L’intimità con le parole

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Paolo Di Benedetto
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 41-56 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/PSP2016-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso l’esplorazione delle condizioni che rendono possibile l’inti¬mità con la parola, l’autore delinea, con alcune esemplificazioni cliniche, il processo che sia il paziente che l’analista debbono compiere per giungere ad una parola autentica, viva e rispettosa dell’alterità.;

Keywords:Inesprimibile, silenzio vuoto, parola piena, enactement, identificazione parziale.

  1. Abraham N., Torok M. (1972). Deuil ou mélancolie.Introjecter-incorporer. In: Id. (1987), L’écorce et le noyau. Paris: Flammarion.
  2. Boccanegra L. (1984). Comunicazione personale.
  3. Britton R. (1999). “Dolore originario” e “ira impetrata”. Un’esplorazione delle Elegie duinesi di Rilke. In: Bell D. (a cura di). Psicoanalisi e cultura. Milano: Bruno Mondadori, 2002.
  4. Costantino O. (2005). Il corpo nella psicosi schizofrenica. Psicoterapia Psicoanalitica, 12, 2; ora in Id., Psicosi e dintorni, cit.
  5. Costantino O. (2015). Lucy. Breve storia di un tentativo di “comunicare” al di là delle parole. In: Id., Psicosi e dintorni. Roma: Borla, 2015.
  6. Graves R. (1955). I miti greci. Milano: Longanesi, 1996.
  7. Grotstein J. (2009). “Sento ciò che mi emoziona: perciò sono!”. Il contributo unico di Matte Blanco alla nostra comprensione degli affetti. In: Leo G. (a cura di). La psicoanalisi e i suoi confini. Roma: Astrolabio, 2009.
  8. Heaney S. (1995). La riparazione della poesia. Roma: Fazi, 1999.
  9. Maffei G. (2010). Rappresentatività e psicosi. Appunti sul linguaggio nel funzionamento mentale psicotico. In: Malinconico A. (a cura di). Psicosi e psiconauti. Roma: MaGi.
  10. Merleau-Ponty M. (1964). Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani, 1993.
  11. Milner M. (1987). L’alba dell’eternità. Roma: Borla, 1990.
  12. Moormann E.M., Uitterhoeve W. (1989). Miti e personaggi del mondo classico. Milano: Bruno Mondadori, 2004.
  13. Panikkar R. (1991). La dimora della saggezza. Milano: Mondadori, 2011.
  14. Rilke R.M. (1923). Elegie duinesi. Torino: Einaudi, 1978.
  15. Rilke R.M., Salomé L.A. (1975). Epistolario. Milano: La Tartaruga, 1984.
  16. Segal H. (1981). Note sulla formazione del simbolo. Poscritto. In: Id., Scritti psicoanalitici. Roma: Astrolabio, 1984.

Paolo Di Benedetto, L’intimità con le parole in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2016, pp 41-56, DOI: 10.3280/PSP2016-001004