prospettiva dell’approccio delle capacita, vengono esaminate le condizioni che influenzano l’agency dei giovani laureati. A tal fine, l’analisi si concentra sulla prospettiva dei datori di lavoro, assumendo che essi controllano, nel corso del matching process, un insieme di fattori di conversione da cui dipende l’effettiva forza capacitante della laurea. Sulla base di una serie di interviste in profondita, vengono studiate le rappresentazioni, credenze, atteggiamenti e comportamenti dei datori di lavoro. Ne emerge un quadro caratterizzato da modelli di impiego e sistemi di reclutamento fortemente differenziati, interpretabili alla luce di variabili di tipo organizzativo. Su questa base vengono tratti alcuni suggerimenti sugli indirizzi di policy che possano favorire migliori transizioni dei laureati nel mercato del lavoro.;

Keywords:Transizioni scuola-lavoro, occupabilita dei laureati, prospettiva dei datori di lavoro, approccio delle capacita

  1. Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition. In: Rao V., Walton M. a cura di, Culture and Public Action. Stanford: Stanford University Press.
  2. Argentin G., Ballarino G. (2014), I rendimenti dell’istruzione: vantaggi nello spazio e nel tempo. In: Barbieri P., Fullin G., a cura di, Lavoro, istituzioni, diseguaglianze. Bologna: il Mulino.
  3. Argentin G., Triventi M. (2011). Social inequality in higher education and labour market in a period of institutional reforms: Italy, 1992-2007. Higher Education, 3: 309-323.
  4. Armano E. (2010). Precarietà e innovazione nel postfordismo. Una ricerca qualitativa sui lavoratori della conoscenza a Torino. Bologna: Emil di Odoya.
  5. Baker D.P. (2014), Schooled Society: The Educational Transformation of Global Culture. Stanford, CA: Stanford University Press.
  6. Ballarino G., Bratti M. (2009). Field of Study and University Graduates’ Early Employment Outcomes in Italy during 1995-2004. Labour, 3: 421-457.
  7. Barone C. (2010). La segregazione di genere all’universita: il caso italiano in una prospettiva comparativa e diacronica. Stato e mercato, 89: 287-320.
  8. Behrends T. (2007). Recruitment Practices in Small and Medium Size Enterprises. An Empirical Study among Knowledge-intensive Professional Service Firms. Management revue, 1: 55-74.
  9. Behrenz L. (2001). Who gets the job and why? An explorative study of employers’ recruitment behavior. Journal of Applied Economics, 2: 255-278.
  10. Bernardi F. (2007). Transition from School to Work. In: Ritzer G., a cura di, Blackwell Encyclopedia of Sociology. Chicester: Blackwell Publishing. Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna italiana di sociologia, 3: 399-415.
  11. Bills D.B. (2003). Credentials, Signals, and Screens: Explaining the Relationship Between Schooling and Job Assignment. Review of Educational Research, 4: 441-449.
  12. Blasutig G. (2008), Dalla laurea al lavoro. Le rotte e gli approdi. In: Colasanto M., Zucchetti E., a cura di, Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali. Milano: FrancoAngeli.
  13. Blasutig G. (2012). La condizione occupazionale dei laureati e le nuove sfide per le politiche del lavoro. Trieste: Eut.
  14. Borghans L., de Grip A., a cura di (2000). The Overeducated Worker? The Economics of Skill Utilization. Cheltenham: E. Elgar.
  15. Capsada-Munsech Q. (2014). The role of social origin and field of study on graduates’ overeducation: the case of Italy. Higher Education, 2: 1-29.
  16. Cai Y. (2013). Graduate employability: a conceptual framework for understanding employers’ perceptions. Higher Education, 4: 457-469.
  17. Colombo S. (2006). I criteri di selezione del personale. L’ingresso nel mercato del lavoro gestito dai professionisti della selezione. Milano: FrancoAngeli.
  18. De Weert E. (2007). Graduate Employment in Europe: The Employers’ Perspective. In: Teichler U., a cura di, Careers of University Graduates. Springer.
  19. Elias P., Purcell K. (2004). Is Mass Higher Education Working? Evidence from the Labour Market Experiences of Recent Graduates. National Institute Economic Review, 1: 60-74.
  20. Franchi M. (2005). Mobili alla meta. I giovani tra università e lavoro. Roma: Donzelli.
  21. Grandori A. (1999). Organizzazione e comportamento economico. Bologna: il Mulino.
  22. Hernandez-March J., del Peso M.M., Leguey S. (2009). Graduates’ Skills and Higher Education: The Employers’ Perspective. Tertiary Education and Management, 1: 1-16.
  23. Krueger D., Kumar K.B. (2004). Skill-specific rather than General Education: A Reason for US-Europe Growth Differences? Journal of Economic Growth, 2: 167-207.
  24. La Mendola S. (1995). Con gli occhi di Caronte. Le imprese e i neolaureati. Bologna: Clueb.
  25. Leoni R., a cura di (2008). Economia dell’innovazione. Disegni organizzativi, pratiche organizzative e performance d’impresa. Milano: FrancoAngeli.
  26. Miller S.R., Rosenbaum J.E. (1997). Hiring in a Hobbesian World: Social Infrastructure and Employers’ Use of Information. Work and Occupations, 4: 498-523.
  27. Muller W., Gangl M., a cura di (2003), Transitions from Education to Work in Europe. The Integration of Youth into EU Labour Market. New York: Oxford University Press.
  28. Nussbaum M. (2003). Capacità personale e democrazia sociale. Reggio Emilia: Diabasis. Quaratino L., Ghezzi G. (2002). Dalla parte delle imprese: i fabbisogni di professionalita delle aziende. In: Boldizzoni D., a cura di, Dopo la laurea. Milano: Il Sole 24 Ore.
  29. Reyneri E., Pintardi F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  30. Rostan M. (2006). Laureati italiani ed europei a confronto. Istruzione superiore e lavoro alle soglie di un periodo di riforme. Milano: LED Edizioni Universitarie.
  31. Saar E., Unt M., Helemae J., Oras K., Taht K. (2014). What is the role of education in the recruitment process? Employers’ practices and experiences of graduates from tertiary educational institutions in Estonia. Journal of Education and Work, 5: 475-495.
  32. Sala G. (2011). Approaches to Skills Mismatch in the Labour Market: A Literature Review. Politica y sociedad, 2: 1025-1045.
  33. Salvetti F., La Rosa M., Bertagni B., a cura di (2015), Employability. Knowledge, Skills and Abilities for the “Glocal” World. Milano: FrancoAngeli.
  34. Sen A. (1994). La disuguaglianza. Bologna: il Mulino.
  35. Terraneo M. (2010). Istruzione e lavoro: la condizione dei neolaureati italiani. Stato e mercato, 90: 425-470.
  36. Useem M. (1989). Liberal Education and the Corporation: The Hiring and Advancement of College Graduates. New York: Aldine de Gruyte.
  37. Wolbers M.H.J. (2007), Patterns of Labour Market Entry: A Comparative Perspective on School-to-Work Transitions in 11 European Countries. Acta Sociologica, 3: 189-210.
  38. Zimmermann B. (2006). Pragmatism and the Capability Approach: Challenges in Social Theory and Empirical Research. European Journal of Social Theory, 9: 467-484

Gabriele Blasutig, Fattori di conversione e promozione dell’agency per i giovani laureati. La prospettiva dei datori di lavoro e le indicazioni per le politiche in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 193-208, DOI: 10.3280/SL2016-141012