La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre1

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Claudia Mantovan
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/116
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 5-26 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-116001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dallo studio del caso di Mestre, l’articolo riflette sulle politiche attivabili nei quartieri più interessati da un aumento della presenza e della visibilità di immigrati e marginali negli spazi pubblici, che causa fenomeni di conflittualità sociale. In particolare, dopo aver fornito alcuni dati di contesto sul quartiere Piave e sugli elementi di conflitto, si analizza l’intervento promosso dal Comune di Venezia nell’area, mettendone in luce punti di forza e criticità.;

Keywords:Immigrazione, conflitto, governance, policy network, Mestre

  1. Amin A. (2012). Land of Strangers. Cambridge: Polity Press.
  2. Baratta A. (2001). Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti? In: Anastasia S. e Palma M., a cura di, La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza, riforme. Milano: FrancoAngeli.
  3. Barbera F. (2001). Le politiche della fiducia. Incentivi e risorse sociali nei Patti Territoriali. Stato e Mercato, 3: 413-449. DOI: 10.1425/47
  4. Bassoli M. (2011). La governance locale: alcuni aspetti teorici. In: Bassoli M. e Polizzi E., a cura di, La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali. Milano: FrancoAngeli, 15-37.
  5. Bauman Z. (2005). Fiducia e paura nella città. Milano: Mondadori.
  6. Bizzarini F. (2011). La lotta per lo spazio: il quartiere Piave del Comune di Venezia. In: Telleschi T., a cura di, L’officina della Pace. Potere, conflitto e cooperazione. Pisa: Edizioni Plus.
  7. Blakely G. (2010). Governing ourselves: citizen participation and governance in Barcelona and Manchester. International Journal of Urban and Regional Research, 34(1): 130-145. DOI: 10.1111/j.1468-2427.2010.00953.
  8. Bobbio L. (2005). Italy: after the storm. In: Denters B. and Rose L., eds., Comparing Local Governance. New York: Palgrave Macmillan, 29-46.
  9. Bobbio L. (2007). Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia. Soveria Mannelli: Rubbettino. Body-Gendrot S. et De Rudder V. (1998). Les relations interculturelles dans la ville: entre fictions et mutations. Revue Européenne des Migrations Internationales, 14(1): 7-23. DOI: 10.3406/remi.1998.160
  10. Börzel T. A. (1998). Organizing Babylon – On the Different Conceptions of Policy Networks. Public Administration, 76(2): 253-273. DOI: 10.1111/1467-9299.0010
  11. Butticci A., Faiella F., Mosconi G., Sbraccia A. e Vianello F. (2006). Vigili di quartiere ed educatori di strada: Padova e Venezia. In: Pavarini M., a cura di, L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia. Roma: Carocci, 141-225.
  12. Castells M. (2004). La città delle reti. Venezia: Marsilio.
  13. Chiesi L. (2004). Le inciviltà: degrado urbano e insicurezza. In: Selmini R., a cura di, La sicurezza urbana. Bologna: il Mulino, 129-140.
  14. Clarke J. (2010). Enrolling ordinary people: governmental strategies and the avoidance of politics? Citizenship Studies, 14(6): 637-650. DOI: 10.1080/13621025.2010.52234
  15. Davis M. (1998). Ecology of fear: Los Angeles and imagination of disaster. New York: Metropolitan Books.
  16. De Sousa Santos B. (2003). Democratizzare la democrazia. Troina: Città Aperta.
  17. G.B. (2010). Via Piave, piano per rassicurare i cittadini. Lamorgese: i crimini non sono aumentati. Corriere del Veneto, 17 giugno.
  18. Garfinkel H. (1967). Studies in Ethnometodology. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  19. Germain S. (2012). Le retour des villes dans la gestion de la sécurité en France et en Italie. Déviance et Société, 36(1): 61-84. DOI : 10.3917/ds.361.0061
  20. Harvey D. (1999). Frontiers of insurgent planning. Plurimondi, 1(2): 269-286.
  21. Herbert S. (2006). Citizens, cops and power. Recognizing the limits of community. Chicago: University of Chicago Press.
  22. Hyra D.S. (2008). The new urban renewal. The economic transformation of Harlem and Bronzeville. Chicago: The University of Chicago Press.
  23. Lagrange H. (1993). La peur à la recherche du crime. Déviance et société, XVII, 4: 385-417. DOI: 10.3406/ds.1993.131
  24. DOI: 10.3406/ds.1993.131
  25. Le Galès P. (2003). European cities: social conflict and governance. Oxford: Oxford University Press.
  26. Loader I. and Walker N. (2007). Civilizing Security. Cambridge: Cambridge University Press.
  27. Maneri M. (2013). Si fa presto a dire “sicurezza”. Analisi di un oggetto culturale. Etnografia e ricerca qualitativa, 6 (2): 283-309. DOI: 10.3240/7412
  28. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  29. Mantovan C. e Ostanel E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli. McCarthy J.D. and Zald M.N. (1977). Resource mobilization and social movements: a partial theory. American Journal of Sociology, 82(6): 1212-1241.
  30. Melo M. and Baiocchi G. (2006). Deliberative democracy and local governance: towards a new agenda. International Journal of Urban and Regional Research, 30 (3): 587-600. DOI: 10.1111/j.1468-2427.2006.00686.
  31. 30 (3): 587-600. DOI: 10.1111/j.1468-2427.2006.00686.
  32. Moini G. (2012). Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  33. Pace M. e Renzoni C. (2011). Pedinamenti: l’area politiche sociali del Comune di Venezia. In: Officina Welfare Space, a cura di, Spazi del welfare. Macerata: Quodlibet, 92-123.
  34. Pastore F. e Ponzo I., a cura di (2012). Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  35. Pellizzoni L. (2013). Une idée sur le déclin? Évaluer la nouvelle critique de la délibération publique. Participations, 6(2): 87-118. DOI: 10.3917/parti.006.008
  36. Petrillo A. (2003). La città delle paure. Per un’archeologia dell’insicurezza urbana. Avellino: Elio Sellino.
  37. Petrillo A. (2013). Migrazioni nello spazio urbano. In: Mezzadra S. e Ricciardi M., a cura di, Movimenti indisciplinati. Migrazioni, migranti e discipline scientifiche. Verona: Ombre Corte.
  38. Pisano C. (2011). La “governance della sicurezza”. Dinamiche partecipative e ruolo dell’autorità. In: Bassoli M. e Polizzi E., a cura di, La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali. Milano: FrancoAngeli, 149-169.
  39. Pitch T. (2001). Sono possibili politiche democratiche per la sicurezza?. Rassegna Italiana di Sociologia, XLII, 1: 137-156. DOI: 10.1423/256
  40. Polizzi E. (2011). Nodi e prospettive della governance all’italiana. In: Bassoli M. e Polizzi E., a cura di, La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali. Milano: FrancoAngeli, 211-220.
  41. Ruggiero V. (2000). Movimenti nella città. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Selmini R. (2000). Le attività di prevenzione: una premessa teorica. Quaderni di Città Sicure, 20: 53-77.
  43. Vertovec S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies, 30: 1024-1054. DOI: 10.1080/0141987070159946
  44. DOI: 10.1080/0141987070159946
  45. Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: il Mulino.
  46. Wacquant L. (2000). Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberista. Milano: Feltrinelli.

  • Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative Loretta Fabbri, Alessandra Romano, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2021 pp.8
    DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12448
  • Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2020 pp.18
    DOI: 10.3280/ERP2020-001002
  • Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica Claudio Melacarne, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2021 pp.68
    DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12468

Claudia Mantovan, La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre1 in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 116/2016, pp 5-26, DOI: 10.3280/ASUR2016-116001