Welfare aziendale e salute organizzativa: quale benessere e per chi?

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Anna Taglioli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 75-87 Dimensione file 58 KB
DOI 10.3280/SES2016-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The study addresses the topic of organizational health, by focusing on the role of corporate welfare. The economic and social changes and the new risks deriving from public welfare and from the increase of stress and insecurity conditions, both at European and national level, makes the corporate welfare a relevant challenge for the social wellbeing. In details, it can improve the psychophysical and social well-being of individuals and working communities as well as of the territories where firms operate. Corporate welfare can be considered as an emerging strategy where gender represents a crucial analytic category for reinterpreting the topic of occupational health and safety.;

Keywords:Salute organizzativa; welfare aziendale; benessere sociale; empowerment; genere; rete

  1. Ascoli U., Mirabile M.L., Pavolini E. (2012). Dal welfare di cittadinanza al welfare nel lavoro? Contrattazione collettiva e iniziativa d’impresa in Italia, La rivista delle politiche sociali, 3: 53-76.
  2. Biancheri R., a cura di (2012). La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane. Pisa: Plus University Press.
  3. Biancheri R. (2014). La trasversalità dell’approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un’interazione possibile. Salute e Società, 1: 127-141. DOI: 10.3280/SES2014-00101
  4. Biancheri R., Ninci A. (2015). Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere. Linee teoriche e risultati di ricerca. In: Cipolla C., Mazzetti M., Veneri L., a cura di, Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi? Milano: Franco Angeli.
  5. Beck U. (2008). Costruire la propria vita. Bologna: Il Mulino.
  6. Beck U. (2013). La società del rischio, verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  7. Costa G., Cislaghi C., Cranci N., a cura di (2009). Le disuguaglianze sociali di salute. Problemi di definizioni e di misura. Salute e Società, 1. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cuomo S., Mapelli A. (2007). Diversity management. Gestire e valorizzare le differenze individuali nell’organizzazione che cambia. Milano: Guerini & Associati.
  9. European Agency for Safety and Health at Work (2002). How to Tackle Psychosocial Issues and Reduce Work-related Stress. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  10. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  11. Ferrera M., Maino F. (2011). Il secondo welfare in Italia: sfide e prospettive. Italianieuropei, 3: 7-27.
  12. Greve B. (2007). Occupational Welfare: Winners and Losers. Cheltenham: Edward Elgar.
  13. Huber M., Knottnerus J.A., Green L., van der Horst H., Jadad A.R., Kromhout D., Leonard B., Lorig K., Loureiro M.I., van der Meer J.W.M., Schnabel P., Smith R., van Weel Ch., Smid H. (2001). How should we define health?. British Medical Journal, 343:d416. DOI: 10.1136/bmj.d416
  14. Istat (2015). Rapporto annuale 2015. La situazione del Paese. Roma.
  15. Jaffe D.T. (1995). The healthy company. Research paradigms for personal and organizational health. In: Sauther S.L. e Murphy L.R., a cura di, Organizational Risk Factor for Job Stress. Washington DC: APA.
  16. Lodigliani R. (2010). I nuovi termini della socializzazione (alla cittadinanza) lavorativa. Sociologia del lavoro, 117: 59-73. DOI: 10.3280/SL2010-11700
  17. Lyden J.A., Klengele W.E. (2000). Supervising organizational health. Supervision. 61(12): 3-6.
  18. Maino F., Mallone G. (2012). Secondo welfare e imprese: nesso e prospettive. La Rivista delle Politiche Sociali. 3: 195-212.
  19. Maino F., Ferrera M. (2015). Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2015. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
  20. Maino F. (2015). Imprese, lavoratori e istituzioni locali: verso un welfare sempre più territoriale. La Rivista delle Politiche Sociali. 1: 59-76.
  21. Nussbaum M. (2003). Capacità personale e democrazia sociale. Reggio Emilia: Diabasis.
  22. Pavolini E., Carrera F., Romaniello L. (2012). Welfare aziendale e nuovi rischi sociali. La Rivista delle Politiche Sociali. 3: 53-72.
  23. Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L. (2013). Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: Il Mulino.
  24. Pratt D. (2000). Creating healthy organizations. CMA Management, 74: 10.
  25. Romaniello L. (2012). Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e dinamiche in Italia e in Europa. La Rivista delle Politiche Sociali 3.
  26. Seeleib-Kaiser M., Fleckenstein T. (2009). The Political Economy of Occupational Family Policies: Comparing Workplaces in Britain and Germany. British Journal of Industrial Relations. 47(4): 741-764. DOI: 10.1111/j.1467-8543.2009.00741.
  27. Sen A. (1986), Scelta, benessere e equità. Bologna: Il Mulino.
  28. Viganó F., Camerani R., Lombardo G., Masucci M. (2015). Politiche di welfare aziendale e benessere dei lavoratori. Uno studio sul settore elettrico in Italia, Cosenza: Rubettino.
  29. White W., a cura di (1991). Participatory Acrion Research. Sage: Thousand Oaks CAL.

Anna Taglioli, Welfare aziendale e salute organizzativa: quale benessere e per chi? in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2016, pp 75-87, DOI: 10.3280/SES2016-003006