Percorso di lettura sul caso Fiat

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luisa Corazza
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/151
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 541-552 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/GDL2016-151007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  2. Aa.Vv. (2014). Le persone e la fabbrica. Ricerca sulle condizioni di lavoro negli stabilimenti Fiat. Gruppo di ricerca: Bardelle M. (operaio Fiat), Campagna L. (MIP, Politecnico di Milano), Cipriani A. (operatore Fim-Cisl), Erlicher L. (MIP, Politecnico di Milano), Neirotti P. (Politecnico di Torino), Pero L. (estensore del Summary; MIP, Politecnico di Milano); presentata per la prima volta a Torino il 3.7.2014.
  3. Aa.Vv. (2015). Il WCM e i nuovi modelli organizzativi: effetti sul lavoro e sulle relazioni industriali. Dialogo tra “Economia & Lavoro” e Giorgio Benvenuto, Alberto Cipriani e Roberto Bennati. EL, 3, p. 129 ss.
  4. Acocella N. (2015). Le persone e la fabbrica: il World Class Manufacturing e la Fiat. EL, 3, p. 103 ss.
  5. Airaudo G. (2012a), La guerra dei bulloni. Marchionne, la Fiat e la classe operaia: l’ultima sfida. Milano: Sperling & Kupfer.
  6. Airaudo G. (2012b). La solitudine dei lavoratori. Torino: Einaudi.
  7. Anderson C. (2013). Makers. Il ritorno dei produttori. Milano: Rizzoli.
  8. Baglioni G. (1995). Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell’impresa. Bologna: il Mulino.
  9. Baglioni G. (2001). Lavoro e decisioni nell’impresa. Bologna: il Mulino.
  10. Baglioni G. (2008). L’accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale. Bologna: il Mulino.
  11. Berta G. (2011). Fiat Chrysler e la deriva dell’Italia industriale. Bologna: il Mulino.
  12. Berta G. (2012). L’internazionalizzazione delle relazioni industriali. Mul, 3, p. 448 ss.
  13. Berta G. (2015). Introduzione. In: Rebaudengo P., Nuove regole in fabbrica. Dal contratto Fiat alle nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino.
  14. Bertoli S. (2015). Intervento al convegno «Nuove tecnologie, impresa, lavoro. Un dibattito a più voci su come la nuova organizzazione d’impresa cambia il lavoro e la sua regolazione». Brescia, 10.4.2015.
  15. Campagna L., Cipariani A., Elricher L., Neirotti P., Pero L. (2015). Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia. Milano: Guerini Next.
  16. Caparrucci M., Ghignoni E., Verashchagina A., Vorozhbit N. (2015). The Drivers of Innovation in the Italian Manufacturing Sector. EL, 3, p. 111 ss.
  17. Carrieri M. (2015). Come il lavoro può accompagnare i cambiamenti organizzativi. EL, 3, p. 91 ss.
  18. Carrieri M., Nerozzi P. (2015). Partecipazione e democrazia nelle imprese: un’altra via è possibile. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino.
  19. Carrieri M., Nerozzi P., Treu T. (2015). La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino.
  20. Cella G.P. (2010). Dopo Pomigliano, Mul, 5, p. 739 ss.
  21. Cella G.P. (2011). Pomigliano e Mirafiori: incertezze e “fallimenti” nelle culture sindacali. DLRI, p. 103 ss.
  22. Cerruti G. (2015). Il World Class Manufacturing alla Fiat e i dualismi sociali e organizzativi della produzione snella. EL, 3, p. 37 ss.
  23. Cipriani A. (2015). Cenni sulle dimensioni internazionali del WCM. In: Campagna L., Cipariani A., Elricher L., Neirotti P., Pero L., Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia. Milano: Guerini Next.
  24. Ciucciovino S. (2013). Apprendimento e tutela del lavoro. Torino: Giappichelli.
  25. Corazza L. (2015). Il World Class Manufacturing nello specchio del diritto del lavoro. EL, 3, p. 79 ss.
  26. Corti M. (2012). La partecipazione dei lavoratori: la cornice europea e l’esperienza comparata. Milano: Vita e pensiero.
  27. D’Amuri F., Giorgiantonio C. (2015). La partecipazione dei lavoratori in Italia. EL, 3, p. 67 ss.
  28. Elricher L. (2015). La voce dei protagonisti e le storie personali. In: Campagna L., Cipariani A., Elricher L., Neirotti P., Pero L., Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia. Milano: Guerini Next.
  29. Fontana R. (2013). Complessità sociale e lavoro. La modernità di fronte al just in time. Roma: Carocci.
  30. Foray D. (2006). L’economia della conoscenza. Bologna: il Mulino.
  31. Fortunato V. (2009). Lavorare in Fiat-SATA: relazioni industriali e condizioni di lavoro, dalla fabbrica integrata al World Class Manufacturing. Torino: Rosemberg & Sellier.
  32. Franchi M. (2013). Fiom-Fiat, la parola alla Corte Costituzionale. L’Unità, 1.7.2013.
  33. Giugni G. (1989). Lavoro. Leggi. Contratti. Bologna: il Mulino.
  34. Gould W.B. (1993). A primer on American Labor Law. Cambridge Mass.: MIT Press.
  35. Gunn T.G. (1987). Manufacturing for Competitive Advantage: Becoming a World Class Manufacturer. Pensacola: Ballinger Publishing.
  36. Haines A. (1999). Effects of world class manufacturing on shop floor workers. JEIT, Vol. 23, Issue 6.
  37. Ichino P. (1996). Il lavoro e il mercato. Milano: Mondadori.
  38. Ichino P. (2005). A che cosa serve il sindacato? Le follie di un sistema bloccato e la scommessa contro il declino. Milano: Mondadori.
  39. Landini M. (2011). Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo. La Fiat, il sindacato, la sinistra assente. Milano: Bompiani.
  40. Liso F. (2011). Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende Fiat. DLRI, p. 331 ss.
  41. Logan J. (2006). The Union Avoidance Industry in the United States. BJIR, 4, p. 651 ss.
  42. Moretti E. (2013). La nuova geografia del lavoro. Milano: Mondadori.
  43. Magone A., Mazali T., a cura di (2016). Industria 4.0.Uomini e macchine nella fabbrica digitale. Milano: Guerini e associati.
  44. Marsch P. (2012). The new industrial devolution. Consumers, Globalization and the End of Mass Production. New Haven, London: Yale University Press.
  45. Negrelli S. (2011). Le relazioni industriali da Ford a Marchionne. In: Aa.Vv., Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene.
  46. Ohno T. (1988). Toyota Production System: Beyond Large-Scale Production. Cambridge Mass.: Productivity Press.
  47. Pedrazzoli M. (1985). Democrazia industriale e subordinazione. Giuffrè: Milano.
  48. Pedrazzoli M. (2005). Partecipazione, costituzione economica e art. 46 della Costituzione. Chiose e distinzioni sul declino di un'idea. RIDL, I, p. 427 ss.
  49. Pero L. (2015a). Il World Class Manufacturing come nuovo modello produttivo e le opinion dei lavoratori. EL, 3, p. 21 ss.
  50. Pero L. (2015b). I temi chiave: innovazione e produttività, qualità del lavoro e partecipazione. In: Campagna L., Cipariani A., Elricher L., Neirotti P., Pero L., Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia. Milano: Guerini Next.
  51. Pero L., Ponzellini A.M. (2015). Il nuovo lavoro industriale tra innovazione organizzativa e partecipazione diretta. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino.
  52. Ponzellini A.M., Della Rocca G. (2015). Continuità e discontinuità nelle esperienze di partecipazione dei lavoratori all’innovazione produttiva. Partecipazione istituzionale e partecipazione diretta. EL, 3, p. 55 ss.
  53. Rebaudengo P. (2015). Nuove regole in fabbrica. Dal contratto Fiat alle nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino.
  54. Santoro Passarelli F. (1962). Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  55. Schonberger R.J. (1986). World Class Manufacturing, The lessons of simplicity applied. New York: The Free Press.
  56. Signoretti A. (2014). Fabbriche globali. Un confronto fra Torino e Detroit. Bologna: il Mulino.
  57. Tarello G. (1972). Teorie e ideologie del diritto sindacale. Milano: Edizioni di comunità.
  58. Treu T. (2015). Conclusioni. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino.
  59. Trigilia C. (2011). Fiat e mezzogiorno. La difficile difesa del lavoro nella globalizzazione. DLRI, p. 113 ss.
  60. Tronti L. (2003). Capitale umano e nuova economia. Riorganizzazione dei sistemi formativi e sviluppo dei mercati delle conoscenze. DLM, I, p. 53 ss.
  61. Tronti L. (2015). Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare. EL, 3, p. 7 ss. Vardaro G. (1986). Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro, PD, p. 75 ss.
  62. Vitali B. (2015). Tremila giorni. Fiat: la metamorfosi e il racconto. Venezia: Marsilio.
  63. Yamashina H. (2000). Challenge to world class manufacturing. IJQRM, 2, p. 132 ss.

Luisa Corazza, Percorso di lettura sul caso Fiat in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 151/2016, pp 541-552, DOI: 10.3280/GDL2016-151007