Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Bruno Caruso
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/150
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 255-289 Dimensione file 344 KB
DOI 10.3280/GDL2016-150003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende inquadrare le recenti riforme del lavoro in Italia (riconducibili all’acronimo Jobs Act) nel più generale contesto di crisi economica e delle trasformazioni del lavoro e dell’impresa nella varietà dei capitalismi. La crisi viene ritenuta strutturale e il cambiamento della regolazione lavoristica non soltanto congiunturale, ma altrettanto strutturale: un cambiamento di paradigma. Le risposte dei giuslavoristi, così come quelle dei politologi e dei sociologi, si attestano intorno a un riformismo ancora possibile (opzione prediletta dall’Autore), ovvero a un pessimismo più profondo circa la possibilità di alternative strategiche riformiste. Nella parte centrale del saggio l’Autore si interroga sul rapporto tra tali cambiamenti e, tarellianamente, le ideologie dei giuslavoristi, individuando tre (o quattro) diverse letture e interpretazioni a partire da alcuni temi salienti: la concezione dei diritti fondamentali e della norma lavoristica (la crisi della inderogabilità), il contratto di lavoro, il ruolo del sindacato, la considerazione dell’impresa, ecc. I temi sono solo esemplificativi di una possibile ricostruzione teorica e metodologica del diritto del lavoro e delle sue tecniche di regolazione, a partire dalla concezione personalizzata dell’eguaglianza di A. Sen e da una visione terza del metodo e dei contenuti del diritto del lavoro, rispettosa della tradizione ma aperta al rinnovamento.;

Keywords:Lavoro; Impresa; Innovazione tecnologica; Diritto del lavoro; Regolazione; Dottrina giuridica.

  1. Carabelli U. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo. DLRI, p. 1 ss.
  2. Aa.Vv. (2014). Proposta di legge sindacale della rivista. DLM, 1, p. 155 ss. 
  3. Ahlering B., Deakin S. (2007). Labor Regulation, Corporate Governance, and Legal Origin: A Case of Institutional Complementarity. L&S, p. 865 ss.
  4. Anderson V., Garavan T., Sadler-Smith E. (2014). Corporate social responsibility, sustainability, ethics and international human resource development. HRDI, p. 497 ss.
  5. Arrighetti A., Traù F. (2013). Nuove strategie delle imprese italiane; competenze, differenziazione crescita. Roma: Donzelli editore.
  6. Alvino A. (2013). Il lavoro nelle reti d’imprese: profili giuridici. Roma: Aracne.
  7. Azzariti G. (2012). Are we going towards a government of judges? The role of European Courts in the creation of a political Europe. EJSL, 2, p. 124 ss.
  8. Barbera M. (2010a). Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto. DLRI, p. 203 ss.
  9. Barbera M. (2010b). La tutela antidiscriminatoria al tempo dello Statuto e ai tempi nostri. DML, p. 723 ss.
  10. Barbera M. (2013). Il licenziamento alla luce del diritto antidiscriminatorio. RGL, p. 139 ss.
  11. Barbera M. (2014). «Noi siamo quello che facciamo». Prassi ed etica dell’impresa post-fordista. DLRI, p. 631 ss.
  12. Bavaro V. (2012). Azienda, contratto e sindacato. Bari: Cacucci.
  13. Bavaro V. (2014). Jobs Act, Salario minimo legale e relazioni industriali. Testo disponibile al sito: http://www.ildiariodellavoro.it, 20.10.2014 (consultato il 13.3.2016).
  14. Bavaro V. (2015). Lo sciopero e il diritto fra innovazione, tradizione e ragione pratica. LD, p. 286 ss.
  15. Berle A.A., Means G. C. (2009). The modern corporation and Private Property. London: Transaction Publisher.
  16. Bernier A. (2015). Les competénces au Carrefour des mutations du travail et des acteurs. In: Aa.Vv., Repenser le travail. Québec: Presses de l’Université du Québec.
  17. Berta G. (2014). Produzione intelligente, un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  18. Biondi Y. (2005). G. Zappa, T. Veblen, J.R. Commons e l’impresa come istituzione economica. SPG, 1, p. 93 ss.
  19. Bogg. A. (2015). Labour Law and the Trade Union: Autonomy and Betrayal. In: Bogg A., Costello C., Davies A.C.L., Prassl J., eds., The Autonomy of Labour Law. Oxford: Hart Publishing.
  20. Bogg A., Costello C., Davies A.C.L., Prassl J., eds. (2015). The Autonomy of Labour Law. Oxford: Hart Publishing.
  21. Bonazzi G. (2004). Teorie dell’impresa e ricerca sociologica: prospettive e problemi di un incontro. RIS, 2, p. 179 ss.
  22. Brynjolfsson E., McAfee A. (2014). The second machine age. London: Northon & Company (trad. it. La nuova rivoluzione delle macchine, Feltrinelli, 2015).
  23. Butera F. (2005). Tecnologia, organizzazione e lavoro: il progetto e la persona. SdL, p. 45 ss.
  24. Cafaggi F., a cura di (2004). Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Bologna: il Mulino.
  25. Cappelli P., Keller J.R. (2015). La classificazione del lavoro nella New Economy. DRI, p. 621 ss.
  26. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all'italiana” a confronto. DLRI, p. 527 ss.
  27. Carinci M.T. (2015). “In the spirit of flexibility”. An overview of Renzi’s Reforms (the so-called Jobs Act) to ‘improve’ the Italian Labour Market. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 285/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/ workingpapers/In-the-spirit-of-flexibility-An-overview-of-Renzis-Reforms-the-so-called-Jobs-Act-to-improve-the-Ita/5470.aspx (consultato il 13.3.2016).
  28. Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di (2015). La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  29. Caruso B. (1995). La retribuzione e l’orario di lavoro «alla corte» della flessibilità (le manovre sull’orario di lavoro come strumento di flessibilizzazione della retribuzione). QDLRI, p. 79 ss.
  30. Caruso B. (2006). Il diritto del lavoro tra hard law e soft law: nuove funzioni e nuove tecniche normative. In: Barbera M., a cura di, Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffré, p. 77 ss.
  31. Caruso B. (2007). Occupabilità, formazione e «capability» nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro. DLRI, p. 1 ss.
  32. Caruso B. (2009). I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento costituzionale europeo. In: Sciarra S., Caruso B., a cura di, Il lavoro subordinato. Vol. V. Torino: Giappichelli, p. 707 ss.
  33. Caruso B. (2013a). “The Employment Contract is Dead! Hurrah for the Work Contract!”. In: Stone K., Arthurs H., eds., Rethinking Workplace Regulation. Beyond the Standard Contract of Employment. New York: Russel Sage Foundation.
  34. Caruso B. (2013b). Giudici, giuristi e legislatori davanti al lavoro e alla crisi. Per un «manifesto ermeneutico». RIDL, I, p. 245 ss.
  35. Caruso B. (2013c). La Corte costituzionale tra Don Abbondio e il passero solitario: il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13. RIDL, II, p. 901 ss.
  36. Caruso B. (2014a). “Costituzionalizzare” il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole: tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicista. LD, p. 595 ss.
  37. Caruso B. (2014b). Per un intervento eteronomo sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando!. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 206/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Per-un-intervento-eteronomo-sulla-rappresentanza-sindacale-se-non-ora-quando/4817.aspx (consultato il 13.3.2016).
  38. Caruso B. (2015a). Risposta a tre quesiti sulla riforma del mercato del lavoro. LD, di prossima pubblicazione.
  39. Caruso B. (2015b). Il contratto a tutele crescenti tra politica e diritto: variazioni sul tema. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 265/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-Contratto-a-tutele-crescenti-tra-politica-e-diritto-variazioni-sul-tema/5430.aspx (consultato il 13.3.2016).
  40. Caruso B. (2015c). Nuove traiettorie del diritto del lavoro nella crisi europea. Il caso italiano. In Caruso B., Fontana G., a cura di, Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Bologna: il Mulino (trad. inglese, New Trajectories of Labor Law in the European Crisis: the Italian Case, CLL&PJ, 2015, 181 ss.).
  41. Caruso B., Barbera M. (2007). In Search of a New Language: Italian Labour Law Scholarship in the Face of European Integration. Jean Monnet Working Paper NYU n. 11. New York: New York University School of Law.
  42. Ichino P. (2005). A cosa serve il sindacato?. Milano: Mondadori.
  43. Caruso B., Cuttone M. (2015). Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 283/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Verso-il-diritto-del-lavoro-della-responsabilit-il-contratto-di-ricollocazione-tra-Europa-Stato-e-Re/5464.aspx (consultato il 13.3.2016).
  44. Cester C. (2015). I licenziamenti nel Jobs Act. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 273/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/I-licenziamenti-nel-Jobs-Act/5444.aspx (consultato il 13.3.2016).
  45. Collins H. (2009). The European Economic Constitution and the Constitutional Dimension of Private Law. ERCL, 2, p. 71 ss.
  46. Collins H. (2015). Contractual Autonomy. In: Bogg A., Costello C., Davies A.C.L., Prassl J., eds., The Autonomy of Labour Law. Oxford: Hart.
  47. Countouris N., Freedland M., eds. (2013). Resocialising Europe in a Time of Crisis. Cambridge: CUP.
  48. Crouch C. (2013). Making Capitalism Fit for Society. Cambridge: Polity press (trad it. Quanto capitalismo può sopportare la società, Bari: Laterza).
  49. Dagnino E., a cura di (2016). Lavoro agile, tre progetti a confronto. Bollettino Adapt, febbraio.
  50. Dagnino E., Tomasetti P., Tourres C. (2016). Il “lavoro agile” nella contrattazione collettiva oggi. Analisi sui contenuti di 915 contratti della banca dati www.farecontrattazone.it. Working paper Adapt, n. 2.
  51. Däubler W. (2011). Corporate Social Responsibility: A Way to Make Deregulation More Acceptable?. In: Blanpain R., Hendrickx F., eds., Labour law between change and tradition: liber amicorum Antoine Jacobs. BCLR, 78, p. 49 ss.
  52. Davidov G., Langille B. (2006). Boundaries and Frontiers of Labour Law. Oxford: Hart Publishing.
  53. Deaton A. (2013). The Great Escape. Princeton: PUP.
  54. De Luca Tamajo R. (2012). Prime valutazioni e questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 148 del 2011. ADL, p. 19 ss.
  55. De Luca Tamajo R. (2013). Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente. DLRI, p. 715 ss.
  56. De Luca Tamajo R., Ventura L., a cura di (1979). Il diritto del lavoro dell’emergenza. Napoli: Jovene.
  57. Del Conte M. (2015). Premesse e prospettive del Jobs Act. DRI, p. 939 ss.
  58. Del Punta R. (2013). Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema. RIDL, III, p. 461 ss.
  59. Del Punta R. (2016). I confronti impossibili: note su Bruno Trentini, il Jobs Act e la sinistra. In: Gramolati A., Mari G., a cura di. Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per “un’altra sinistra”. Firenze: Firenze University Press, in corso di stampa.
  60. Deakin S. (2012). The Corporation as Commons: Rethinking Property Rights, Governance and Sustainability in the Business Enterprise. QLJ, p. 339 ss.
  61. Deakin S., Koukiadaki A. (2012). Capability Theory, Employee Voice, and Corporate Restructuring: Evidence from U.K. Case Studies. CLL&PJ, p. 427 ss.
  62. Deakin S., Wilkinson F. (1998). Labour law and economic theory. A reappraisal. In: Collins H., Davies P., Rideout R., eds., Legal Regulation of the Employment Relations. Oxford: Hart Legal Workshop Series.
  63. Deakin S., Wilkinson F. (1994). Rights vs Efficiency? The Economic Case for Transnational Labour Standards. ILJ, p. 289 ss.
  64. Ebner A. (2011). Transnational Markets and the Polanyi Problem. In: Joerges C., Falke J., eds., Karl Polany Globalisation and the Potential of Law in Transnational Markets. Oxford: Hart Publishing.
  65. Epstein R.A. (1984). In Defense of the Contract at Will. Chicago: University of Chicago Law School Chicago Unbound.
  66. Epstein R.A. (1997). Employment Law: Courts and Contract. CWILJ, p. 13 ss.
  67. Fabbio F. (2006). L’abuso di dipendenza economica. Milano: Giuffrè.
  68. Faioli M., Haipeter T. (2015). Germania, relazioni industriali e di (quasi) successo. Spunti comparativi sulle strutture delle organizzazioni e della contrattazione collettiva. Il caso di studio del settore dell’energia. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di, La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  69. Falcone D., De Felice F., Petrillo A. (2014). Il World Class Manufacturing: origine, sviluppo, strumenti. Milano: McGraw-Hill.
  70. Ferraresi M. (2012). Responsabilità sociale dell’impresa e diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  71. Fiorillo L., Perulli A. (2015). Il nuovo diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  72. Fontana G. (2010). Dall’inderogabilità alla ragionevolezza. Torino: Giappichelli.
  73. Fontana G. (2015). Inderogabilità, derogabilità e crisi dell’uguaglianza. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 276/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/ workingpapers/Inderogabilit-derogabilit-e-crisi-delluguaglianza/5449.aspx (consultato il 13.3.2016).
  74. Ford M. (2105). The Rise of the Robots. Technology and the Threat of Mass Unemployment. London: Oneworld Publication.
  75. Freedland M. (2015). Otto Kahn Freund, the Contract of Employment and the Autonomy of Labour Law. In: Bogg A., Costello C., Davies A.C.L., Prassl J., eds., The Autonomy of Labour Law. Oxford: Hart Publishing.
  76. Freedland M., Kountouris N. (2011). The Legal Construction of Personal Work Relations. Oxford: Oxford University Press.
  77. Freedland M., Prassl J., eds. (2014). Viking, Laval and Beyond. Oxford: Hart Publishing.
  78. Gaeta L. (2014). Contratto e rapporto, organizzazione e istituzione. Rileggendo Franco Liso. DLRI, p. 661 ss.
  79. Gallino L., Borgna P. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Roma-Bari: Laterza.
  80. Garibaldo F. (2015). I percorsi e gli esiti della Mitbestimmung. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di (2015). La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  81. Giubboni S. (2015a). Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 246/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex. unict.it/docs/workingpapers/Profili-costituzionali-del-contratto-di-lavoro-a-tutele-crescenti/5373.aspx (consultato il 13.3.2016).
  82. Giubboni S. (2015b). Le pensioni nello Stato costituzionale. MEE, n. 23. Testo disponibile al sito: http://www.eticaeconomia.it/le-pensioni-nello-stato-costituzionale/ (consultato il 16.3.2016).
  83. Gottardi D. (2015). Riforme strutturali e prospettiva europea di Flexicurity: andata e ritorno. LD, p. 239 ss.
  84. Granaglia V. (2015). Il diritto di sciopero alla prova dei moderni strumenti contrattuali: quali prospettive per il conflitto collettivo?. LD, p. 469 ss.
  85. Grandori A. (2015). 10 Tesi sull’impresa. Bologna: il Mulino.
  86. Harwood I., Humby S., Harwood A. (2011). On the resilience of Corporate Social Responsibility. EMJ, p. 283 ss.
  87. Hollender J. (2004). What Matters Most: Corporate Values and Social Responsibility. CMR, p.111 ss.
  88. Ichino P. (2007). Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l'imprenditore. Le nuove frontiere delle politiche del lavoro nell'era della globalizzazione. DLRI, p. 425 ss.
  89. Ichino P. (2015). Il lavoro ritrovato. Milano: Mondadori.
  90. Ichino P., Tiraboschi M. (2014). Il progetto del Codice semplificato del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it/?p=1079 (consultato il 16.3.2016).
  91. Jessop B. (2015). Crises, crisis-management and state restructuring: what future for the state?. P&P, p. 475 ss.
  92. Joerges C., Falke J. (2011). Introduction: The Social Embeddedness of Transational Markets: Introduction and Structuring of the Project. In: Joerges C., Falke J., eds., Karl Polany Globalisation and the Potential of Law in Transnational Markets. Oxford: Hart Publishing.
  93. Joerges C., Falke J., eds. (2011). Karl Polany Globalisation and the Potential of Law in Transnational Markets. Oxford: Hart Publishing.
  94. Keynes J. M. (1983). Come uscire dalla crisi. A cura di Sabbatini P. Roma-Bari: Laterza.
  95. Lassandari A. (2009). Contrattazione collettiva e produttività: cronaca di evocazioni (ripetute) e incontri (mancati). RGL, p. 299 ss.
  96. Lassandari A. (2015). L’ordinamento perduto. LD, p. 63 ss.
  97. Lazar M. (2015). La crisi della socialdemocrazia non ha fine. Mul, p. 1046 ss.
  98. Leccese V. (2012a). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI, p. 479 ss.
  99. Leccese V. (2012b). Non solo diritti sindacali: il problema di costituzionalità dell'articolo 19, legge n. 300/1970, e l’estromissione del sindacato “scomodo” dai tavoli negoziali previsti dalla legge. DRI, p. 821 ss.
  100. Leonardi S. (2015). Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues. Tr, p. 1 ss.
  101. Libertini M. (2009). Impresa e finalità sociali. Riflessioni sulla teoria della responsabilità sociale dell’impresa. RdS, p. 1 ss.
  102. Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Franco Angeli.
  103. Liso F. (1998). Autonomia collettiva e occupazione. DLRI, p. 191 ss.
  104. Maffeis D. (1998). Abuso di dipendenza economica. In: De Nova G., a cura di, La subfornitura. Milano: Ipsoa.
  105. Magatti M. (2012). La grande contrazione. Milano: Feltrinelli.
  106. Magatti M., a cura di (2015). La nuova borghesia produttiva. Milano: Guerini e Associati.
  107. Magatti M., Gherardi L. (2104). Una nuova prosperità. Milano: Feltrinelli.
  108. Mariucci L. (2015a). Ciclicità e discontinuità nel diritto del lavoro. Stereotipi, circolarità e discontinuità nel diritto del lavoro. LD, p. 209 ss.
  109. Mariucci L. (2015b). Il diritto del lavoro ai tempi del renzismo. LD, p. 13 ss.
  110. Maugeri M.R. (2003). Abuso di dipendenza economica e autonomia privata. Milano: Giuffré.
  111. McCloskey D.N. (2011). Bourgeois Dignity: A revolution in Rhetoric. Testo disponibile al sito: http://www.cato-unbound.org/2010/10/04/deirdre-mccloskey/bourgeois-dignity-revolution-rhetoric (consultato il 13.3.2016).
  112. McCloskey D.N. (2014a). Measured, Unmeasured, Mismeasured, and Unjustified Pessimism: A Review Essay of Thomas Piketty’s Capital in the Twenty-First Century. EJPE, 2, p. 73 ss.
  113. McCloskey D.N. (2014b). I vizi degli economisti, le virtù della borghesia. Torino: Ibl libri.
  114. Mettling B. (2015). Rapport: Transformation numérique et vie au travail. Inedito.
  115. Moretti E. (2013). La nuova geografia del lavoro. Milano: Mondadori.
  116. Nogler L. (2014). Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo. ADL, p. 884 ss.
  117. Nogler L. (2015a). I licenziamenti per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa nel d.lgs. n. 23 del 2015. ADL, p. 507 ss.
  118. Nogler L. (2015b). La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’«autorità del punto di vista giuridico». WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 267/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-subordinazione-nel-dlgs-n-81-del-2015-alla-ricerca-dellautorit-del-punto-di-vista-giuridico/5433.aspx (consultato il 13.3.2016).
  119. Novella M. (2009). L’inderogabilità nel diritto del lavoro. Norme imperative e autonomia individuale. Milano: Giuffré.
  120. Olivetti A. (2013). Il mondo che nasce. Roma-Ivrea: Edizioni di Comunità.
  121. Ost F., van de Kerchove M. (1997). Pensare la complessità del diritto: per una teoria dialettica. SD, p. 5 ss.
  122. Oxfam (2016). An Economy for the 1%. Oxfam Briefing Paper.
  123. Pasolini P.P. (1976). Lettere luterane. Torino: Einaudi.
  124. Pero L. (1998). Politiche contrattuali e cambiamenti degli orari di lavoro. LD, p. 117 ss.
  125. Pero L. (2012). Processi di raggiustamento industriale in Italia nell’epoca della globalizzazione. RS, p. 239 ss.
  126. Pero L. (2013). Come cambia il lavoro in fabbrica. Tecnologie, globalizzazione e intelligenza collettiva. SI, p. 30 ss.
  127. Pero L., Ponzellini A. (2015). Il nuovo lavoro industriale tra innovazione organizzativa e partecipazione diretta. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di, La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  128. Perulli A. (2013). La responsabilità sociale dell’impresa: verso un nuovo paradigma della regolazione?. In: Perulli A., a cura di, La responsabilità sociale dell’impresa. Bologna: il Mulino
  129. Perulli A. (2015a). Il contratto a tutele crescenti e la Naspi: un mutamento di “paradigma” per il diritto del lavoro?. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Il nuovo diritto del lavoro. Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Vol. III. Torino: Utet.
  130. Perulli A. (2015b). La disciplina del licenziamento individuale nel contratto a tutele crescenti. Profili critici. RIDL, I, p. 413 ss.
  131. Perulli A. (2015c). Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 272/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-autonomo-le-collaborazioni -coordinate-e-le-prestazioni-organizzate-dal-committente/5442.aspx (consultato il 13.3.2016).
  132. Perulli A. (2015d). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 235/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Un-Jobs-Act-per-il-lavoro-autonomo-verso-una-nuova-disciplina-della-dipendenza-economica/5299.aspx (consultato il 13.3.2016).
  133. Perulli A. (2015e). Il contratto a tempo indeterminato è la forma comune dei rapporti di lavoro. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Il nuovo diritto del lavoro. Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Vol. III. Torino: Utet.
  134. Perulli P. (2007). La città. La società europea nello spazio globale. Milano: Bruno Mondadori.
  135. Persiani M. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
  136. Pessi R. (2015). Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 282/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle. lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-tipo-contrattuale-autonomia-e-subordinazione-dopo-il-Jobs-Act/5463.aspx (consultato il 13.3.2016).
  137. Piketty T. (2014). Il Capitale. Milano: Bompiani.
  138. Phelps E.S. (2013). Mass Flourishing. How Grassroots Innovation Created Jobs, Challenge and Change. Princeton: Princeton University Press.
  139. Popper K. (2000). Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza. Bologna: il Mulino.
  140. Quirino N. (1998). Strategie di lungo periodo e teoria manageriale dell’impresa. MB, novembre-dicembre, p. 45 ss.
  141. Ravelli F. (2015). Jobs Act e trattamenti di disoccupazione. DLRI, p. 497 ss.
  142. Rebaudengo P. (2015). Nuove regole in fabbrica. Bologna: il Mulino.
  143. Robe J. (2011). The Legal Structure of the Firm. AEL, 1, p. 1 ss.
  144. Romagnoli U. (2015). L’irresistibile ascesa della licenza di licenziare. LD p. 227 ss.
  145. Sacconi L. (2014). Riformare il capitalismo, oltre il mito del «valore per gli azionisti», Il modello di impresa socialmente responsabile e la sua governance democratica e multi-stokeholder. RPS, p. 33 ss.
  146. Schreck P. (2011). Reviewing the Business Case for Corporate Social Responsibility: New Evidence and Analysis. JBE, p. 167 ss.
  147. Servais J. (2005). International Labour Standards and Corporate Social Responsibility. BCLR, 55, p. 21 ss.
  148. Smith A. (2001). Teoria dei sentimenti morali. Milano: Rizzoli.
  149. Speziale V. (2010). Il datore di lavoro nell’impresa integrata. DLRI, p. 1 ss.
  150. Stone K., Arthurs H. (2013). Rethinking Workplace Regulation. Beyond the Standard Contract of Employment. New York: Russel Sage Foundation.
  151. Stiglitz J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Torino: Einaudi.
  152. Streeck W. (2013). Tempo guadagnato. Milano: Feltrinelli.
  153. Telljohann V. (2015). Le nuove piste di Lamborghini e Ducati. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di, La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  154. Tiraboschi M., a cura di (2013). Rappresentanza: le ragioni del dissenso su una legge sindacale. Bollettino Speciale Adapt, 23.
  155. Tiraboschi M. (2015). Al Jobs Act mancano l’anima e una visione del lavoro che cambia. Ecco perché rileggere oggi la Grande trasformazione di Polanyi. Testo disponibile al sito: http://adapt.nova100.ilsole24ore.com/2015/01/22/al-jobs-act-italiano-mancano-lanima-e-una-visione-del-lavoro-e-della-societa-che-cambia-ecco-perche-rileggere-oggi-la-grande-trasformazione-di-karl-polanyi/ (consultato il 13.3.2016).
  156. Tiraboschi M. (2016). Una regolazione agile per il lavoro che cambia. Bollettino Adapt, 3 febbraio.
  157. Treu T. (2004). Verso uno Statuto dei lavori? Statuto dei lavori e Carta dei diritti. DRI, p. 193 ss.
  158. Treu T. (2010). Uno Statuto per un lavoro autonomo. DRI, p. 603 ss.
  159. Treu T. (2013). Welfare e benefits, esperienze aziendali e territoriali. NT, maggio-agosto, p. 15 ss.
  160. Treu T. (2014). I lavori si trasformano. Anche regole e welfare devono cambiare. AREL, 1, p. 45 ss.
  161. Treu T. (2015a). In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali. DLRI, p. 155 ss.
  162. Treu T. (2015b). Oltre il novecento. Mondoperaio, 5, p. 27 ss.
  163. Treu T., a cura di (2015). Contratto di rete. Milano: Wolters Kluwer.
  164. Tullini P. (2008). Indisponibilità dei diritti dei lavoratori: dalla tecnica al principio e ritorno. DLRI, p. 423 ss.
  165. Veblen T. (1970). La teoria dell’impresa. Milano: Franco Angeli.
  166. Weldon M.K. (2015). The Future X Network. A Bell Labs Perspective. CRC Press.
  167. Zevi L., a cura di (2012). Le quattro stagioni. Architettura del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy. Milano: Electa.
  168. Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di (2014). Contratto di rete e diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  169. Zoppoli L. (2015a). Le fonti (dopo il Jobs Act): autonomia ed eteronomia a confronto. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 284/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex. unict.it/docs/workingpapers/Le-fonti-dopo-il-Jobs-Act-autonomia-ed-eteronomia-a-confronto/5467.aspx (consultato il 13.3.2016).
  170. Zoppoli L. (2015b). Sindacati e contrattazione collettiva: vecchi stereotipi o preziosi ingranaggi delle moderne democrazie?. LD, p. 415 ss.

  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Carlo Zoli, pp.235 (ISBN:978-88-5518-483-0)
  • Giusta retribuzione e contratti di lavoro, oggi Paolo Pascucci, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 161/2019 pp.59
    DOI: 10.3280/GDL2019-161004
  • The International Perspective of Social Rights as Something we Need to be More Aware About Barbara Grandi, in African Journal of Social Sciences and Humanities Research /2021 pp.82
    DOI: 10.52589/AJSSHR-9BYUDZYL
  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Valerio Speziale, pp.125 (ISBN:978-88-5518-483-0)
  • La tutela della dignità professionale del lavoratore Chiara Lazzari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.663
    DOI: 10.3280/GDL2017-156002
  • Ascesa e caduta del diritto del lavoro dell'Unione europea Stefano Giubboni, in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 3/2017 pp.7
    DOI: 10.3280/SD2017-003001

Bruno Caruso, Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 150/2016, pp 255-289, DOI: 10.3280/GDL2016-150003