Dall’esperienza alla ragione, e viceversa. L’alternanza formativa come metodologia dell’insegnamento

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giuseppe Bertagna
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 42 P. 319-360 Dimensione file 355 KB
DOI 10.3280/RIP2016-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema dell’alternanza formativa, al fine di giustificare questa metodologia dell’insegnamento con opportuni fondamenti epistemologici. Dopo una duplice premessa di natura antropologica e ontologico-gnoseologica, si affronta il tema del rapporto tra esperienza e ragione, a sua volta riproposto in quello di pratica e teoria, vita e cultura, lavoro e scuola, allo scopo di mostrare come solo la compresenza costante dei due termini del rapporto possa configurare ed essere correttamente identificata come «alternanza formativa». Conclude il saggio una rassegna delle principali metodologie per l’alternanza formativa, a partire dall’ampio contributo offerto da John Dewey in questo campo.;

Keywords:Esperienza, ragione, alternanza formativa, alternanza scuola-lavoro, Dewey.

  1. Agamben, G. (1995). Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino: Einaudi. Agostino di Ippona, Confessioni, (tr. di R. De Monticelli, Garzanti, Milano, 1990).
  2. Allport, G.W. (1961). Psicologia della personalita, (tr. it., Las, Roma, 1968).
  3. Arendt, H. (1961). Premessa. La lacuna tra passato e futuro. In Tra Passato e futuro (1954-1961). Milano: Garzanti, 2005.
  4. Arendt, H. (1978). La vita della mente, (tr. it., di G. Zanetti, il Mulino, Bologna, 1987).
  5. Barisione, M. (2009). Comunicazione e societa. Teorie, processi, pratiche del framing, Bologna: il Mulino.
  6. Barnes, J. (1969). Aristotle’s Theory of Demonstration. In Phronesis, 14, 123-152.
  7. Bateson G. (1972), Verso un’ecologia della mente, (tr. it., Adelphi, Milano, 2005).
  8. Bauman, Z. (1997), Sulla scuola di vita postmoderna. In Il disagio della postmodernita, (tr. it., B. Mondadori, Milano, 2002).
  9. Berlanda M. (2007). Gentile e l’ipoteca kantiana, Milano: Vita e Pensiero.
  10. Bertagna, G. (2005). Valutare tutti, valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica. Brescia: La Scuola.
  11. Bertagna, G. (2006a). Pedagogia dell’ 'uomo’ e pedagogia della 'persona umana’: il senso di una differenza. In Aa.Vv., Scienze della persona: perche?, Soveria Mannelli: Rubbettino.
  12. Bertagna, G. (2006b). Pensiero manuale. La scommessa di un sistema educativo di istruzione e di formazione di pari dignita. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  13. Bertagna, G. (2008), Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un’idea, Brescia: La Scuola. Bertagna, G. (2009a). Religione e antropologia pedagogica tra uso e abuso dei significati delle parole: uomo, individuo, soggetto, persona. In Aa.Vv., L’insegnamento della religione cattolica per la persona. Itinerari culturali e proposte didattiche per la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica, Milano: Centro Ambrosiano.
  14. Bertagna, G. (2009b). Dietro una riforma. Quadri e problemi pedagogici dalla riforma Moratti (2001-2006) al ≪cacciavite≫ di Fioroni. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  15. Bertagna, G. (2010). Dall’educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell’educazione, Brescia: La Scuola.
  16. Bertagna, G. (2012a). Lavoro e formazione dei giovani, Brescia: La Scuola.
  17. Bertagna, G. (2012b). Scuola e lavoro, tra formazione e impresa. Nodi critici e (im?)possibili soluzioni. In G. Bertagna (Ed.), Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo. Brescia: La Scuola.
  18. Bertagna, G. (2015). L’esperienza umana ed educativa tra scientiae e pedagogia. Riflessioni epistemologiche. In D. Generali (ed.), Le radici della razionalita critica: saperi, pratiche, teleologie. Studi offerti a Fabio Minazzi (vol. II, pp. 827-854). Milano: Mimesis.
  19. Berti, E. (1992). Quando esiste l’uomo in potenza? La tesi di Aristotele. In M. Mori (ed.), Quale statuto per l’embrione umano (pp. 52-58). Milano: Bibliotechne.
  20. Berti, E. (1999). Le generazione dell’uomo secondo Aristotele, in Bioetica, (a. VII, 4, pp. 590-595).
  21. Blankenburg, W. (1971). Die Verlust der naturlichen Selbstverstandlisckeit, Stuttgart: Enke, cit. in R. de Monticelli, La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini Studio, Milano, 1998, p. 53.
  22. Bontadini, G. (1946). La funzione metodologica dell’unita dell’esperienza. Ripubblicato nel tomo I delle sue Conversazioni di metafisica. Milano: Vita e Pensiero, 1995.
  23. Bourdieu, P. (1994). Ragioni pratiche. Sulla teoria dell’azione, (tr. it., il Mulino, Bologna, 1995).
  24. Bowlby J. (1980), Attaccamento e perdita, (tr. it., Boringhieri, Torino, 1983).
  25. Brianese G. (1996). Invito al pensiero di Gentile, Milano: Mursia.
  26. Bruner, J.S. (1960). Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture, (tr. it., Armando, Roma, 1964).
  27. Bruner, J.S. (1964). Conoscere. Saggi per la mano sinistra, (tr. it., di M. Manno, Armando, Roma, 1968).
  28. Bruner, J.S., Olver R.R., Greenfield P.M., (1966). Studi sullo sviluppo cognitivo, (tr. it., Armando, Roma, 1968).
  29. Bruner, J.S. (1992). La ricerca del significato, Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Bruner, J.S. (1996). La cultura dell’educazione, (tr. it., di L. Cornalba, Feltrinelli,
  31. Milano, 1997).
  32. Bruner, J.S. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Bari: Laterza Sigma Tau. (Ciclo di lezioni tenute nei giorni 12-14 aprile 2000 al Dams di Bologna, trad. di Mario Carpitella). Bruni, A., & Gherardi, S. (2007). Studiare le pratiche lavorative, Bologna: il Mulino.
  33. Burke L., Marks-Maran D.J., Ooms A., Webb M., Cooper D. (2009). Towards a pedagogy of work-based learning: perceptions of work-based learning in foundation degrees. Journal of Vocational Education and Training, 61 (1), 15-33. DOI: 10.1080/13636820902819917
  34. Cartesio, R. (1644) Principi di filosofia, (tr. it., a cura di E. Lojacono, in Opere filosofiche, vol. II, Utet, Torino, 1994).
  35. Cartesio, R. (1649), Le passioni dell’anima, (tr. it., a cura di S. Obinu, Bompiani, Milano, 2003).
  36. Ceruti, M. (2014). La fine dell’onniscienza, Roma: Ed. Studium.
  37. Collins, A., Brown, J.S., Newman, S.E. (1989) L’apprendistato cognitivo per insegnare a leggere, scrivere e far di conto, (tr. it., in A.M. Aiello, C. Pontecorvo, C. Zucchermaglio, I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana, (pp. 181-231) Ambrosiana, Milano).
  38. Curi, U. (1998). Il mantello e la scarpa. Filosofia e scienza tra Platone e Einstein, Padova: Il Poligrafo.
  39. De Giovanni, B. (2013). Alle origini della democrazia di massa, Napoli: Editoriale scientifica.
  40. Deleuze, G. (1956, 1966). Il bergsonismo e altri saggi, (tr. it., Einaudi, Torino, 2001).
  41. Deleuze, G. & Guattari, F. (1991). Che cos’e la filosofia?, (tr. it., Einaudi, Torino, 1996).
  42. Deleuze, G. (1992). L’Esausto, (tr. it., Cronopio, Napoli).
  43. Deleuze, G. & Agamben, G. (1993). Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, Macerata.
  44. Deleuze, G. (1993). Critica e clinica, (tr. it., Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996).
  45. Del Noce, A. (1978). Il Suicidio della Rivoluzione, Milano: Rusconi.
  46. Derrida, J. (1967). ≪Genesi e struttura≫ e la fenomenologia, in La scrittura e la differenza, (tr. it. di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990).
  47. Dewey J. (1897). Il mio credo pedagogico. (tr. it., La Nuova Italia, Firenze, 1959).
  48. Dewey, J. (1899). Scuola e societa, (tr. it., La Nuova Italia, Firenze, 1967).
  49. Dewey, J. (1910). Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione, (tr. it., La Nuova Italia, Firenze, 1961).
  50. Dewey, J. (1916). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia, 2000.
  51. Dewey, J. (1934) L’arte come esperienza, (tr. it., La Nuova Italia, Firenze 1973).
  52. Dewey, J. (1938). Organizzazione progressiva della materia di studio. In Esperienza e educazione, (tr. it., La Nuova Italia, Firenze 1949).
  53. Dewey, J. (1939). Logica. Teoria dell’indagine, (tr. it., Einaudi, Torino, 1949).
  54. Diderot, D. (1773) Il nipote di Rameau (edita postuma, tr. it., Marsilio, Venezia, 2013). Donald, M. (1991) The Origins of the Modern Mind. Cambridge Massach: Harvard University Press.
  55. Eco, U. (1981). Simbolo. In Enciclopedia (vol. XXII). Torino: Einaudi.
  56. Engestrom, Y. (1987). Learning by espanding: an activity. Theoretical approach to development research. Helsinki: Orienta-Konsultit.
  57. Engestrom, Y. (1995), Non scholae sed vitae discimus. Come superare l’incapsulamento dell’apprendimento scolastico. In A.M. Aiello, C. Pontecorvo, C.
  58. Zucchermaglio (Eds.), I contesti sociali dell’apprendimento, Milano: Led.
  59. Engestrom, Y. (2004). New forms of learning in co-configuration work, Journal of Workplace Learning, 16 (1/2), 11-21. DOI: 10.1108/13665620410521477
  60. Esposito, R. (2007). Terza persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale, Torino: Einaudi.
  61. Fabbri, L. (2007). Comunita di pratiche e apprendimento riflessivo. Roma: Carocci.
  62. Festinger, L. (1957). Teoria della dissonanza cognitiva, (tr. it., FrancoAngeli, Milano, 1997).
  63. Furco, A. (2010). The Community as a source for learning: an analisis of academic service-learning in primary and secondary school. In H. Dumont, D., Instance, F. Benavides (Eds.), The Nature of Learning (pp. 227-249). Paris: Oec.
  64. Gadamer, H.G. (1960). Verita e metodo, (tr. it. di G. Vattimo, Bompiani, Milano, 1994).
  65. Gibson, J.J. (1979). Per un approccio ecologico alla percezione visiva, (tr. it., il Mulino, Bologna, 1999).
  66. Goffman, E. (1959). La vita quotidiana come rappresentazione, (tr. it., il Mulino, Bologna, 1969).
  67. Goffman, E. (1974). Frame Analisys. L’organizzazione dell’esperienza, (tr. it., Armando, Roma, 2009).
  68. Habermas, J. (1963). Teoria e prassi nella societa tecnologica, (tr. it. a cura di C. Donolo, Laterza, Bari, 1978).
  69. Hadot, P. (1981). Esercizi spirituali e filosofia antica, (tr. it., Einaudi, Torino, 2005).
  70. Hadot, P. (1983). Elogio della filosofia antica, (tr. it., Il Nuovo melangolo, Genova, 2012).
  71. Hadot, P. (1995). Che cos’e la filosofia antica, (tr. it., Einaudi, Torino, 2010).
  72. Hadot, P. (2001). La filosofia come modo di vivere. Conversazioni con Jeannie Carlier e Arnold I. Davidson, (tr. it., Einaudi, Torino, 2008).
  73. Hegel, G. W. F. (1821). Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto, (tr. it., Laterza, Bari, 1974).
  74. Heidegger, M. (1927). Essere e tempo, (tr. it. di P. Chiodi, a cura di F. Volpi, Longanesi, Milano, 2005).
  75. Heidegger, M. (1955). Che cos’e la filosofia?, (tr. it. di C. Angelino, Il Melangolo, Genova, 1981).
  76. Heidegger, M. (1986). Logica. Il problema della verita, (tr. it. di U. M. Ugazio, Mursia, Milano). Hofstadter, D. R. (1979). Godel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante. Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, (tr. it., di B. Veit, B. Garofalo, G. Longo, G. Trautteur, S. Termini, Adelphi, Milano, 1984).
  77. Husserl, E. (1954). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Introduzione alla filosofia fenomenologica, a cura di W. Biemel, Avvertenza e prefazione di Enzo Paci, (tr. it. di E. Filippini, Il Saggiatore, Milano, 1983).
  78. Jankelevitch, V. (1957). Il non so che e il quasi niente, (tr. it., Marietti, Genova, 1987).
  79. Kant, I. (1798, 1800). Antropologia pragmatica, (tr. it., Laterza, Bari, 1985).
  80. Kolb, D.A., & Fry, R.E. (1974). Toward an applied theory of experiential learning, Mit Alfred P. Sloan School of Management, Boston (Ma), poi in C. Cooper (ed.), Theories of Group Process, John Wiley, London, 1975).
  81. Kolb, D. A. (1976), The Learning Style inventory, Technical Manual, Boston (Ma): Mcber & Co.
  82. Kolb, D.A. (1984). Experiential learning: Experience as the source of learning and development, I, Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
  83. Lacan J. (1960-1961). Il Seminario. Libro VIII. Il transfert, (tr. it., Einaudi, Torino, 2008).
  84. Lacan, J. (1996). Io parlo ai muri. In Il mio insegnamento e Io parlo ai muri, Astrolabio, Roma, 2014.
  85. Lave J., Wenger E. (1991). L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, (tr. it., Erickson, Trento, 2006).
  86. Leibniz, G.W. (1684). Meditationes de cognitione, veritate et ideis. (tr. it., in Scritti filosofici, vol. 2°, Utet, Torino, 1967).
  87. Leibniz, G.W. (1705). Prefazione ai Nuovi saggi sull’intelletto umano, (tr. it., in Scritti filosofici, vol. 2°, Utet, Torino, 1967).
  88. Leopardi G., Zibaldone, 3463 (in Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di L. Felici e E. Trevi, Newton & Compton, Milano 1997).
  89. Luck, G. (1997). Arcana mundi. I. Magia, miracoli, demonologia, Milano: Valla Mondadori.
  90. Lundvall, B.-A. (2004), The Economics of Knowledge and Learning. In J. Lindgaard Christenssen & B.-A. Lundvall (Eds.), Product Innovation, Interactive Learning and Economic Performance, Amsterdam: Elsevier.
  91. Marshack, A. (1991) The Roots of Civilisation. New York: Moyer Bell, Mt. Kiski.
  92. Mauss, M. (1905-1926). Teoria generale della magia e altri saggi, (tr. it. di F. Zannino (con Prefazione di E. De Martino e introd. di C. Levi Strauss ). Einaudi, Torino, 1965).
  93. Natali, C. (1991). Bios theoretikos. La vita di Aristotele e l’organizzazione della sua scuola. Bologna: il Mulino.
  94. Nietzsche, F. (1872). La nascita della tragedia. In Opere. La nascita della tragedia. Considerazione inattuali, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. III, t. 1,
  95. Adelphi, Milano, 1972. Nonaka, I., & Hirotaka Takeuchi, T. (1995). The Knowledge-Creating Company: how Japanese Companies Create the Dynamics of Innovation, New York-Oxford: Oxford Unversity Press.
  96. Olsen, T. (1978). Silences. London: Virago.
  97. Owen, G.E.L. (1975). Tithenai ta Phainomena. In J. Barnes, M. Schofield, R. Sorabji (Eds.), Articles on Aristotle. I. Science, London.
  98. Peirce, Ch.S. (1878). Opere scelte, 5.181, (tr. it. di G. Maddalena, Utet, Torino, 2005).
  99. Piaget, J. (1970) L’epistemologia genetica, (tr. it., Ed. Studium, Roma, 2016).
  100. Plutarco, Vite parallele, vol. III (tr. it. a cura di C. Carena, Mondadori, Milano, 1984).
  101. Polanyi, M. (1990). La conoscenza personale. Verso una filosofia postcritica, (tr. it. di E. Riverso, Rusconi, Milano.
  102. Resnick, L. (1987) Education and learning to think, Washington D.C.: National Academy Press.
  103. Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessita, teorie dell’azione, professionalita docente. Milano: FrancoAngeli.
  104. Searle, J. (2015). Vedere le cose come sono. Una teoria della percezione, (tr. it., a cura di P. Spinicci e D. Bordini, Raffaello Cortina, Milano, 2016).
  105. Soler, C. (2011). Les affects lacaniennes, Paris: Puf.
  106. Spanio D. (2011). Gentile, Roma: Carocci.
  107. Stanghellini, G. (1997). Antropologia della vulnerabilita, Milano: Feltrinelli.
  108. Stein, E. (1917). Il problema dell’empatia, (tr. it. di E. ed E. Costantini, Ed. Studium, Roma, 1985).
  109. Stein, E. (1998). Pensieri. Roma: Ocd.
  110. Vico, G. (1744), La Scienza Nuova. II Della sapienza poetica. (a cura di A. Battistini, Mondadori, Milano, 1999; oppure ed. Biblioteca Vichiana, 2015, http://www.ispf-lab.cnr.it).
  111. Vigna, C. (1971). Ragione e religione, Milano: Celuc.
  112. Von Hermann F.-W., Alfieri F. (2013). Martin Heidegger. La verita sui Quaderni neri, (tr. it., Morcelliana, Brescia, 2016).
  113. Vygotskij, L.S.. (1934). Pensiero e linguaggio, (tr. it., a cura di L. Mecacci, Laterza, Bari, 2001).
  114. Wenger, E. (1998). Comunita di pratica Apprendimento, significato, identita, (tr. it., Raffaello Cortina, Milano).
  115. Wenger, E., McDermott, R., Snyder, W. M. (2002), Cultivating Communities of Practice, Harvard Uriceniversity Press.

  • New Metropolitan Perspectives Laura Sara Agrati, pp.826 (ISBN:978-3-031-06824-9)

Giuseppe Bertagna, Dall’esperienza alla ragione, e viceversa. L’alternanza formativa come metodologia dell’insegnamento in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2016, pp 319-360, DOI: 10.3280/RIP2016-003004