Linguaggi del potere: l’élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Ettore Cafagna, Valentina Dal Cin, Maud Harivel
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 1-4 Dimensione file 22 KB
DOI 10.3280/SS2017-155001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I contributi proposti all’interno di questo dossier analizzano ciascuno un aspetto differente della gestione del potere da parte del ceto dirigente della Repubblica di Venezia attraverso l’uso di linguaggi verbali e non verbali, atti a fornire al patriziato veneziano uno strumento di legittimazione, così come a veicolare la sua stessa rappresentazione, entro un orizzonte locale e internazionale. Attraverso l’analisi del cerimoniale diplomatico, della pratica del "broglio" elettorale e delle domande di impiego si intendono offrire tre letture diacroniche dell’esercizio del potere nei suoi aspetti più concreti.;

Keywords:Repubblica di Venezia, ceti dirigenti, linguaggi, potere, legittimazione.

  1. Bourdieu P. (2001), Langage et pouvoir symbolique, Paris, Seuil.
  2. Brownlees N., Del Lungo G., Denton J. (a cura di) (2010), The Language of Public and Private Communication in a Historical Perspective, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing.
  3. Cantù F. (2009), Introduzione, in Ead. (a cura di), I linguaggi del potere nell’età barocca, Roma, Viella.
  4. Davidson N.S. (1997), ‘In Dialogue with the Past’: Venetian Research from the 1960s to the 1990s, in «Bulletin of the Society for Renaissance Studies», 15, pp. 13-24.
  5. Dursteler E.R. (2013), A Brief Survey of Histories of Venice, in Id. (a cura di), A companion to Venetian History, 1400-1797, Leiden-Boston, Brill, pp. 1-24.
  6. Foucault M. (1971), L’ordre du discours: leçon inaugurale au Collège de France prononcée le 2 décembre 1970, Paris, Gallimard.
  7. Grubb J.S. (1986), When Myths Lose Power: Four Decades of Venetian Historiography, in «Journal of Modern History», 58, pp. 43-94.
  8. Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Frankfurt am Main, Suhrkamp.
  9. Horodowich E. (2004), The New Venice: Historians and Historiography in the 21st Century Lagoon, «History Compass», 2, pp. 1-27.
  10. Langer N., Davies S., Vandenbussche W. (a cura di) (2011), Language and History, Linguistics and Historiography. Interdisciplinary Approaches, Oxford-New York, Peter Lang.
  11. Martin J.J., Romano D. (2000), Introduction, in Id. (a cura di), Venice Reconsidered: The History and Civilization of an Italian City-State, 1297-1797, Baltimore, Johns Hopkins University Press, pp. 1-38.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Ettore Cafagna, Valentina Dal Cin, Maud Harivel, Linguaggi del potere: l’élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione in "SOCIETÀ E STORIA " 155/2017, pp 1-4, DOI: 10.3280/SS2017-155001