Interculture as a cognitive style

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Elsa Maria Bruni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 7-20 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/ERP2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article explores the question of interculture as a way of thinking and a cognitive style. Beginning with a critical approach towards the techniques of solutions to the problems of multiculturalism, the Author highlights how the Western educational model, hinging on exclusively rational paradigms, has denied differences, considered education as a linear ordered process, assigned reason an exclusive function within cognitive processes and marginalized the implicit and unconscious dimension in the individual’s formation. The article presents a renewed pedagogy in terms of categories of analysis oriented towards a holistic exploration of the new educational subjects. At the core of this new pedagogy is the commitment to promote patterns of experimentation and development of flexible, reflexive, critical and anti-dogmatic thinking.

  1. Arendt, H. (1978). Life of the Mind. 2 vols. New York: Harcourt Brace Jovanovich.
  2. Arendt, H. (2003). Responsibility and Judgment. New York: Schocken.
  3. Arendt, H. (2007). Quaderni e diari. 1950-1973. Vicenza: Neri Pozza.
  4. Baldacci, M. (2009). L’educazione interculturale e le classi-ponte, in Pedagogia più didattica. Teorie e pratiche educative, 2, aprile, 33-38.
  5. Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
  6. Bertolini, P. (1997). La pluralità dell’educazione nella pluralità delle società. In D. Demetrio (a cura di). Nel tempo della pluralità. Educazione interculturale in discussione e ricerca. Firenze: La Nuova Italia.
  7. Broudy, H. S. (1987). The Role of Imagery in Learning. Los Angeles: The Getty Institute for Education in the Arts.
  8. Bruni, E. M. (2005). Greco e latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2005). Roma: Armando.
  9. Bruni, E. M. (2012). Achille o dell’educazione razionale. Venezia: Marsilio.
  10. Bruni, E. M. (2016). The time for thought...the meaning of education. Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, n. 23, XII, pp. 200-215.
  11. Buber M. (2004). Il problema dell’uomo. Genova-Milano: Marietti.
  12. Cambi F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
  13. Demetrio D., & Favaro G. (2002). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano: Franco Angeli.
  14. Dewey J. (1910). How we think. Boston, New York, Chicago: D.C. Heath & Co., Publishers.
  15. Dewey J. (1938). Experience and Education. New York: Macmillan.
  16. Erikson E.H. (1995). Gioventù e crisi di identità. Roma: Armando.
  17. Fabbri L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
  18. Fiorucci M. (a cura di). (2008). Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline. Milano: Franco Angeli.
  19. Gennari M. (2007). Filosofia del pensiero. Genova: il Melangolo.
  20. Genovese A. (2003). Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all’impegno dell’incontro. Bologna: Bononia University Press.
  21. Heidegger M. (2011). Essere e tempo. Milano: Mondadori.
  22. Held D., & McGrew A. (2007). Globalization/Anti-Globalization: Beyond the Great Divide. Cambridge: Polity Press.
  23. Hofstede G. (1980). Culture’s Consequences: International Differences in Work-Related Values. Beverly Hills CA: Sage Publications.
  24. Lancini M., & Madeddu F. (2014). Giovane adulto. La terza nascita. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Leccardi C. (a cura di). (1999). Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza. Roma: Carocci.
  26. Leonini L. (2005). Introduzione. In Bosisio R. et al. (a cura di). In Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori. Roma: Donzelli.
  27. Maalouf A. (1989). Le Crociate viste dagli arabi. Torino: SEI.
  28. Magatti M., Petrosino S., & Recalcati M. (a cura di Vittorio Perego). (2013). Pensare il presente. Piacenza: Nuova Editrice Berti.
  29. Morin E. (1999). La tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée. Paris: Éditions du Seuil.
  30. Morin E. (2014). Enseigner à vivre. Paris: Actes sud/play bac.
  31. Mortari L. (2008). A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Mounier E. (1960). Trattato del carattere. Roma: Edizioni Paoline.
  33. Nanni C. (2016). Parole e immagini. Un sussidio per la filosofia dell’educazione. Roma: LAS.
  34. Ong A. (1999). Flexible Citizenship: The Cultural Logics of Transnationality. Durham, NIC: Duke University Press.
  35. Pirani B.M. (a cura di). (2000). L’abbaglio dell’Occidente per il diritto alla differenza culturale. Roma: Bulzoni Editore.
  36. Platone, Critone, 48b
  37. Ricoeur P. (1990). Soi-même comme un autre. Paris: Éditions du Seuil.
  38. Rossi B. (2009). Educare alla creatività. Formazione, innovazione e lavoro. Roma-Bari: Laterza.
  39. Rychen D.S., & Salganik L.H. (eds.). (2003). Key Competencies for a Successful Life and Well-Functioning Society. Hogrefe & Huber.
  40. Sartori G. (1993). Democrazia: Cosa È. Milano: Rizzoli
  41. Sartori G. (2000). Pluralismo Multiculturalismo e Estranei. Saggio sulla società multietnica. Milano: BUR.
  42. Sospiro G. (a cura di). (2010). Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia. Milano: Franco Angeli.
  43. Striano M. (2001). La “razionalità riflessiva” nell’agire educativo. Napoli: Liguori.
  44. Suchodolski B. (1965). Pedagogia dell’essenza e pedagogia dell’esistenza. Roma: Armando Editore.
  45. Vernant J. P. (1996). Entre mythe et politique, Paris: Éditions du Seuil.
  46. Waquet F. (2004). Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo). Milano: Feltrinelli.

Elsa Maria Bruni, Interculture as a cognitive style in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2016, pp 7-20, DOI: 10.3280/ERP2016-001002