La violenza invisibile. La negazione del trauma relazionale e le sue conseguenze nella prima infanzia

Titolo Rivista INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY TRAUMA STUDIES
Autori/Curatori Miriam Guttuso, Aluette Merenda
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 113-119 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/IJM2016-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del presente contributo teorico è l’analisi delle conseguenze della negazione dei possibili effetti psicopatologici del trauma relazionale durante la prima infanzia. Il mancato riconoscimento dell’esposizione del bambino a prolungate ed intense esperienze traumatiche ha infatti effetti di natura dissociativa, interferendo con lo sviluppo della sua identità relazionale (Bifulco e Moran, 1998) e con la capacità di sviluppare relazioni di fiducia (van der Kolk et al., 2007). Tali difficoltà di riconoscimento sembrano riflettersi anche in ambito clinico. Una maggiore presenza di adeguati strumenti diagnostici, in grado di riconoscere e valutare la sintomatologia traumatica in età infantile, può prevenire la stabilizzazione della sua complessa sintomatologia (Liotti e Farina, 2011).;

Keywords:Prima infanzia, trauma relazionale, negazione del trauma.

  1. Albasi C. (2006). Attaccamenti traumatici. I modelli operativi interni dissociati. Torino: UTET.
  2. Bifulco A. e Moran P. (1998). Il bambino maltrattato. Le radici della depressione nel trauma e nell’abuso infantile. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2007.
  3. Caretti V. e Craparo G. (a cura di) (2008). Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo relazionale. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  4. Cicchetti D. and Toth S. (1994). Rochester symposium on developmental psychopathology: Disorders and dysfunctions of the self (Vol.5). NY: University of Rochester Press.
  5. Cook A., Blaustein M., Spinazzola J. and van der Kolk B.A. (2003). Complex trauma in children and adolescents. National Child Traumatic Stress Network. www.NCTSNet.org.
  6. Farina B. e Liotti G. (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo. Cognitivismo Clinico, 8(1):3-17.
  7. Foti C. (2007). Il negazionismo dell’abuso sui bambini, l’ascolto non suggestivo e la diagnosi possibile. Minorigiustizia, 2:262-306.
  8. Herman J.L. (1992a). Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo. Roma: Edizioni Magi, 2005.
  9. Herman J.L. (1992b). Complex PTSD: a syndrome in survivors of prolonged and repeated trauma. Journal of Traumatic Stress, 5(3):377-391. DOI: 10.1002/jts.2490050305
  10. Khan M. (1974). Lo spazio privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  11. Lanius R.A., Vermetten E. and Pain C. (Eds.) (2010). L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L’epidemia nascosta. Roma: Giovanni Fioriti, 2012.
  12. Liotti G. e Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Main M. and Hesse E. (1990). Parents’ unresolved traumatic experiences are related to infant disorganized attachment status: is frightened/frightening parental behavior the linking mechanism? In: Greenberg, M.T., Cicchetti, D. and Cummings E.M. (Eds.). Attachment in the preschool years: Theory, research and intervention. Chicago (US): University of Chicago Press.
  14. Montecchi M. (2000). Gli abusi all’infanzia. Dalla ricerca all’intervento clinico. Roma: Carocci.
  15. Putnam F.W. (1997). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti: una prospettiva evolutiva. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2005.
  16. Pynoos R.S., Fairbank J.A., Steinberg A.M., Layne C.M., Briggs E.C. and Ostrowski S.A. (2009). DSM-5 PTSD diagnostic criteria for children and adolescents: A developmental perspective and recommendations. Journal of Traumatic Stress, 22(5):391-398. DOI: 10.1002/jts.20450
  17. van der Kolk B.A., McFarlane A.C. e Weisaeth L. (1996a). Stress traumatico. Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili. Roma: Magi, 2005.
  18. van der Kolk B.A., Pelcovitz, M.D., Roth S., Mandel F.S., McFarlane A. and Herman J.L. (1996b). Dissociation, somatization, and affect dysregulation: the complexity of adaptation of trauma. American Journal of Psychiatry, 153(7 suppl.):83-93.
  19. van der Kolk B.A., Roth S., Pelcovitz D., Sunday S. and Spinazzola J. (2005). Disorders of extreme stress: The empirical foundation of a complex adaptation to trauma. Journal of Traumatic Stress, 18(5):389-399.

Miriam Guttuso, Aluette Merenda, La violenza invisibile. La negazione del trauma relazionale e le sue conseguenze nella prima infanzia in "INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY TRAUMA STUDIES" 1/2016, pp 113-119, DOI: 10.3280/IJM2016-001012