Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Alessandra Allini, Adele Caldarelli, Rosanna Spanò
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 37-59 Dimensione file 694 KB
DOI 10.3280/MACO2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This research focuses on the Performance Plans drawn up by Italian universities, to understand whether the information conveyed in this documents are able to achieve increasing transparency and greater accountability - fulfilling the willingness expressed by recent regulatory attempts - or if, conversely, they constitute a mere symbolic compliance effort. The study embraces the legitimacy framework and relies upon a meaning oriented content analysis of 66 Performance Plans. The main findings show little strategic value underlying Performance Plans, as well as the persistence of certain information gaps on key areas of strategic importance, offering a noteworthy contribution not restricted to the academic debate, but valuable for policy makers and practitioners.
Parole chiave:University, Performance plane, disclosure, legitimacy.
Alessandra Allini, Adele Caldarelli, Rosanna Spanò, La disclosure nei Piani della Performance delle università italiane. Intenti simbolici verso approcci sostanziali di legittimazione in "MANAGEMENT CONTROL" 1/2017, pp 37-59, DOI: 10.3280/MACO2017-001003